Ancora aperte le iscrizioni al Modulo 3 della RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy

È ancora possibile iscriversi al Modulo 3, l’ultimo modulo della RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy, intitolato “Capacità trasversali per l’innovazione e il trasferimento di conoscenze”.

Tale modulo si colloca all’interno del percorso formativo “Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector”, promosso da P1 – RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy e coordinato dallo Spoke 5, nell’ambito del Training Program di RAISE.

L’Academy è un’iniziativa formativa rivolta a tutti i ricercatori RAISE e a tutti i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ampliare le proprie conoscenze sui temi del trasferimento tecnologico, della protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.

Il modulo prevede una durata complessiva di 10 ore, erogate in modalità streaming offline.

Procedura di iscrizione:
Per accedere al Modulo 3 è necessario essere iscritti alle attività della RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy. Coloro che non avessero ancora effettuato tale registrazione possono completarla a questo link.
L’accesso richiede l’utilizzo delle credenziali UniGe pass, CIE o SPID e consente l’ingresso alla piattaforma online dedicata alla formazione.

Informazioni sui workshop e tempistiche:
Nelle prossime settimane saranno comunicate le date relative ai workshop in presenza. Contestualmente, verrà indicata la scadenza per il completamento della formazione online, necessaria per poter partecipare agli incontri in presenza. Si stima un periodo di circa un mese per la fruizione dei contenuti del modulo.

Al completamento del Modulo 3 sarà possibile ottenere:
– un open badge per la formazione svolta tramite piattaforma;
– un open badge specifico per la partecipazione ai workshop in presenza.

Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà nell’accesso ai contenuti, è possibile contattare il servizio di assistenza all’indirizzo: formazione.raise@unige.it.

Aperte le iscrizioni a P3 – OFFICINAE RAISE 2024/2025: diventa protagonista nell’innovazione di Intelligenza Artificiale e Robotica

Sono aperte le candidature per l’edizione 2024/2025 di P3 | OFFICINAE RAISE, un programma di formazione immersivo che offre ai partecipanti le competenze e le metodologie necessarie per operare nei settori in continua evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica parte del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Questa iniziativa offre non solo conoscenze tecniche all’avanguardia, ma anche un’esperienza interdisciplinare e imprenditoriale che prepara i partecipanti ad affrontare le sfide dei settori più innovativi.
Il programma ha l’obiettivo di promuovere la creatività e l’imprenditorialità tra gli studenti, incoraggiando allo stesso tempo la collaborazione interdisciplinare. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di esperti di settore, accademici e professionisti del mondo industriale, pronti a condividere le loro esperienze e a fornire indicazioni pratiche su come muoversi in ecosistemi complessi e in rapida evoluzione.

Struttura del programma e contenuti formativi
P3 | OFFICINAE RAISE si articola in un percorso formativo strutturato su tre Toolbox Courses e un Bootcamp Intensivo di tre giorni, che offriranno una formazione completa incentrata sia sulle competenze tecniche sia su quelle trasversali.

I Toolbox Courses, previsti tra marzo e maggio 2025 presso il Talent Garden di Genova, offriranno agli studenti competenze fondamentali per distinguersi in ambiti tecnologici in rapida evoluzione come robotica e intelligenza artificiale. Ogni modulo durerà 8 ore, distribuite su due mezze giornate:
Il primo modulo sarà dedicato al Design Thinking, metodologia di problem solving incentrata sulle esigenze dell’utente per sviluppare soluzioni innovative.
Il secondo modulo riguarderà lo Sviluppo del Modello di Business, con un focus su strategie sostenibili per trasformare idee tecnologiche in imprese di successo.
Il terzo modulo si concentrerà su Storytelling e Public Speaking, insegnando come presentare progetti in modo efficace e coinvolgente.

Relatori come Danilo Rolle (Avanade), Francesco Boano (Next 14) e esperti dell’Università di Genova e IIT arricchiranno i corsi con testimonianze aziendali pratiche.

Il percorso culminerà in un Bootcamp Intensivo dal 4 al 6 giugno 2025 presso il Campus di Imperia. I partecipanti, suddivisi in team, affronteranno casi reali proposti da aziende locali nei settori della blue economy, florovivaismo, agroalimentare, sanità e turismo, sviluppando soluzioni innovative grazie al supporto di mentor di IIT, Talent Garden e Università di Genova.

Programma del Bootcamp
Day 0

Durante I Toolbox Courses vengono presentati ai partecipanti I business need nati dalle istanze del territorio del ponente ligure e dalle possibili soluzioni proposte da Scientifica. Vengono formati i gruppi di lavoro a cui viene chiesto di preparare, in vista del bootcamp, un brevissimo abstract dell’idea imprenditoriale da sviluppare nella competizione

Day 1 Trasferimento al Campus di Imperia
10.30 Presentazione degli abstract da parte dei gruppi partecipanti ed inizio dei lavori
12.30- 14.00 Lunch Break
14.00-17.00 Group Work: i gruppi lavorano sullo sviluppo dell’idea con l’obiettivo di creare, attraverso le skill apprese nei toolbox course, un pitch che presenti l’idea imprenditoriale basata sul business case selezionato. Durante il lavoro I gruppi sono coadiuvati da un gruppo selezionato di mentors

Day 2
9.00-12.30 Group Work
12.30- 14.00 Lunch Break
14.00-17.00 Pitch Test: ogni gruppo esegue una prova di pitch di 3 minuti, raccogliendo i feedback dei mentor e degli altri partecipanti

Day 3
9.00-12.30 Group Work: sulla base dei feedback raccolti il giorno precedente i gruppi eseguono le ultime modifiche alla loro presentazione
12.30- 14.00 Lunch Break
14.00-17.00 Presentazione finale di fronte alla giuria e proclamazione del miglior progetto

I progetti finali saranno valutati da una giuria composta da esperti dell’ecosistema RAISE, che analizzeranno i lavori secondo tre criteri principali: la validità della soluzione proposta, la sostenibilità del modello di business e la qualità della presentazione. I membri del team vincitore riceveranno premi esclusivi, tra cui una membership annuale al Talent Garden di Genova e un kit #RAISE4Students.

Come presentare la domanda di partecipazione
Le candidature devono essere inviate via e-mail a formazione.raise@unige.it entro e non oltre il 20 gennaio 2025 > prorogata al 28 febbraio 2025.
Maggiori informazioni | Bando

Il Training Program di RAISE al BioRob PhD Day 2024

Il BioRob PhD Day 2024, tenutosi venerdì 29 novembre presso il Palazzo della Borsa di Genova, ha visto una significativa collaborazione con RAISE nell’ambito del Training Program, coordinato dallo Spoke 5.

L’evento, dedicato ai dottorandi del programma in Bioingegneria e Robotica dell’Università di Genova, coordinato dal Prof Paolo Massobrio, ha offerto un’importante piattaforma per integrare formazione avanzata e ricerca applicata nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Un momento chiave della giornata è stato l’intervento della Prof.ssa Laura Gaggero, che ha presentato il progetto P8 – Boosting PhD Students, uno dei percorsi formativi previsti all’interno del Training Program di RAISE. Questo progetto mira a potenziare le competenze dei dottorandi, offrendo loro strumenti innovativi e nuove prospettive per affrontare le sfide della ricerca contemporanea. L’intervento ha aperto una discussione sulle molteplici opportunità offerte da RAISE, evidenziando come il programma non si limiti solo al supporto tecnico, ma promuova anche una visione strategica per la crescita personale e professionale dei ricercatori.

Nel corso della seconda parte della giornata, è stata inoltre presentata una dimostrazione pratica di come RAISE riesca a rispondere efficacemente alle esigenze del dottorato, integrando i bisogni formativi con le più recenti innovazioni nel campo della robotica..

La lezione tenuta dal Prof. Giorgio Cannata dell’Università di Genova ha illustrato proprio i recenti progressi ottenuti nell’ambito della robotica, evidenziando le ricadute significative di queste innovazioni sulle tematiche di RAISE. La sua presentazione ha sottolineato l’integrazione tra gli sviluppi nel settore e le attività di ricerca del dottorato in Bioingegneria e Robotica, mostrando come la collaborazione tra il programma di dottorato e RAISE stia contribuendo alla crescita del settore, sia a livello accademico che industriale.

Il BioRob PhD Day è stato un’occasione unica per i dottorandi di presentare i propri lavori attraverso sessioni di poster, confrontandosi con colleghi, docenti e ricercatori esperti. In particolare, molti dei poster hanno affrontato tematiche legate agli spoke di RAISE, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare e collaborativo per affrontare le sfide future.

“Mai come quest’anno si è visto il profondo legame esistente tra ricerca e percorsi di training che il dottorato in Bioingegneria e Robotica da sempre esprime. RAISE ha sicuramente permesso di potenziare tale fondamentale aspetto. Come dico sempre ai dottorandi, sono loro i veri protagonisti della ricerca”, così commenta il coordinatore del dottorato Paolo Massobrio al termine di una lunga giornata che si è conclusa con i festeggiamenti per i neo dottori del 36esimo ciclo.

Grazie alla partecipazione di RAISE e al contributo del suo Training Program, l’evento ha dimostrato come l’integrazione tra ricerca, formazione e innovazione possa rappresentare un modello vincente per lo sviluppo delle competenze nel settore della robotica e della bioingegneria. La giornata ha confermato l’impegno condiviso nel creare un ambiente di ricerca stimolante e aperto, capace di promuovere soluzioni tecnologiche avanzate e rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Market Meets Research: il secondo evento del Programma di Mentorship RAISE up

Il secondo appuntamento del Programma di Mentorship RAISE up si è svolto presso la PwC Arena di Piazza Piccapietra, confermandosi un’importante occasione per connettere innovazione e mercato. L’evento, intitolato Market Meets Research, è stato promosso da Spoke 5 con il supporto di PwC Italia e di I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

I 12 team selezionati in questa prima edizione hanno presentato le loro soluzioni innovative con l’obiettivo di consolidare i propri modelli di business. Attraverso sessioni di confronto con la platea ospite – costituita da imprese, fondi e altri attori della Community, i partecipanti hanno ricevuto preziosi feedback per affinare le proprie strategie.

Un’introduzione all’ecosistema dell’innovazione

La giornata si è aperta con il talk di benvenuto di Andrea Manchelli, Partner di PwC Italia, e Vincenzo Tanania, Innovation Ecosystem Leader di PwC Italia. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di creare connessioni mirate tra le esigenze del mercato e le soluzioni sviluppate dalla ricerca, evidenziando come la multidisciplinarietà sia una leva cruciale per il trasferimento tecnologico e l’innovazione.

A seguire, Andrea Pagnin, leader di Spoke 5, e Miriam Molinari, Project Manager del Trasferimento tecnologico di RAISE, hanno illustrato il programma RAISE up, che ha già monitorato 172 innovazioni con potenziale di mercato. Hanno inoltre descritto le quattro fasi principali del percorso:
1. Tech Lifting per valorizzare il potenziale tecnologico;
2. Strategic Acceleration per consolidare Business model e Business plan;
3. Specialist boost con esperti di settore;
4. Pitch deck per il confronto diretto con stakeholder chiave.

Testimonianze di successo

Tra i momenti chiave, gli interventi di Andrea D’Aietti, Co-founder e CEO di Underdogs Group, e Kseniya Lenarciak, Co-founder e CEO di SLY.

D’Aietti ha condiviso l’esperienza con Underdogs, che sviluppa strategie personalizzate per aziende, e-commerce e marchi di ogni settore, gestendo tutte le fasi del funnel. Nel suo intervento, ha invitato i partecipanti a concentrarsi sui problemi del mercato piuttosto che sulle soluzioni, sottolineando l’importanza di comprendere a fondo le sfide affrontate dai clienti.

Lenarciak ha invece presentato SLY, una startup che utilizza tecnologie AI avanzate per il monitoraggio e l’identificazione precoce degli incendi boschivi. Grazie a sensori innovativi per il controllo della qualità dell’aria, SLY sta ottenendo significativi risultati nella prevenzione degli incendi, con impatti positivi sull’agricoltura e sulla sicurezza ambientale.

Focus sui team

Durante la sessione plenaria, moderata da Luca Passoni, Director di PwC, i 12 team hanno avuto l’opportunità di esporre le proprie soluzioni a un pubblico qualificato di imprenditori, investitori e specialisti. Il confronto diretto ha permesso di ricevere feedback mirati, utili per migliorare i modelli di business e sviluppare strategie di mercato più efficaci.

Networking e conclusioni

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking, offrendo ulteriori opportunità di connessione tra innovatori e stakeholder.
Con questo secondo appuntamento, RAISE up si conferma un programma strategico per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dell’innovazione. Per ulteriori informazioni e per partecipare alle prossime iniziative, è possibile consultare i canali ufficiali del progetto.

BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs: il progetto di training di RAISE per le PMI

Si è tenuto il 21 novembre 2024 presso il TAG Giardini Baltimora di Genova l’evento di lancio del programma formativo “P2 – BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs”, parte del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5 al quale è possibile iscriversi dal 22 novembre.

L’iniziativa ha messo al centro la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese liguri, con l’obiettivo di fornire competenze essenziali per l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica, a beneficio della competitività e della capacità innovativa del tessuto imprenditoriale regionale.

L’evento si è aperto con un’introduzione su RAISE e sul suo ruolo nella promozione della competitività delle PMI liguri, a cura di Cristina Battaglia, Programme Manager di RAISE, e Andrea Pagnin, Coordinatore dello Spoke 5. Battaglia e Pagnin hanno evidenziato l’importanza del piano formativo di RAISE come uno strumento strategico per favorire il trasferimento di competenze dal mondo della ricerca alle imprese, contribuendo così a rafforzare la competitività del territorio.

Successivamente, Nicoletta Buratti e Giorgia Profumo, coordinatrici del progetto, hanno illustrato nel dettaglio il programma formativo.

Il progetto “BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs” è pensato specificamente per le PMI che non hanno ancora avviato processi strutturati di digitalizzazione. Si articola in: 4 moduli base obbligatori per fornire le nozioni fondamentali sulle tecnologie di intelligenza artificiale e robotica e 7 moduli di specializzazione personalizzabili, scelti dai partecipanti in base alle esigenze specifiche delle loro imprese.

L’evento ha dato spazio agli interventi di rappresentanti delle associazioni di categoria, che hanno delineato i bisogni e le aspettative delle PMI locali rispetto al programma formativo. Sono intervenuti Matteo Camia (CNA), Daniele Pallavicini (Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio), Paolo Piccini (DIH Liguria), Mattia Rossi (Legacoop Liguria) e Claudia Torre (Compagnia delle Opere).

L’evento si è concluso con un light lunch di networking, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con il team di RAISE, rappresentanti delle PMI e associazioni di categoria presenti, favorendo lo scambio di idee e la nascita di nuove collaborazioni.

Nuovi corsi disponibili sulla piattaforma RAISE: un’opportunità per approfondire le competenze digitali

L’offerta formativa del progetto P4 | Basic AI & Robotics Skills at University Level si arricchisce con l’aggiunta di cinque nuovi corsi ora disponibili sulla piattaforma, portando a 15 il totale dei corsi attualmente fruibili.

Il progetto P4 | Basic AI & Robotics Skills at University Level è uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5, è dedicato alle studentesse e agli studenti UniGe e creato da docenti dell’Ateneo con il supporto di esperti di didattica innovativa.

Caratteristiche dei corsi:
– Online e asincroni: i corsi possono essere seguiti in completa autonomia, secondo i propri ritmi.
– Gratuiti e interattivi: favoriscono un apprendimento coinvolgente e personalizzato.
– 1 CFU e Open Badge: ciascun corso rilascia 1 Credito Formativo Universitario (CFU) aggiuntivo, che sarà inserito nel Diploma Supplement, e un Open Badge che attesta le competenze acquisite. I CFU possono anche essere riconosciuti come parte del proprio piano di studi, qualora coerenti con gli obiettivi formativi.

Nuovi corsi disponibili:
Rivoluzione digitale nella PA: Scenari Futuri e Sfide nell’era dell’Intelligenza Artificiale (livello base)
Le tecnologie di riconoscimento facciale: profili giuridici e problematiche applicative (livello base)
Ocean data & maching learnig procedures: osservare analizzare usare i dati del mare (livello base)
Energy Harvesting (EH) e Internet of Things (IoT) (livello intermedio)
AI in pillole (corso pilota)

Offerta formativa completa:
Oltre ai nuovi corsi, la piattaforma offre un catalogo di 23 corsi più 3 corsi pilota, suddivisi in livelli base, intermedio e avanzato, a seconda delle competenze pregresse.

Tra i corsi già disponibili si segnalano:
Algoritmi e Pubblica amministrazione: la protezione civile (livello base)
Tecnologie e robotica al servizio dell’inclusione a Scuola e in Università (livello base)
Introduzione ai sistemi dinamici cognitivi (livello intermedio)
Approcci sinergici tra modellistica meteomarina ed AI finalizzati al miglioramento delle previsioni meteomarine (livello avanzato)
Simulazione, previsione e controllo nell’analisi dei sistemi energetici: aspetti metodologici e applicazioni (livello intermedio).

Partecipazione e iscrizioni
Sono già circa 900 gli studenti e le studentesse che hanno scelto di seguire un corso RAISE per arricchire il proprio percorso formativo e il proprio curriculum.

Per consultare il catalogo completo e iscriversi, visitare la pagina “Corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE | UniGe”

Per ulteriori informazioni: formazione.raise@unige.it

Un nuovo strumento online a supporto del trasferimento tecnologico: la piattaforma RAISE Net

Da novembre 2024, è attiva la piattaforma RAISE Net, un nuovo servizio che rappresenta un punto di accesso unico a servizi e strumenti di trasferimento tecnologico, a bandi e call su base competitiva e ad iniziative sul territorio, fruibile non solo da tutti gli attori coinvolti nell’Ecosistema, ma anche da altri ecosistemi e realtà territoriali e nazionali.

RAISE Net offre strumenti avanzati quali:

1. Area dedicata ai partner dell’Ecosistema e tool di messaggistica;
2. Community: possibilità per gli utenti di profilarsi (come singolo o come organizzazione), specificando tag e informazioni utili/peculiari sulla base delle quali il sistema riuscirà a: “customizzare” informazioni e risorse (es. news, collaborazioni, bandi, ecc.), coinvolgere l’utente in un processo di relazione/informazioni, creare comunità di utenti;
3. Vetrina per asset e informazioni: possibilità per gli utenti di condividere prodotti e notizie o di richiedere tecnologie, competenze o collaborazioni. Gli altri utenti, anche eventualmente per cluster, ricevono i relativi contenuti anche in modalità “push” (supportato da utente-facilitatore);
4. Vetrina opportunità: possibilità, per soggetti interni ed esterni all’Ecosistema, di porre quesiti, manifestare bisogni di competenze e/o tecnologie, lanciare challenges, promuovere azioni di cross-fertilization (Open Innovation), con modalità e strumenti funzionali al processo di rilevazione e mappatura della value chain, alla circolazione dell’informazione, alla generazione di nuove idee progettuali;
5. Integrazione: con la piattaforma attraverso la quale saranno erogati i programmi formativi dell’Ecosistema (i.e. raiseliguria.aulaweb.unige.it); con il sito web di RAISE; con sistemi/infrastrutture che saranno adottati dall’Ecosistema in materia Open Data; con la piattaforma di gestione della produzione scientifica sviluppata, nel corso del progetto, da IIT come partner dell’Ecosistema (i.e. scientilla.raiseliguria.it);
6. Open Call: lanciare e comunicare gli avvisi relativi alle diverse iniziative di cascade funding promosse dall’Ecosistema; comunicazione dei risultati;
7. Animazione: creare e animare iniziative tematiche, lavorando sia a livello di cluster di utenti sia di intero ecosistema;
8. Monitoring e Reporting Dashbord: sistemi e funzioni di raccolta, archiviazione e sistematizzazione di dati e informazioni utili al monitoraggio delle attività dell’Ecosistema, ai fini dell’estrazione di KPI (es. n. eventi, partecipanti per tipologia, follow-up, raccolta questionari, brevetti, pubblicazioni, performance ed efficacia della formazione, ecc.) e del reporting, interno ed esterno.

I dati e le informazioni potranno essere generati e inseriti in piattaforma direttamente da alcune tipologie di Utenti o anche estratti dai sistemi/piattaforme con cui la piattaforma RAISE Net si integra.

Maggiori informazioni per cominciare ad utilizzare RAISE Net.

Al via P2 – BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs un programma formativo di Spoke 5

Il 21 novembre 2024 alle ore 11:00 presso il TAG Giardini Baltimora a Genova si terrà l’evento di lancio del programma formativo P2 – BASIC AI & ROBOTICS Applications4SMEs, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

L’iniziativa, dedicata alla trasformazione digitale delle PMI liguri, mira a fornire a manager, dipendenti e imprenditori competenze essenziali per l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica, con l’obiettivo di migliorare la competitività e la capacità innovativa delle piccole e medie imprese del territorio.

Programma dell’evento:
– Ore 11:00 | Introduzione su RAISE e il suo contributo alla competitività delle PMI liguri
Cristina Battaglia, Programme manager di RAISE
Andrea Pagnin, Coordinatore Spoke 5 di RAISE
– Ore 11:15 | Presentazione del progetto formativo “BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs”
Nicoletta Buratti, Coordinatrice del progetto
Giorgia Profumo, Coordinatrice del progetto
– Ore 11:30 | Interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria che offriranno una panoramica sui bisogni delle PMI e sulle aspettative legate al programma
Matteo Camia, CNA
Fabrizio Ferrari, Confindustria Genova
Daniele Pallavicini, Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio
Paolo Piccini, DIH Liguria
Mattia Rossi, Legacoop Liguria
Claudia Torre, Compagnia delle Opere

Il progetto formativo “BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs” è pensato per le PMI che non hanno ancora avviato processi strutturati di digitalizzazione.
Il percorso include:
– 4 moduli base obbligatori (circa 7 ore) per fornire le competenze essenziali sull’AI e la robotica
– 7 moduli di specializzazione personalizzabili, che i partecipanti potranno scegliere in base alle proprie esigenze aziendali

Ogni modulo è articolato in sessioni di micro-learning da 20 minuti. Inoltre, saranno organizzati 8 eventi in presenza (2 ore ciascuno) per approfondire i temi trattati nei moduli.

Al termine di ciascun modulo, i partecipanti avranno l’opportunità di ottenere un Open Badge RAISE, una certificazione digitale che attesta le competenze acquisite e valorizza il percorso formativo svolto.

Questo riconoscimento rappresenta un passo concreto verso l’innovazione e la trasformazione digitale per le PMI.

Dopo la presentazione ufficiale, i partecipanti potranno unirsi a un light lunch di networking, un’occasione informale pensata per favorire lo scambio di idee e la nascita di collaborazioni.

Questo momento di incontro offrirà spazio per dialogare con il team di RAISE, con rappresentanti di altre PMI e con le associazioni di categoria presenti, promuovendo sinergie e nuovi progetti.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti gli interessati, fino a esaurimento dei 50 posti disponibili su prenotazione.

Per prendere parte all’incontro, è necessario iscriversi compilando il modulo di registrazione disponibile qui.

Il prototipo di piattaforma per la condivisione dei dati dello Spoke 5 alla GenOA Open Access Week 2024

Alla GenOA Open Access Week 2024, che si è svolta dal 4 all’8 novembre 2024 con eventi sia in presenza a Genova che online, è stato presentato il prototipo di una piattaforma innovativa per la condivisione e pubblicazione dei dati sviluppata dallo Spoke 5, per la condivisione di dati di tutti gli Spoke dell’ecosistema RAISE.

Questo progetto mira a centralizzare e facilitare l’accesso ai dati di ricerca prodotti in ambiti scientifici diversi, incarnando i principi fondamentali della scienza aperta.

La presentazione, intitolata Piattaforma Open Access dell’ecosistema ligure RAISE, è stata inserita nella sessione dedicata alle infrastrutture di ricerca, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso la Sala Azzurra dell’Area della Ricerca di Genova.

Basata sull’infrastruttura D4SCIENCE, questa piattaforma è progettata per pubblicare i dati generati dai diversi Spoke di ricerca di RAISE, garantendo al contempo la compatibilità e l’integrazione agevole con altri sistemi. Questo approccio rispecchia l’impegno di RAISE per dati aperti, interoperabili e riutilizzabili, facilitando un accesso più ampio ai risultati della ricerca.

Per costruire una piattaforma che faciliti la condivisione dei dati in modo fluido sia a livello nazionale che europeo, è stato scelto di utilizzare tecnologie capaci di “dialogare” facilmente tra loro. Questo approccio si basa su D-CAT, uno standard molto diffuso per organizzare e descrivere i cataloghi di dati, che garantisce compatibilità con sistemi già esistenti.
La piattaforma è stata sviluppata in collaborazione con l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI – CNR) di Pisa, utilizzando l’infrastruttura D4SCIENCE. Grazie a questa tecnologia e al contributo dei diversi settori di ricerca di RAISE, è stato possibile creare un primo prototipo che risponde in modo flessibile e interoperabile alle esigenze della comunità scientifica.

Questo sforzo collaborativo rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente dinamico e open access per la comunità di ricerca di RAISE, aprendo la strada a futuri sviluppi nella disponibilità e usabilità dei dati scientifici in Liguria e oltre.

La GenOA week 2024 è organizzata da Università di Genova, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e AIB Liguria (Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Liguria), con il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche.

Per maggiori informazioni:
D4Science
W3

Dodici team e soluzioni innovative di RAISE al centro dell’evento “Innovation Showcase” di RAISE up

Lunedì 28 ottobre 2024, all’interno del RAISE Village presso le Cisterne di Palazzo Ducale a Genova, si è svolto il primo evento del programma di mentorship RAISE up, promosso da Spoke 5 di RAISE e supportato da PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

L’Innovation Showcase è stata un giornata dedicata all’innovazione, con l’obiettivo di favorire la connessione tra aziende e ricercatori.

Imprenditori, finanziatori e manager di azienda, dalla Liguria ma anche da altre regioni, hanno potuto incontrare i gruppi di ricercatori e ricercatrici, che stanno lavorando a 12 soluzioni innovative, selezionate per il programma RAISE up.

In questa giornata, questi 12 team hanno avuto l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative, suddivise in quattro ambiti specifici:
1. Design di tecnologie inclusive per riprogettare l’esperienza urbana
2. Tecnologie intelligenti per la sanità del futuro
3. Ecorobotica al servizio dell’ambiente
4. Navigare il futuro: robotica e IA al servizio dei porti e dell’industria marittima

Come ha evidenziato lo spoke leader dello Spoke 5, Andrea Pagnin (IIT), i dodici team sono stati selezionati su 180 e questo programma è una grande opportunità per trasformare i propri risultati di ricerca in start up, brevetti e licenze.

L’evento ha raggiunto gli obiettivi previsti, come ha commentato con soddisfazione la project manager, Miriam Molinari (IIT), sia per l’ottima affluenza di partecipanti sia per le attività di networking e scambio creativo avvenute tra ricercatori, imprenditori, finanziatori e soggetti dell’ecosistema, nel corso della giornata.
I team si sono “allenati a raccontare le loro soluzioni innovative a persona anche non del loro settore” la giornata è stata strutturata infatti in due momenti, durante la mattina gli ospiti sono stati accompagnati corner dei team in sala per ascoltare il racconto dei poster e dei prototipi presentati mentre il pomeriggio è stato dedicato a dei one-to-one, per valutare nel dettaglio eventuali test congiunti, partnership e altre attività future.

Una giornata importante per RAISE up, intensa e ricca di incontri, volti a realizzare quel cruciale passaggio dalla ricerca al mercato e quindi a rendere possibile il trasferimento tecnologico, che è uno degli obiettivo principali dello Spoke 5 e dell’ecosistema RAISE.

Dopo il successo di questo primo evento nel contesto del Festival della Scienza 2024, il programma RAISE up tornerà presto con un secondo evento aperto al pubblico, tra meno di un mese, il 25 novembre.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise