Lo Spoke 1 è dedicato allo sviluppo di tecnologie, dispositivi e servizi che permettano di migliorare la fruibilità dei servizi offerti in contesto urbano e migliorare anche il senso di benessere percepito nella vita cittadina.
Viene promosso un approccio fortemente innovativo e multidisciplinare, volto alla personalizzazione dell’offerta dei servizi urbani rispetto alle specificità e abilità dei singoli cittadini che interagiscono con la città e che interagiscono tra loro e la città.
Obiettivo tecnologico dello Spoke 1 è di evidenziare come la robotica e l’intelligenza artificiale siano oggi strumenti efficaci per costruire una visione di città intelligente, accessibile e inclusiva in grado di cogliere le esigenze dei cittadini che le abitano, attraverso la progettazione di dispositivi e servizi intelligenti e reattivi al contesto di utilizzo.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.
Dirigente di Ricerca e Direttore dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie dell’Informazione “E. Magenes” (IMATI). La sua attività scientifica riguarda lo studio e lo sviluppo di metodi geometrici e topologici per la rappresentazione, il confronto e la caratterizzazione di superfici e volumi.