.NEWS

Spoke 1 Urban Technologies for Inclusive Engagement: un incontro di innovazione e partecipazione

Spoke 01
Spoke 01
24 Febbraio 2025
Spoke 1 Urban Technologies for Inclusive Engagement: un incontro di innovazione e partecipazione

Lo scorso 15 febbraio 2025, presso il Villaggio del Ragazzo a San Salvatore, Cogorno (GE), si è tenuto l’evento Urban Technologies for Inclusive Engagement, organizzato dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova per lo Spoke 1 di RAISE.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione, finalizzata alla presentazione delle attività dello Spoke 1 di RAISE e del Work Package 5 (WP5), con un focus sui processi partecipativi realizzati dal Task 5.3 e 5.4.

L’evento, moderato da Silvia Pericu, Chiara Centanaro e Claudia Porfirione, ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori impegnati nello sviluppo di tecnologie urbane inclusive.

Uno dei momenti centrali dell’incontro è stata la presentazione dei risultati ottenuti nel progetto di cartografia critica, volto ad analizzare la percezione spaziale e il benessere dei cittadini di San Salvatore. Inoltre, è stata illustrata l’attività di co-progettazione condotta attraverso strumenti di intelligenza artificiale generativa, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative per la pianificazione urbana.

Un ulteriore contributo di rilievo è stato offerto dal team composto da Renata Paola Dameri, Monica Bruzzone, Claudio Mancinelli, Dario Olianas ed Enrico Puppo, che ha presentato il prototipo della Urban Dashboard for Socio-economic Inclusion. Questa geodashboard innovativa si propone di supportare la governance urbana mediante l’utilizzo di dati, intelligenza artificiale e strumenti digitali avanzati, favorendo un approccio più inclusivo e data-driven nella gestione delle città.

Le attività del WP5 si articolano in diverse aree di intervento, tra cui:
– Task 5.3 – Interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini: sviluppa strategie per migliorare il dialogo tra istituzioni e popolazione, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali urbani attraverso metodologie innovative e strumenti digitali.
– Task 5.4 – Soluzioni progettuali per la rigenerazione urbana: si concentra sull’individuazione e sperimentazione di approcci progettuali innovativi, finalizzati a promuovere la riqualificazione e il miglioramento degli spazi urbani attraverso il design.

L’evento si è articolato attraverso una serie di interventi chiave:
– Introduzione al Villaggio del Ragazzo a cura di Nicola Visconti (Direttore Area Educazione, Formazione e Lavoro) e Sara Capitta (Coordinatore Istruzione e Formazione Professionale).
– Presentazione delle attività dello Spoke 1 con interventi di Michela Spagnuolo (Direttore IMATI-CNR), Renata Paola Dameri, Monica Bruzzone (DIEC UniGe) e Claudio Mancinelli (DIBRIS UniGe).
– Attività di WP5.3 e WP5.4 al Villaggio del Ragazzo, illustrate da Niccolò Casiddu, Manuel Gausa, Silvia Pericu, Nicola V. Canessa, Claudia Porfirione, Francesco Burlando, Chiara Centanaro (DAD UniGe) e Stefano Poli (DISFOR UniGe).

Grazie a questo incontro, il progetto RAISE conferma il suo impegno nel promuovere l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale nelle città, ponendo al centro della ricerca e della progettazione urbana la partecipazione attiva della comunità locale.

L’evento Urban Technologies for Inclusive Engagement ha rappresentato un passo significativo verso la costruzione di città intelligenti e inclusive, capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini attraverso l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise