RAISE ha partecipato alla ventisettesima edizione alla conferenza internazionale Human Computer Interaction (HCII) 2025, Göteborg, grazie al paper A Mixed Method Pilot Study About the Visitor Experience – The Case Study Robot Valley Genoa, an Event Between Art, Science and Technology, within the RAISE Project, di Grazia Biorci (CNR-IRCrES), Adriana Ferrari (ETT), Patrizia Schettino (CNR-IAS) e Ilaria Schizzi (CNR-SCITEC).
L’articolo, pubblicato negli atti del convegno dalla casa editrice Springer, è la descrizione dell’analisi dell’esperienza dei visitatori all’evento Robot Valley Genova 2024, prima edizione.
L’evento, nato da un progetto ideato da Maurizio Gregorini, Fulvio Mastrogiovanni (UniGe) e Andrea Pagnin (IIT) è stato realizzato da RAISE, in particolare dallo Spoke 5, con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del CNR e dell’IIT e dal Comune di Genova, per coinvolgere esperti e cittadini sui temi della robotica, AI e dell’arte.
Lo studio pilota si basa sul combinare più metodologie (approccio mixed methods), da diversi ambiti disciplinari: linguistica, psicologia, user experience research, visitor studies e data visualization.
I dati sono stati raccolti attraverso la somministrazione di un questionario con risposte chiuse ed aperte. a persone che hanno visitato la sede principale della manifestazione (la storica Villa Bombrini a Genova Cornigliano) e hanno partecipato a momenti di didattica divulgativa o ad eventi e incontri a tema scientifico e artistico.

L’analisi quantitativa ha fatto emergere un alto livello di soddisfazione e di engagement, mentre l’analisi qualitativa dell’apprendimento informale ha consentito di comprendere meglio cosa e come le persone hanno imparato dall’evento, nelle sue varie attività (demo, laboratori, convegni, mostra, installazione artistica). L’analisi linguistica inoltre ha messo in evidenza quali parole sono state usate in modo più ricorrente dai visitatori nel rispondere.
Con il metodo delle personas, sono stati descritti i profili delle varie tipologie di visitatori, sulla base di patterns nelle loro risposte.
La data visualization, infine, ha consentito di presentare i dati in modo visivo, con una grafica appositamente studiata per facilitare la comunicazione e comprensione dei risultati.
Si ringraziano in modo particolare ETT, Michela Tassistro (CNR-SCITEC) e il Festival della Scienza per il supporto nella raccolta dati.
Il programma del convegno a questo link.