Lo Spoke 5 di RAISE a Didacta Italia con un workshop sull’innovazione e l’AI

Dal 12 al 14 marzo 2025 si è svolta a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la fiera Didacta Italia, evento di riferimento per l’innovazione nel settore educativo. In questo contesto, il 14 marzo si è tenuto il workshop “L’innovazione al futuro”, organizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (CNR-ITD) nell’ambito del programma P6 – Basic AI & robotics skills for secondary school dello Spoke 5 di RAISE.

Il workshop, condotto da Valeria Piras, Francesca Talamini e Stefania Bocconi, ha offerto un’esperienza laboratoriale basata su metodi di futuro, con un focus sullo speculative design. L’obiettivo principale è stato quello di stimolare nei partecipanti una riflessione critica e prospettica sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale, un tema di crescente rilevanza nel settore dell’istruzione.

Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare possibili scenari futuri legati all’AI attraverso un percorso strutturato in tre fasi. La prima fase, denominata “Esplorazione”, ha introdotto il contesto e gli obiettivi dell’attività. Successivamente, nella fase di “Problematizzazione”, i partecipanti hanno interagito con modelli di GPTs creati ad hoc, utilizzandoli per elaborare micro-scenari sulle possibili evoluzioni dell’intelligenza artificiale.

L’iniziativa, curata dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR e coordinata da Stefania Bocconi, si è inserita nel più ampio programma di ricerca e sperimentazione dello Spoke 5 di RAISE, volto a promuovere competenze di base in intelligenza artificiale e robotica per la scuola secondaria.

Lo Spoke 5 di RAISE partecipa a Didacta Italia con un workshop su innovazione e AI

“Didacta è sempre un’opportunità preziosa per confrontarsi con docenti e dirigenti scolastici. Durante l’evento, abbiamo presentato e sperimentato insieme a loro il metodo del laboratorio InspAIr, sviluppato nell’ambito del progetto RAISE, riscontrando grande interesse e ricevendo reazioni estremamente positive. L’esperienza ci ha permesso non solo di far conoscere il progetto RAISE, ma anche di raccogliere adesioni concrete: otto scuole, provenienti da diverse regioni d’Italia, hanno manifestato il desiderio di partecipare alla fase di sperimentazione del laboratorio InspAIr, prevista per settembre. Questo confronto ci ha quindi dato l’opportunità di ampliare il raggio d’azione del progetto, portandolo oltre i confini della Liguria. Partecipare a Didacta è stata un’esperienza preziosa, che ha arricchito il percorso di RAISE favorendo nuove connessioni tra il mondo della ricerca e il sistema scolastico. Siamo entusiaste di vedere come queste sinergie possano contribuire a rendere l’innovazione didattica un elemento sempre più centrale nello sviluppo del progetto” ha commentato la dottoressa Valeria Piras al termine dell’evento.

La partecipazione a Didacta Italia ha rappresentato un’importante occasione per diffondere metodologie innovative e stimolare un dialogo sulla formazione del futuro, confermando l’impegno del CNR-ITD nello sviluppo di approcci didattici avanzati per affrontare le sfide dell’era digitale.

Lo Spoke 5 di RAISE partecipa a Didacta Italia con un workshop su innovazione e AI

Lo Spoke 5 alla Conferenza Internazionale “ESERA SIG 8 FUTURES-oriented Science Education”

Dal 27 febbraio al 1° marzo 2025 si è svolta a Bologna la Conferenza Internazionale “ESERA SIG 8 FUTURES-oriented Science Education”, un evento di grande rilevanza per l’educazione scientifica.

L’incontro ha offerto l’opportunità di esplorare l’integrazione degli studi sul futuro nell’insegnamento delle scienze, mettendo a confronto esperti da tutto il mondo.

Tra i partecipanti, il gruppo di ricercatrici dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, coinvolto nel progetto “P6 – BASIC AI & ROBOTICS SKILLS FOR SECONDARY SCHOOL (STACY)”, ha presentato un intervento dal titolo “InspAIr: Fostering Critical and Sustainable Digital Innovation in STEAM Education”.

Le ricercatrici Stefania Bocconi, Valeria Piras e Francesca Talamini hanno illustrato le attività del progetto STACY, con un focus sul laboratorio INSPAIR, attualmente in fase sperimentale. Il laboratorio mira a promuovere il pensiero critico e creativo degli studenti, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide future in un mondo digitale e tecnologicamente avanzato.

STACY è uno dei progetti formativi di RAISE Spoke 5, un’iniziativa che si propone di sviluppare competenze in intelligenza artificiale e robotica nelle scuole secondarie. Il laboratorio INSPAIR ha suscitato grande interesse, evidenziando l’importanza di un approccio educativo che combini innovazione, sostenibilità e sviluppo di competenze critiche.

La conferenza si è concentrata sull’importanza di integrare gli studi sui futuri nell’educazione scientifica. In un’epoca segnata da trasformazioni rapide e sfide globali, è emersa la necessità di un’educazione che vada oltre la semplice trasmissione di conoscenze, puntando a sviluppare negli studenti capacità di pensiero critico e consapevolezza dei rischi legati all’avanzamento tecnologico. In questo contesto, gli studi di futuro sono visti come strumenti fondamentali per preparare gli studenti ad affrontare un mondo sempre più complesso e incerto.

La conferenza ha inoltre evidenziato come, a livello internazionale, vi sia una crescente consapevolezza del valore degli studi sui futuri in ambito educativo, in particolare per lo sviluppo del pensiero critico, essenziale per navigare in un mondo dominato dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione.

L’intervento delle ricercatrici dello Spoke 5 ha contribuito a consolidare questo riconoscimento, mostrando l’importanza di un’educazione che stimoli la riflessione sul futuro e sulla sostenibilità tecnologica.

RAISE up 2: il webinar di inaugurazione della seconda edizione

Il 10 marzo 2025 si è svolto il webinar “RAISE up 2: Mentorship & Community in un percorso condiviso”, evento di inaugurazione della seconda edizione del Programma di Mentorship RAISE up.

Promosso dallo Spoke 5 di RAISE Liguria, con il supporto di PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino, l’incontro ha dato l’opportunità di conoscere i team selezionati e le iniziative in programma, ponendo l’accento sul valore di far parte della community RAISE up.

L’evento ha avuto inizio con una panoramica degli obiettivi strategici del progetto RAISE e delle attività principali della prima edizione del programma di mentorship. È stata un’occasione per ripercorrere i momenti salienti della prima edizione e comprendere l’impatto che il percorso ha avuto sulle startup e PMI coinvolte.

In particolare Lorenzo Landolfi e Andrea Senacheribbe, membri del team InSEGNO, hanno raccontato la loro esperienza nella prima edizione di RAISE up offrendo consigli preziosi e spunti utili ai partecipanti della seconda edizione.

È stata inoltre ribadita l’importanza della community RAISE up, che offre ai partecipanti numerosi vantaggi, tra cui accesso a tecnologie avanzate, networking, competenze specializzate e opportunità di collaborazione con altri attori esterni. Successivamente è presentata la Company Innovation Survey, uno strumento volto ad analizzare il livello di maturità delle PMI nella gestione dell’innovazione e favorire la raccolta di best practices.

Il webinar ha dato poi spazio alla presentazione dei 13 team selezionati per la seconda edizione di RAISE up che avranno l’opportunità di partecipare a eventi strategici pensati per supportarli nelle diverse fasi del loro sviluppo.

Il calendario degli eventi rappresenta occasioni di crescita e confronto con esperti e membri della community, favorendo l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze.

In conclusione, la seconda edizione del Programma RAISE up si conferma come un’opportunità per le startup e le PMI coinvolte, offrendo loro gli strumenti necessari per innovare, crescere e far parte di una community dinamica e di supporto.

Pubblicata la graduatoria dei candidati ammessi a P3 – OFFICINAE RAISE 2024/2025

L’Università di Genova ha pubblicato la graduatoria per la partecipazione al programma P3 | OFFICINAE RAISE per l’anno accademico 2024/2025 coordinato dallo Spoke 5 di RAISE e destinato a studenti con un forte interesse per l’imprenditorialità, l’innovazione e la robotica.

I candidati sono stati selezionati sulla base di criteri legati al percorso formativo, alle esperienze rilevanti e alle proposte innovative presentate.

I candidati ammessi con contributo RAISE sono 40, mentre sono previsti anche posti per partecipanti senza il contributo RAISE, che potranno comunque accedere a corsi e Bootcamp a proprie spese.

Maggiori informazioni sulla graduatoria di P3 | OFFICINAE RAISE a questo link.

RAISE up: online la nuova sezione e il webinar di apertura della seconda edizione

È online la nuova sezione della sito di RAISE dedicata al progetto di mentorship RAISE up, che offre una panoramica sulla prima edizione appena conclusa e le novità della seconda edizione, in partenza il 10 marzo 2025 con il webinar online di apertura: Mentorship & Community in un percorso condiviso.

Il webinar segna l’inizio ufficiale della seconda edizione del programma, un’occasione per scoprire in anteprima i team selezionati e le iniziative previste. Sarà un momento fondamentale per comprendere il valore di far parte della Community RAISE up e per esplorare i benefici di appartenere a un ecosistema di innovazione.

La prima edizione del programma RAISE up ha visto il coinvolgimento di 12 team, selezionati per la loro capacità di sviluppare soluzioni innovative. I partecipanti hanno beneficiato di sessioni di mentorship one-to-one e di quattro eventi chiave, tra cui tre in presenza e uno online, che hanno segnato il percorso di crescita delle soluzioni.

Il programma ha guidato i team attraverso le fasi cruciali del trasferimento tecnologico, dal perfezionamento dell’idea innovativa alla definizione dei modelli di business e degli aspetti strategici e finanziari, affrontando le sfide legate all’interazione con il mondo dell’impresa e dell’investimento.

RAISE up è il programma pensato per i team di innovatori dell’ecosistema RAISE che desiderano valorizzare i risultati della propria ricerca. Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di idee imprenditoriali basate sulla ricerca condotta nei 4 spoke verticali di RAISE, il programma favorisce il trasferimento di soluzioni innovative sul mercato, con un impatto positivo sul sistema economico e sociale.

Anche la seconda edizione sarà guidata dallo Spoke 5 di RAISE, supportato dai professionisti di PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

Al via P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs: corso di formazione per le PMI

È disponibile gratuitamente il corso P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE coordinato dallo Spoke 5 di RAISE.

Il corso è rivolto a professionisti e manager di PMI del settore ICT, che necessitano di competenze imprenditoriali e manageriali per favorire la crescita aziendale. È inoltre destinato alle PMI che utilizzano o intendono adottare tecnologie di intelligenza artificiale e robotica, con l’obiettivo di ripensare e ottimizzare i propri processi operativi.

Per maggiori dettagli sulla struttura del corso: corso completo

È possibile accedere direttamente ai seguenti moduli:
Modulo 1 – Business strategy and innovation
Modulo 2 – Introduction of advanced AI and robotics tools and process redesign

Al termine di ciascun modulo, è previsto un test di verifica dell’apprendimento. In caso di esito positivo, verrà rilasciato un RAISE Open Badge a riconoscimento delle competenze acquisite.
Sono inoltre in programma incontri in presenza per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e le imprese innovative.

Per informazioni contattare formazione.raise@unige.it.

Al via la seconda edizione di RAISE up: mentorship & community per un percorso condiviso

Giovedì 20 febbraio 2025 prenderà ufficialmente il via la seconda edizione di RAISE up, il programma di mentorship promosso nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE con il supporto di PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

L’iniziativa è rivolta ai team di innovatori dell’ecosistema RAISE con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca e facilitare il trasferimento di soluzioni innovative sul mercato, contribuendo così alla crescita del sistema economico e sociale.

La prima iniziativa che coinvolgerà attivamente la Community sarà un webinar inaugurale il 10 marzo, aperto a tutti gli attori interessati. Sarà un’opportunità per conoscere i team selezionati e approfondire le opportunità offerte dalla community di RAISE up.

L’evento si svolgerà online dalle 11:00 alle 12:00 e vedrà la partecipazione di professionisti ed esperti del settore.

Gli obiettivi di RAISE up
Il programma nasce con l’intento di fornire ai ricercatori strumenti concreti per trasformare le proprie idee in soluzioni imprenditoriali sostenibili, attraverso un modello che coniuga l’approccio curiosity-driven con una visione orientata al mercato. Tra gli obiettivi principali:
– Valorizzazione della ricerca: supportare i ricercatori nello sviluppo delle loro soluzioni innovative.
– Sviluppo di modelli di business sostenibili: favorire il trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle innovazioni sviluppate all’interno degli spoke di RAISE.
– Stimolo all’innovazione nelle imprese: creare sinergie tra il mondo della ricerca e il mercato per facilitare il trasferimento tecnologico.
– Sviluppo sostenibile del tessuto imprenditoriale ligure: promuovere le eccellenze del territorio coinvolgendo attivamente i diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione.

I benefici del programma di mentorship
I partecipanti avranno accesso a un percorso strutturato che prevede:
– Acquisizione di competenze per valorizzare al meglio le soluzioni innovative;
– Comprensione delle potenzialità di mercato delle proprie idee imprenditoriali;
– Mentorship personalizzata, con il supporto di esperti di settore e una rete di professionisti specializzati.

Il programma del webinar
L’evento inaugurale sarà articolato in tre momenti chiave:
– Ore 11:00 – Introduzione al webinar: saluti iniziali e presentazione degli obiettivi del programma.
– Ore 11:05 – RAISE up prima edizione: panoramica della prima edizione con dati e testimonianze.
– Ore 11:20 – RAISE up 2: i dettagli della seconda edizione: presentazione dei team selezionati e delle modalità di partecipazione.
– Ore 11:50 – Q&A e conclusioni: spazio per domande e ringraziamenti finali.

Come partecipare
L’evento è aperto a tutti gli attori dell’ecosistema ligure interessati a supportare le soluzioni innovative sviluppate dai team partecipanti. Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile a questo link.
Un’occasione unica per entrare a far parte della community di RAISE up e contribuire attivamente allo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Liguria.

Imparare a contrattare, si è concluso il workshop in Mastering Negotiation del modulo P1 della RAISE Academy

Nelle giornate del 6 e 7 febbraio 2025 si è svolto presso il Talent Garden di Genova il workshop interattivo “Mastering Negotiation: Dall’Apprendimento Teorico all’Interazione Pratica” inserito nel terzo e ultimo modulo “Capabilities4Innovation and knowledge transfer management” di P1 – RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE coordinato dallo Spoke 5.

Durante le giornate di workshop sono stati approfonditi e messi in pratica gli strumenti e gli apprendimenti teorici appresi durante le lezioni del modulo “Capacità trasversali per l’innovazione e il trasferimento di conoscenze”, corso teorico di 10 ore sulle soft skills quali capacità di ascolto, capacità analitiche, analisi del contesto, abilità comunicative, controllo delle emozioni e problem solving, capacità e abilità che aiutano il processo di negoziazione.

In presenza i partecipanti si sono esercitati con role play sul poligono negoziale e sulla zona possibile di accordo. Hanno potuto sperimentare concretamente come applicare strumenti, approcci e tecniche di negoziazione nella loro vita quotidiana, riflettendo su come portare quest’esperienza nel mondo della ricerca.

A guidare l’esperienza caratterizzata da forte interattività e grande apertura alla condivisone e a mettersi in gioco sono stati la Dott.ssa, Barbara Galli, esperta del settore nonché master partner di Day One Network e coach professionista, e Giorgio De Sario, founder di Day One Network.

Workshop in Mastering Negotiation del modulo P1 della RAISE Academy

Ciascuno dei partecipanti ha contribuito al processo negoziale messo in scena nei role play portando idee e prospettive peculiari del proprio background professionale e delle proprie caratteristiche personologiche, consentendo di arricchire la visione degli altri di comportamenti efficaci possibili.

Il workshop interattivo “Mastering negotiation: dall’Apprendimento teorico all’interazione pratica” è realizzato in collaborazione con Dayone e TalentUp.

Al termine della fruizione del terzo modulo, i partecipanti hanno ottenuto un open badge per la formazione su piattaforma e uno per il workshop in presenza. 

Formazione per dottorandi in AI e Robotica: i corsi di P8 – BOOSTING PhD STUDENTS’ CAREER

Nell’ambito del Training Program di RAISE, il progetto P8 – BOOSTING PhD STUDENTS’ CAREER, coordinato dallo Spoke 5, propone una serie di attività formative trasversali rivolte agli studenti dei corsi di dottorato in Intelligenza Artificiale e Robotica dell’Università di Genova.

L’iniziativa ha l’obiettivo di integrare le competenze disciplinari con conoscenze specifiche per la ricerca scientifica e competenze trasversali, essenziali per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il programma si rivolge ai dottorandi del XXXVIII, XXXIX e XXXX ciclo, coinvolgendo oltre 1.000 studenti. I corsi offerti mirano a sviluppare abilità utili alla collaborazione interdisciplinare, alla comunicazione scientifica, alla gestione efficace dei progetti e al problem solving, migliorando così le prospettive di carriera sia in ambito accademico che industriale.

Moduli formativi sulle soft skills
Il progetto prevede quattro corsi specificamente dedicati allo sviluppo delle soft skills, strumenti fondamentali per affrontare le sfide della ricerca e dell’innovazione.

1. Theatrical Techniques for Scientific Presentation
Docente: Prof. Antonio Sgorbissa (antonio.sgorbissa@unige.it)
Ore totali: 12
Descrizione: il corso fornisce agli studenti concetti e tecniche per preparare e presentare efficacemente una conferenza scientifica, sfruttando voce, corpo e spazio.
Esame: Preparazione di una presentazione e partecipazione a una breve performance teatrale.
Luogo: Villa Bonino, DIBRIS (Viale Causa 13)
Calendario:
– 6 maggio 2025 (09:00-12:00)
– 13 maggio 2025 (09:00-12:00)
– 9 giugno 2025 (09:00-12:00)
– 16 giugno 2025 (09:00-12:00)
Iscrizione: Aulaweb UniGe

2. Open Science and Research Data Management (OS&RDM)
Docenti: Dr. Valentina Pasquale (valentina.pasquale@iit.it), Dr. Anna Maria Pastorini (annamp@unige.it)
Ore totali: 10
Descrizione: introduzione ai principi della comunicazione scientifica, Open Science e gestione dei dati di ricerca, con focus su riproducibilità e integrità scientifica.
Esame: Test a scelta multipla e/o attività pratiche, come la stesura di un piano di gestione dati.
Luogo e calendario:
– 10-14 febbraio 2025 (10:00-12:00), varie aule dell’Università di Genova
– Lezioni disponibili anche online su Office 365 Teams
Iscrizione: Aulaweb UniGe

3. Effective Habits and Skills for Successful Young Scientists
Docente: Prof. Fabio Roli (fabio.roli@unige.it)
Ore totali: 20
Descrizione: Il corso offre strategie pratiche per giovani scienziati, tra cui gestione del tempo, scrittura scientifica e tecniche di presentazione, basate su metodologie di comprovata efficacia.
Esame: Valutazione scritta con domande aperte.
Luogo: Online su Office 365 Teams (codice: 145m0pn)
Calendario:
– 23-27 giugno 2025 (09:00-13:00)
Iscrizione: Aulaweb UniGe

4. Grant Writing
Docente: Dr. Cinzia Leone (cinzia.leone@iit.it)
Ore totali: 12
Descrizione: Introduzione alla progettazione e gestione di proposte di finanziamento, con particolare attenzione ai programmi europei Horizon Europe.
Esame: Elaborazione di una proposta progettuale con simulazione del processo di sviluppo.
Luogo: Università di Genova (TBA)
Calendario:
– 6 ottobre 2025 (09:00-13:00)
– 8 ottobre 2025 (09:00-13:00)
– 10 ottobre 2025 (09:00-13:00)
– Iscrizione: Aulaweb UniGe

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente i docenti dei singoli corsi.

Al via la seconda edizione del corso base rivolto alla Pubblica Amministrazione, nell’ambito del programma di Training di Spoke 5

Dopo il successo e il positivo riscontro da parte di una ampia varietà di pubbliche amministrazioni, parte la seconda edizione del corso base “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA”, del progetto P5 – AI for Public Administration, organizzato nell’ambito del Training Program di RAISE e coordinato dallo Spoke 5.

Il corso si propone di introdurre i partecipanti all’intelligenza artificiale e alla robotica nella pubblica amministrazione, delineandone principi fondamentali, applicazioni pratiche e implicazioni organizzative, etiche e legali.

Il percorso formativo è disponibile sulla piattaforma aulaweb RAISE.

La chiave di iscrizione al corso base è: CORSOBASEPA

Il corso online, video registrato, dura 10 ore ed è completamente gratuito. Al termine del corso sarà rilasciato un Open Badge.

Maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di fruizione a questo link.

Per esplorare l’offerta complessiva di corsi gratuiti di RAISE, consultare la sezione del sito.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise