Il 20 e 21 ottobre 2025, il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova ha ospitato la sesta edizione degli Stati Generali delle Città Intelligenti, il principale appuntamento nazionale dedicato all’innovazione digitale, alla transizione urbana e alle tecnologie per la qualità della vita.
In questo contesto, RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment ha partecipato come partner ufficiale, portando all’attenzione del pubblico i risultati e le prospettive di ricerca dello Spoke 1, dedicato alle applicazioni della robotica e dell’intelligenza artificiale per il coinvolgimento inclusivo dei cittadini nelle città e nei territori.
L’evento, promosso dalla community City Vision su iniziativa di Blum!, ha riunito oltre mille rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico, favorendo il confronto su temi cruciali come la governance dei dati urbani, la salute delle città e dei cittadini, la mobilità intelligente, la sostenibilità ambientale e la pianificazione partecipata.
Durante le due giornate, il team di RAISE ha preso parte a due tavole rotonde tematiche, organizzate in collaborazione con il CNR e l’Università di Genova, e ha presentato due pitch pubblici nello spazio Agorà dell’Innovation District nell’ambito della sessione “Nuove Città e Nuovi Cittadini”.
Il primo pitch ha illustrato il percorso di ricerca dello Spoke 1, mentre il secondo ha riguardato Seagul, lo strumento sviluppato da UniGe nell’ambito dello Spoke 1 per supportare la pianificazione urbana attraverso analisi integrate e modelli interpretativi della città.
In particolare il primo pitch ha permesso di mettere in luce il tratto maggiormente distintivo dello Spoke 1, orientato a collegare il progresso socio-economico delle nostre città alla loro capacità di prendere in considerazione i fabbisogni e le caratteristiche specifiche di tutti i cittadini, con l’obiettivo di sviluppare servizi e politiche che siano realmente in grado di migliorare la qualità della vita di ognuno.
All’interno dell’Innovation District, lo stand di RAISE ha rappresentato un punto di incontro tra amministrazioni pubbliche, imprese, ricercatori e cittadini interessati a conoscere da vicino le attività del progetto. Numerosi i momenti di confronto one-to-one che hanno consentito di avviare nuove sinergie e di condividere buone pratiche di innovazione sostenibile.
Un riconoscimento particolarmente significativo ha coronato la partecipazione di RAISE agli Stati Generali: la Commissione valutatrice del Premio “Buone pratiche” City Vision 2025 ha conferito allo Spoke 1 la menzione speciale di “Buona pratica”.
Il progetto è stato infatti giudicato pienamente idoneo a rappresentare un esempio virtuoso da diffondere tra pubbliche amministrazioni e imprese impegnate nella trasformazione intelligente dei territori. Con questo riconoscimento, lo Spoke 1 entra a far parte della selezione nazionale di esperienze di eccellenza che City Vision promuove attraverso la propria piattaforma e le sue attività di comunicazione.
Nel corso della cerimonia di premiazione, la leader dello Spoke 1, Michela Spagnuolo, ha dichiarato: “Ricevere questo premio è stato un momento emozionante, che rende merito al grande impegno che il consorzio RAISE ha profuso durante il progetto, e che testimonia l’interesse mostrato verso i risultati ottenuti dallo Spoke 1 da parte della community di City Vision, oggi forse lo spazio più importante in Italia per quanto riguarda l’innovazione in chiave intelligente delle nostre città grandi e piccole.”
La presenza di RAISE agli Stati Generali e il riconoscimento ottenuto confermano il valore del progetto come laboratorio di innovazione e collaborazione tra ricerca, istituzioni e imprese. Un passo ulteriore nel percorso verso città più intelligenti, inclusive e sostenibili, capaci di mettere la tecnologia al servizio del benessere collettivo.







