. RAISE

Robotics and AI for Socio-economic Empowerment

Guarda video
scroll down

Ecosistema

Il progetto RAISE è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha previsto la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Vi partecipano 26 partner dal mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati da Università degli Studi di Genova (UNIGE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scopri di più

Ecosistema

Ecosistema

Il progetto RAISE è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha previsto la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Vi partecipano 27 partner del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati da Università degli Studi di Genova (UNIGE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scopri di più

Obiettivi

RAISE mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive. L’approccio di RAISE mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente. Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.

  • L’Hub, ovvero il soggetto responsabile dell’avvio, dell’attuazione, della gestione e del coordinamento dell’Ecosistema dell’Innovazione, rappresenta il referente unico nei confronti del MUR, riceve le tranche di agevolazioni concesse, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli Spoke e dai loro affiliati.
  • Gli Spoke, che mantengono un ruolo istituzionale nella comunicazione e nei finanziamenti, in particolare nelle aree di impatto. Sono la fonte primaria di informazioni per veicolare temi specifici in base ai diversi attori coinvolti nel progetto. All’interno di ogni Spoke viene generato ogni progetto e sono presenti tutti i target, dai ricercatori alle startup o PMI, alle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni, ecc. Gli Spoke sono la parte viva del progetto e rappresentano il luogo in cui si realizza l’obiettivo primario: il trasferimento tecnologico al mercato, passando dai laboratori al mondo reale dell’offerta e della domanda sul mercato. In particolare, tra questi lo Spoke 5 agisce come intermediario tra la ricerca e l’industria, le tecnologie derivanti dagli Spoke scientifici RAISE (1-4) e le aziende. Oltre ai programmi di incubazione, accelerazione e formazione, lo Spoke 5 coordina, sviluppa e misura strategie, tattiche e azioni di comunicazione a sostegno dell’HUB e dell’intero ecosistema.
Cosa sono gli Spoke?

RAISE è organizzato secondo il sistema di governance Hub & Spoke e si articola in 5 aree di intervento su singole tematiche, dedicate allo sviluppo di tecnologie innovative in aree strategiche per il territorio (città – salute – ambiente – portualità):

Scopri di più

Ogni spoke ha un coordinatore e in capo all’hub è stato designato un comitato specifico in rappresentanza degli organismi di ricerca coinvolti.

I Partner

Ogni spoke riunisce team di ricercatori dei diversi centri di ricerca (23 soggetti affiliati pubblici e privati) sotto un coordinamento comune per la realizzazione del piano strategico dell’ecosistema che è stato oggetto di valutazione.

News

Spoke
Spoke 04
SIZE-R: il monitoraggio ambientale di Spoke 4 al porto di La Spezia

SIZE-R: il monitoraggio ambientale di Spoke 4 al porto di La Spezia

Il 26 agosto si è conclusa a La Spezia la sperimentazione del progetto SIZE-R, iniziativa sviluppata nell’ambito dello Spoke 4 di RAIS...

15 Settembre 2025
->
Spoke
Spoke 05
Soluzioni AI per le piccole e medie imprese

Soluzioni AI per le piccole e medie imprese

Mercoledì 10 settembre, presso il Talent Garden di Genova, si è tenuto il workshop “AI nel Back Office: Ottimizzare Amministrazione e...

12 Settembre 2025
->
Spoke
Spoke 03
Il Cristo degli Abissi e AI: MYWAI celebra i 71 anni della statua sottomarina con un gemello digitale 5D nella piattaforma NEPTUNE™

Il Cristo degli Abissi e AI: MYWAI celebra i 71 anni della statua sottomarina con un gemello digitale 5D nella piattaforma NEPTUNE™

In occasione del 71° anniversario della posa del Cristo degli Abissi nelle acque della baia di San Fruttuoso, MYWAI Srl, startup ligure ...

10 Settembre 2025
->
Spoke
Spoke 02
Spoke 2: una nuova pubblicazione sull’imaging ecografico

Spoke 2: una nuova pubblicazione sull’imaging ecografico

È in pubblicazione il volume Real-Time Processing of Ultrasound Images. State-of-the-Art and Future Perspectives (ottobre 2025), un’op...

09 Settembre 2025
->
Spoke
Spoke 02
I risultati della sperimentazione di INVICTUS per la riabilitazione personalizzata post-ictus

I risultati della sperimentazione di INVICTUS per la riabilitazione personalizzata post-ictus

La sperimentazione di INVICTUS, piattaforma innovativa che integra sensori indossabili, intelligenza artificiale e cloud per supportare l...

02 Settembre 2025
->
Spoke
Spoke 02
Gli avanzamenti del progetto AI-MOKa al Congresso della International Society of Posture and Gait Research

Gli avanzamenti del progetto AI-MOKa al Congresso della International Society of Posture and Gait Research

Un semplice gesto quotidiano come preparare il caffè può rivelare molto sulla nostra mobilità e attenzione, soprattutto in persone con...

07 Agosto 2025
->
Spoke
Spoke 05
RAISE up Pitch Day 2025: ricerca, territorio e innovazione al centro dell’evento finale della seconda edizione

RAISE up Pitch Day 2025: ricerca, territorio e innovazione al centro dell’evento finale della seconda edizione

Il 23 luglio 2025, presso la Sala Mediterraneo dell’NH Collection Hotel Genova Marina, si è tenuto il RAISE up Pitch Day, evento concl...

01 Agosto 2025
->
Spoke
RAISE
RAISE e SMARTcup Liguria: rinnovata la partnership per il 2025

RAISE e SMARTcup Liguria: rinnovata la partnership per il 2025

Al via la tredicesima edizione di SMARTcup Liguria, la business plan competition promossa da Regione Liguria e organizzata da FI.L.S.E S....

30 Luglio 2025
->
Spoke
Spoke 05
A scuola di AI per sviluppare i robot del futuro

A scuola di AI per sviluppare i robot del futuro

Al via dal 24 al 31 agosto all’Università di Genova DRIMS², la Doctoral Summer school in Robotics and Intelligent Machines promossa d...

22 Luglio 2025
->
Spoke
Spoke 05
Conclusa la CROSSROADS Doctorate Summer School 2025

Conclusa la CROSSROADS Doctorate Summer School 2025

Si è conclusa la CROSSROADS Doctorate Summer School, tenutasi dal 14 al 18 luglio 2025 presso la storica sede di Villa Giustiniani-Cambi...

21 Luglio 2025
->
Spoke
Spoke 02
Lo Spoke 2 di RAISE all’EMBC 2025

Lo Spoke 2 di RAISE all’EMBC 2025

Il 16 luglio 2025 si è tenuto a Copenaghen, nell’ambito della 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineering in Medicine and Bi...

17 Luglio 2025
->
Spoke
Spoke 03
Be.Ci.S e Spoke 3: sensori per la citizen science

Be.Ci.S e Spoke 3: sensori per la citizen science

Proseguono a Bogliasco le attività di sperimentazione nell’ambito del progetto Be.Ci.S – Be a Citizen Scientist, parte del programma...

17 Luglio 2025
->
Leggi tutti gli articoli
Scopri di più ->

Bandi e Gare

Il progetto RAISE, finanziato dal MUR con l’Investimento 1.5 (M4C2), promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata per sostenere le piccole e medie imprese, le start-up e altre entità interessate alle tematiche dell’Hub e agli argomenti trattati dagli Spoke. I bandi a cascata, che devono essere attivati dagli Spoke, sono emanati per il reclutamento di ricercatori e tecnologi, per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema di finanziamenti per attività di ricerca coerenti con il programma, nonché per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Scopri di più

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise