.Palazzo Ducale - Sala delle Donne

Robotica e AI: visioni per il futuro dell’ecosistema RAISE

Robotica e AI: visioni per il futuro dell’ecosistema RAISE
24.10.25
Robotica e AI: visioni per il futuro dell’ecosistema RAISE

Conferenza con Silvia Biasotti, Giulia Bodo, Elisa Costa, Francesca Garaventa, Simona Tirasso. Modera Daniele Chieffi.

Per il terzo anno consecutivo, RAISE partecipa al Festival della Scienza di Genova, consolidando una collaborazione che unisce ricerca, innovazione e divulgazione.

L’edizione 2025 assume un significato particolare: segna la fase conclusiva dell’Ecosistema dell’Innovazione RAISE, un progetto triennale che ha coinvolto università, centri di ricerca, imprese e istituzioni con l’obiettivo di trasformare la conoscenza scientifica in soluzioni concrete per il territorio.

Venerdì 24 ottobre alle ore 17.30, presso la Sala delle Donne a Palazzo Ducale, si terrà la conferenza “RAISE, un ecosistema che guarda al futuro. Robotica e IA per vivere meglio”, con lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle innovazioni sviluppate e su ciò che questo grande laboratorio condiviso lascia in eredità alla Liguria: una rete stabile di competenze, progetti in evoluzione e una cultura dell’innovazione basata sulla cooperazione.

Le protagoniste dell’incontro sono ricercatrici impegnate nei cinque Spoke tematici di RAISE, ciascuno dedicato a un’area chiave dello sviluppo regionale: città inclusive e accessibili, sanità avanzata e ambienti intelligenti, ecorobotica per la tutela di aria, acqua e suolo, porti sostenibili e digitalizzati e trasferimento tecnologico.

Attraverso il loro racconto, il pubblico scoprirà come la robotica e l’intelligenza artificiale abbiano preso forma in progetti concreti, capaci di incidere sulla vita quotidiana e di generare nuove opportunità per il territorio.

Silvia Biasotti (CNR-IMATI) illustrerà gli sviluppi nel campo della computer graphics e dei digital twin urbani; Giulia Bodo (IIT) mostrerà come la robotica riabilitativa stia trasformando l’interazione uomo-macchina; Elisa Costa e Francesca Garaventa (CNR-IAS) presenteranno i risultati delle ricerche sull’impatto delle plastiche e degli inquinanti marini; Simona Tirasso descriverà le esperienze del piano P5 | AI for Public Administration, dedicato all’uso etico e strategico delle tecnologie digitali nei processi pubblici. A moderare l’incontro sarà Daniele Chieffi, giornalista e saggista esperto di comunicazione e reputation management.

La conferenza diventa così un momento di confronto tra esperienze che condividono un approccio comune: mettere la scienza al servizio della società e costruire un futuro sostenibile e umano. Le soluzioni sviluppate in questi tre anni rappresentano i primi passi di un processo destinato a proseguire, un volano per nuove collaborazioni e progetti che continueranno a crescere anche oltre la durata formale di RAISE.

Partecipare significa osservare da vicino come la cooperazione tra discipline e istituzioni possa generare innovazione reale. RAISE mostra che un ecosistema aperto e collaborativo può trasformarsi in un motore di sviluppo duraturo, capace di rendere la Liguria un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica nazionale e internazionale.

Maggiori informazioni sulla partecipazione di RAISE al Festival della Scienza a questo link.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise