RAISE Village 2025


Nel 2025 RAISE partecipa per il terzo anno consecutivo al Festival della Scienza di Genova, consolidando una collaborazione che rappresenta un punto di incontro tra ricerca, innovazione e società. L’edizione di quest’anno assume un valore particolare: segna la fase conclusiva del progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, un percorso triennale che ha visto università, centri di ricerca, imprese e istituzioni lavorare fianco a fianco per trasformare le tecnologie emergenti in soluzioni concrete a beneficio del territorio.
Dal 23 ottobre al 2 novembre, il Genova Blue District ospiterà il RAISE Village, uno spazio dinamico dedicato alla divulgazione e al dialogo tra scienza e pubblico, con aperitivi scientifici, laboratori interattivi e mostre. Il programma si estenderà anche a Palazzo Ducale, dove si terranno due appuntamenti di particolare rilievo: la conferenza “Robotica e AI: visioni per il futuro dell’ecosistema RAISE” nella Sala delle Donne, e lo spettacolo "RAISE Emotion" nella Sala del Maggior Consiglio, un evento che intreccia linguaggi artistici e ricerca scientifica traducendo i dati del progetto in suoni, immagini e teatro.
Le attività offriranno al pubblico un’occasione unica per conoscere da vicino i risultati dei progetti RAISE e per esplorare come robotica, intelligenza artificiale e sostenibilità possano contribuire a migliorare la qualità della vita, tutelare l’ambiente e rendere le città più inclusive.
La partecipazione al Festival conferma il ruolo di RAISE come motore di innovazione regionale e laboratorio aperto al confronto, dove scienza, impresa e cittadinanza dialogano per costruire insieme un futuro sostenibile e umano.
Il programma è scaricabile a questo link.

Tutti
Conferenze
Laboratori
Mostre
Spettacoli
Laboratorio
HealthTech Lab
Genova Blue District

Abstract

Progettare la sanità del domani
Occhiali intelligenti e sedie sensorizzate: ecco alcuni dei dispositivi che potrete vedere e provare nel corso del laboratorio di oggi.
Si tratta di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio non invasivo dei pazienti sviluppate nell'ambito dello Spoke 2 del progetto RAISE.
Partirete da qui per provare a ideare nuove applicazioni, lavorando alla definizione di un nuovo caso d'uso, valutando possibili tecnologie integrabili e sviluppando una breve presentazione e una demo pratica, in cui mostrare come i sensori possano essere impiegati per affrontare nuove sfide nel settore sanitario.
Scoprirete così come l’integrazione di sensori non invasivi – ambientali o indossabili – con algoritmi di intelligenza artificiale può supportare nella valutazione oggettiva dei pazienti, contribuendo a una medicina più efficace e personalizzata.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

23-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

23-10-25
Laboratorio
Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini
Genova Blue District

Abstract

Studiare il mare con l'aiuto dell'IA
Il Mar Ligure è un tesoro di biodiversità, ma anche un ecosistema fragile che ha bisogno di essere conosciuto e protetto.
In questo laboratorio scoprirete come l’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso per studiare e salvaguardare l'ecosistema marino.
Attraverso sistemi interattivi basati sull'IA avrete infatti l'occasione di osservare da vicino come i ricercatori riescono ad analizzare i movimenti di minuscoli abitanti del mare, come larve o piccoli invertebrati: un'attività fondamentale per valutare la qualità dell’acqua e lo stato di salute dell’ecosistema.
Questo laboratorio sarà un’occasione unica per esplorare in modo innovativo il mare della Liguria, conoscere meglio le più recenti tecnologie sviluppate nei nostri territori e comprendere come possono aiutarci a dirigerci verso un futuro più sostenibile.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

23-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

23-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

23-10-25
Laboratorio
HealthTech Lab
Genova Blue District

Abstract

Progettare la sanità del domani
Occhiali intelligenti e sedie sensorizzate: ecco alcuni dei dispositivi che potrete vedere e provare nel corso del laboratorio di oggi.
Si tratta di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio non invasivo dei pazienti sviluppate nell'ambito dello Spoke 2 del progetto RAISE.
Partirete da qui per provare a ideare nuove applicazioni, lavorando alla definizione di un nuovo caso d'uso, valutando possibili tecnologie integrabili e sviluppando una breve presentazione e una demo pratica, in cui mostrare come i sensori possano essere impiegati per affrontare nuove sfide nel settore sanitario.
Scoprirete così come l’integrazione di sensori non invasivi – ambientali o indossabili – con algoritmi di intelligenza artificiale può supportare nella valutazione oggettiva dei pazienti, contribuendo a una medicina più efficace e personalizzata.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

24-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

24-10-25
Conferenza
RAISE, un ecosistema che guarda al futuro
Palazzo Ducale

Abstract

Robotica e IA per vivere meglio
Tavola rotonda con Silvia Biasotti, Giulia Bodo, Elisa Costa, Francesca Garaventa, Simona Tirasso, modera Daniele Chieffi.
Progettare città più accoglienti e inclusive, monitorare efficacemente l'ambiente, realizzare porti intelligenti e sistemi sanitari che migliorino davvero la vita delle persone.
Questo è RAISE, l’ecosistema nato in Liguria che riunisce università, centri di ricerca, ospedali e imprese con un obiettivo comune: trasformare la tecnologia in soluzioni concrete per la società.
Questa tavola rotonda accompagna il pubblico alla scoperta delle cinque aree su cui si concentra un grande laboratorio di innovazione: città inclusive e accessibili, sanità avanzata e ambienti intelligenti, ecorobotica per la tutela di aria, acqua e suolo, porti sostenibili e digitalizzati, percorsi dedicati al trasferimento di conoscenza e tecnologia.
Ogni tema apre uno scenario che tocca da vicino il nostro presente e anticipa il nostro futuro.
Non si tratta di un domani lontano, ma di progetti già in fase di sviluppo, pensati per incidere sulla vita quotidiana e fare della Liguria un punto di riferimento internazionale.
Partecipare a questa conversazione significa scoprire come la scienza possa dialogare con la società, e come ricerca, impresa e comunità possano crescere insieme. È una finestra aperta su un futuro sostenibile, intelligente e, soprattutto, umano: un futuro che già oggi è in via di costruzione.
Maggiori informazioni sulla conferenza e su come partecipare a questo link.

24-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

24-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

24-10-25
Laboratorio
Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini
Genova Blue District

Abstract

Studiare il mare con l'aiuto dell'IA
Il Mar Ligure è un tesoro di biodiversità, ma anche un ecosistema fragile che ha bisogno di essere conosciuto e protetto.
In questo laboratorio scoprirete come l’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso per studiare e salvaguardare l'ecosistema marino.
Attraverso sistemi interattivi basati sull'IA avrete infatti l'occasione di osservare da vicino come i ricercatori riescono ad analizzare i movimenti di minuscoli abitanti del mare, come larve o piccoli invertebrati: un'attività fondamentale per valutare la qualità dell’acqua e lo stato di salute dell’ecosistema.
Questo laboratorio sarà un’occasione unica per esplorare in modo innovativo il mare della Liguria, conoscere meglio le più recenti tecnologie sviluppate nei nostri territori e comprendere come possono aiutarci a dirigerci verso un futuro più sostenibile.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

24-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

25-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

25-10-25
Laboratorio
Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini
Genova Blue District

Abstract

Studiare il mare con l'aiuto dell'IA
Il Mar Ligure è un tesoro di biodiversità, ma anche un ecosistema fragile che ha bisogno di essere conosciuto e protetto.
In questo laboratorio scoprirete come l’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso per studiare e salvaguardare l'ecosistema marino.
Attraverso sistemi interattivi basati sull'IA avrete infatti l'occasione di osservare da vicino come i ricercatori riescono ad analizzare i movimenti di minuscoli abitanti del mare, come larve o piccoli invertebrati: un'attività fondamentale per valutare la qualità dell’acqua e lo stato di salute dell’ecosistema.
Questo laboratorio sarà un’occasione unica per esplorare in modo innovativo il mare della Liguria, conoscere meglio le più recenti tecnologie sviluppate nei nostri territori e comprendere come possono aiutarci a dirigerci verso un futuro più sostenibile.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

25-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

25-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

25-10-25
Conferenza
Tirate fuori i robot veri!
Genova Blue District

Abstract

Le possibili strade della robotica sociale
Da decenni, in tutto il mondo, si investono energie e risorse, pubbliche e private, per sviluppare robot autonomi e intelligenti: macchine capaci di assistere e fare compagnia alle persone fragili, fornire informazioni, esplorare ambienti alla ricerca di pericoli.
Tuttavia, gran parte della comunità scientifica sembra più attratta da domande teoriche complesse e dalla costruzione di prototipi raffinati, destinati ad avere un impatto solo in un futuro lontano, piuttosto che dal problema di come progettare robot più realistici, capaci di funzionare qui e ora e di incidere concretamente sulla società.
Durante l'aperitivo, Antonio Sgorbissa racconterà la propria esperienza nello sviluppo e nell’impiego di robot sociali “semplici ma robusti”, in grado di offrire fin da subito un supporto utile alle persone, senza la necessità di essere costantemente seguiti da qualcuno con competenze specialistiche pronto a intervenire al primo guasto.
Maggiori informazioni sulla conferenza e su come partecipare a questo link.

25-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

26-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

26-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

26-10-25
Conferenza
Le frontiere etiche dell'intelligenza artificiale
Genova Blue District

Abstract

L'altra faccia dell'AI
L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il nostro mondo, ma man mano che i sistemi di IA si radicano profondamente nelle nostre vite, decidendo chi può ottenere un prestito, diagnosticando malattie o influenzando le notizie che leggiamo, emergono domande etiche cruciali.
In questo aperitivo cercheremo di affrontare le sfide etiche profonde, e spesso invisibili, legate all’implementazione reale dell’IA.
Esploreremo come i bias, i pregiudizi e le distorsioni, non si manifestano solo nei dati, ma anche nei processi stessi di annotazione e rappresentazione, rivelando i limiti delle tecniche attuali e mostrando come la regolamentazione possa contribuire a risolvere il problema.
Maggiori informazioni sulla conferenza e su come partecipare a questo link.

26-10-25
Laboratorio
Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini
Genova Blue District

Abstract

Studiare il mare con l'aiuto dell'IA
Il Mar Ligure è un tesoro di biodiversità, ma anche un ecosistema fragile che ha bisogno di essere conosciuto e protetto.
In questo laboratorio scoprirete come l’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso per studiare e salvaguardare l'ecosistema marino.
Attraverso sistemi interattivi basati sull'IA avrete infatti l'occasione di osservare da vicino come i ricercatori riescono ad analizzare i movimenti di minuscoli abitanti del mare, come larve o piccoli invertebrati: un'attività fondamentale per valutare la qualità dell’acqua e lo stato di salute dell’ecosistema.
Questo laboratorio sarà un’occasione unica per esplorare in modo innovativo il mare della Liguria, conoscere meglio le più recenti tecnologie sviluppate nei nostri territori e comprendere come possono aiutarci a dirigerci verso un futuro più sostenibile.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

26-10-25
Laboratorio
Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini
Genova Blue District

Abstract

Studiare il mare con l'aiuto dell'IA
Il Mar Ligure è un tesoro di biodiversità, ma anche un ecosistema fragile che ha bisogno di essere conosciuto e protetto.
In questo laboratorio scoprirete come l’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso per studiare e salvaguardare l'ecosistema marino.
Attraverso sistemi interattivi basati sull'IA avrete infatti l'occasione di osservare da vicino come i ricercatori riescono ad analizzare i movimenti di minuscoli abitanti del mare, come larve o piccoli invertebrati: un'attività fondamentale per valutare la qualità dell’acqua e lo stato di salute dell’ecosistema.
Questo laboratorio sarà un’occasione unica per esplorare in modo innovativo il mare della Liguria, conoscere meglio le più recenti tecnologie sviluppate nei nostri territori e comprendere come possono aiutarci a dirigerci verso un futuro più sostenibile.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

27-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

27-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

27-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

27-10-25
Laboratorio
La scienza a portata di mano
Genova Blue District

Abstract

Be a citizen scientist
Come può la cittadinanza contribuire al progresso della ricerca scientifica?
Con progetti come quello che ha ispirato questo laboratorio, che unisce intelligenza artificiale, robotica e partecipazione dal basso.
Oggi potrete conoscere da vicino i nuovi sensori Meteo-Tracker: piccoli dispositivi smart a basso costo capaci di raccogliere dati ambientali durante attività quotidiane, passeggiate o sport all’aria aperta.
Attraverso alcune esperienze interattive vi sarà raccontato il viaggio del dato: da quando viene registrato dai nostri smartphone fino a quando diventa una preziosa informazione per migliorare i modelli meteorologici, l'osservazione e l'indagine della natura in aree difficilmente raggiungibili o la raccolta di tracce di elementi inquinanti.
Non perdete l'occasione di scoprire come la scienza possa partire anche da noi!
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

28-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

28-10-25
Laboratorio
Oltre il corpo, dentro il futuro
Genova Blue District

Abstract

Intrecci fra tecnologia e riabilitazione nella sclerosi multipla
Realtà virtuale, realtà aumentata e persino gemelli digitali: strumenti che sembrano usciti dalla fantascienza stanno già trasformando la vita delle persone con sclerosi multipla, grazie a una riabilitazione che diventa sempre più personalizzata, interattiva e vicina ai bisogni reali.
Durante il laboratorio, potrete scoprire come queste tecnologie intrecciano corpo, emozioni e capacità cognitive dando vita a nuovi scenari terapeutici.
Dai mondi immersivi agli exergame, videogiochi attivi che coinvolgono le funzioni motorie e cognitive, fino ai modelli virtuali che anticipano l’evoluzione della malattia: preparatevi a esplorare come la scienza e l’innovazione stanno costruendo un futuro più accessibile e umano.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

28-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

28-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

28-10-25
Laboratorio
Oltre il corpo, dentro il futuro
Genova Blue District

Abstract

Intrecci fra tecnologia e riabilitazione nella sclerosi multipla
Realtà virtuale, realtà aumentata e persino gemelli digitali: strumenti che sembrano usciti dalla fantascienza stanno già trasformando la vita delle persone con sclerosi multipla, grazie a una riabilitazione che diventa sempre più personalizzata, interattiva e vicina ai bisogni reali.
Durante il laboratorio, potrete scoprire come queste tecnologie intrecciano corpo, emozioni e capacità cognitive dando vita a nuovi scenari terapeutici.
Dai mondi immersivi agli exergame, videogiochi attivi che coinvolgono le funzioni motorie e cognitive, fino ai modelli virtuali che anticipano l’evoluzione della malattia: preparatevi a esplorare come la scienza e l’innovazione stanno costruendo un futuro più accessibile e umano.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

29-10-25
Spettacolo
RAISE Emotion
Palazzo Ducale

Abstract

Due performance tra arte e scienza
Un evento che intreccia linguaggi artistici e ricerca scientifica portando al centro le ricerche del progetto RAISE, traducendo i dati raccolti in suoni, immagini e teatro.
Nella prima performance, The Ocean Without Us, il collettivo Stellare ha creato, insieme all’artista Giuseppe La Spada, un paesaggio sonoro e visivo, traducendo i dati sulla diffusione delle plastiche in ambiente marino in materia sensoriale e poetica.
Strumenti acustici, synth analogici e visual fluidi evocano un oceano che muta con l’accumularsi dei polimeri, attraversando l’arco temporale dal 2000 al 2050, crescendo fino a saturare lo spazio scenico.
L’esplosione sonora e visiva segna la rottura, seguita da un silenzio sospeso che apre al mare immaginato senza impatto umano.
Nella seconda performance, Another Beat, la compagnia teatrale La Pozzanghera traduce le ricerche sui gemelli digitali e sull’assistenza sanitaria del futuro in materia teatrale ed emotiva.
Corpi e parole danno vita a un attraversamento drammaturgico che esplora possibilità e paure insite nella replica digitale del corpo umano.
“Dati inseriti, registrati, richiamati, elaborati che generano un altro battito, del tutto uguale al suo doppio, tranne per un elemento: la paura… la paura di smettere di battere.”
Maggiori informazioni sullo spettacolo e su come partecipare a questo link.

29-10-25
Laboratorio
La scienza a portata di mano
Genova Blue District

Abstract

Be a citizen scientist
Come può la cittadinanza contribuire al progresso della ricerca scientifica?
Con progetti come quello che ha ispirato questo laboratorio, che unisce intelligenza artificiale, robotica e partecipazione dal basso.
Oggi potrete conoscere da vicino i nuovi sensori Meteo-Tracker: piccoli dispositivi smart a basso costo capaci di raccogliere dati ambientali durante attività quotidiane, passeggiate o sport all’aria aperta.
Attraverso alcune esperienze interattive vi sarà raccontato il viaggio del dato: da quando viene registrato dai nostri smartphone fino a quando diventa una preziosa informazione per migliorare i modelli meteorologici, l'osservazione e l'indagine della natura in aree difficilmente raggiungibili o la raccolta di tracce di elementi inquinanti.
Non perdete l'occasione di scoprire come la scienza possa partire anche da noi!
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

29-10-25
Mostra
RAISE More than human
Genova Blue District

Abstract

L'ecosistema che guarda al futuro
Un ambiente immersivo per esplorare, attraverso i sensi e la potenza creativa di suoni e immagini, persone ed ecosistemi coinvolti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.
Un viaggio tra robot, droni, sensori, modelli 3D, app, videogiochi, piattaforme digitali e intelligenza artificiale.
Ecco la chiave per aprire le porte al mondo di RAISE e seguire il percorso della tecnologia dalla ricerca scientifica alle applicazioni reali nel mercato.
Scoprirete come istituzioni, enti di ricerca, università e aziende italiane collaborano per generare un cambiamento positivo, dando forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Conoscerete numeri, progetti e ambiti applicativi in cui robotica e IA portano benefici concreti e misurabili nella vita quotidiana.
Lasciatevi stupire dalle tecnologie urbane, dai dispositivi per il monitoraggio della salute personalizzata, dall’eco-robotica con rilievi 4D per la tutela dell’ambiente, dai robot per logistica, didattica, assistenza medica e accoglienza turistica.
Il tutto, seguendo la visione dell’ecosistema ligure dell’innovazione, al servizio del futuro della città, della sanità, dell’ambiente e del porto.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

29-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

29-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

29-10-25
Laboratorio
Gemelli digitali in azione
Genova Blue District

Abstract

Robot al servizio del recupero motorio
La sfida della riabilitazione, dopo un ictus, non è solo recuperare i movimenti, ma far sì che le connessioni nervose danneggiate tornino a funzionare.
Qui entra in gioco la neuroriabilitazione robotica che esploreremo nel corso del laboratorio: robot intelligenti capaci di assistere i movimenti e adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente, catturate da veri e propri gemelli digitali.
Durante il laboratorio, scopriremo come funzionano questi sistemi, quali sono le loro potenzialità e i loro limiti, e come i gemelli digitali possano aiutare a personalizzare gli interventi riabilitativi.
Attraverso dimostrazioni pratiche e attività interattive con robot e sistemi di motion capture, potrete osservare e sperimentare in prima persona come tecnologia e neuroscienze si intrecciano per favorire il recupero motorio e aprire nuove prospettive per la medicina del futuro.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

30-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

30-10-25
Laboratorio
La scienza a portata di mano
Genova Blue District

Abstract

Be a citizen scientist
Come può la cittadinanza contribuire al progresso della ricerca scientifica?
Con progetti come quello che ha ispirato questo laboratorio, che unisce intelligenza artificiale, robotica e partecipazione dal basso.
Oggi potrete conoscere da vicino i nuovi sensori Meteo-Tracker: piccoli dispositivi smart a basso costo capaci di raccogliere dati ambientali durante attività quotidiane, passeggiate o sport all’aria aperta.
Attraverso alcune esperienze interattive vi sarà raccontato il viaggio del dato: da quando viene registrato dai nostri smartphone fino a quando diventa una preziosa informazione per migliorare i modelli meteorologici, l'osservazione e l'indagine della natura in aree difficilmente raggiungibili o la raccolta di tracce di elementi inquinanti.
Non perdete l'occasione di scoprire come la scienza possa partire anche da noi!
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

30-10-25
Conferenza
Il linguaggio del movimento umano
Genova Blue District

Abstract

Decodificarlo con l'IA e la tecnologia
Scoprire il linguaggio del movimento umano significa entrare in un mondo dove si intrecciano neuroscienze, sport, riabilitazione e tecnologia.
Per decenni, analizzare i gesti ha richiesto camere sofisticate, marcatori applicati sul corpo e telecamere a infrarossi: strumenti precisi, ma costosi, complessi e lontani dal naturale fluire dei movimenti quotidiani.
Il gesto umano era così osservato in laboratorio, separato dalla vita reale. Oggi tutto è cambiato, grazie alla computer vision e all’intelligenza artificiale.
Bastano video normali, ripresi con smartphone, per ricostruire con sorprendente accuratezza la postura e i movimenti, senza sensori invasivi né vincoli di laboratorio. La ricerca diventa così più vicina alla vita reale, aprendo applicazioni inaspettate e potenti.
Nel corso dell’aperitivo vedremo come queste tecnologie sono già utilizzate nella pratica: dall’analisi del cammino alla valutazione dei movimenti dei neonati prematuri, fino al supporto ai medici nella diagnosi differenziale tra crisi epilettiche e parasonnie.
Le storie di casi concreti mostreranno come algoritmi e dati possano aiutare a comprendere il corpo e il cervello, migliorare la riabilitazione e offrire strumenti innovativi.
Questa nuova frontiera della ricerca unisce rigore scientifico e accessibilità, portando strumenti avanzati fuori dai laboratori e dentro la quotidianità, trasformando la nostra comprensione del movimento in conoscenza utile, pratica e affascinante.
Maggiori informazioni sulla conferenza e su come partecipare a questo link.

30-10-25
Laboratorio
RAISE Living Lab
Genova Blue District

Abstract

Un viaggio tra innovazione e accessibilità
State per intraprendere un viaggio interattivo tra innovazione e accessibilità, in cui saranno illustrate le tecnologie sviluppate all'interno dell'ecosistema dell'innovazione RAISE.
Dai sistemi wearable per l'inclusività nella mobilità ai visori immersivi per un apprendimento inclusivo, i dimostratori “Mobilità” e “Scuola” mostrano come la tecnologia possa aiutarci, educarci e incuriosirci, trasformando l’esperienza quotidiana in un laboratorio vivo di scoperta e partecipazione.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

30-10-25
Conferenza
L'intelligenza artificiale alleata della medicina
Genova Blue District

Abstract

Come sta cambiando il futuro della salute
Che cosa succede quando l’intelligenza artificiale entra in ospedale?
Non robot che sostituiscono il personale medico, ma strumenti che possono aiutare nelle decisioni più delicate: l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare enormi quantità di dati clinici, individuare segnali invisibili all’occhio umano e suggerire diagnosi e prognosi con rapidità mai viste prima.
In questo aperitivo scopriremo come funzionano davvero i modelli di IA applicati alla medicina, esplorando i punti di forza ma anche le criticità, perché le promesse sono accompagnate da sfide importanti: la tutela della privacy, la scarsità di dati di qualità per l’addestramento dei modelli e il rischio di introdurre bias che potrebbero portare a discriminazioni.
Questo viaggio ci porterà nel cuore delle neuroscienze, per capire come queste tecniche possano supportare la diagnosi e la prognosi delle malattie neurodegenerative.
Tra innovazione e questioni etiche, sarà l’occasione per riflettere su come l’intelligenza artificiale sta cambiando, e potrà cambiare ancora, il futuro della salute.
Maggiori informazioni sulla conferenza e su come partecipare a questo link.

31-10-25
Laboratorio
Gemelli digitali in azione
Genova Blue District

Abstract

Robot al servizio del recupero motorio
La sfida della riabilitazione, dopo un ictus, non è solo recuperare i movimenti, ma far sì che le connessioni nervose danneggiate tornino a funzionare.
Qui entra in gioco la neuroriabilitazione robotica che esploreremo nel corso del laboratorio: robot intelligenti capaci di assistere i movimenti e adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente, catturate da veri e propri gemelli digitali.
Durante il laboratorio, scopriremo come funzionano questi sistemi, quali sono le loro potenzialità e i loro limiti, e come i gemelli digitali possano aiutare a personalizzare gli interventi riabilitativi.
Attraverso dimostrazioni pratiche e attività interattive con robot e sistemi di motion capture, potrete osservare e sperimentare in prima persona come tecnologia e neuroscienze si intrecciano per favorire il recupero motorio e aprire nuove prospettive per la medicina del futuro.
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

31-10-25
Mostra
RAISE Action
Genova Blue District

Abstract

Un'immersione nella tecnologia
L’ecosistema RAISE incontra il pubblico attraverso un'esperienza immersiva e affascinante tra tecnologie d'avanguardia e robotica applicata.
Potrete osservare in azione prototipi e soluzioni tecnologiche pensate per migliorare la qualità della vita, rendere più sostenibili i processi produttivi e affrontare le grandi sfide del presente.
In scena ci saranno robot mobili e collaborativi, interfacce intelligenti, sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale; il tutto sarà accompagnato e arricchito dal racconto in prima persona di ricercatrici e ricercatori, che sveleranno come nascono i robot, quali sfide accompagnano il loro sviluppo e quali scenari possono affrontare.
Le tecnologie del futuro sono già qui: venite a scoprirle insieme a RAISE.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

31-10-25
Laboratorio
La scienza a portata di mano
Genova Blue District

Abstract

Be a citizen scientist
Come può la cittadinanza contribuire al progresso della ricerca scientifica?
Con progetti come quello che ha ispirato questo laboratorio, che unisce intelligenza artificiale, robotica e partecipazione dal basso.
Oggi potrete conoscere da vicino i nuovi sensori Meteo-Tracker: piccoli dispositivi smart a basso costo capaci di raccogliere dati ambientali durante attività quotidiane, passeggiate o sport all’aria aperta.
Attraverso alcune esperienze interattive vi sarà raccontato il viaggio del dato: da quando viene registrato dai nostri smartphone fino a quando diventa una preziosa informazione per migliorare i modelli meteorologici, l'osservazione e l'indagine della natura in aree difficilmente raggiungibili o la raccolta di tracce di elementi inquinanti.
Non perdete l'occasione di scoprire come la scienza possa partire anche da noi!
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

31-10-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

31-10-25
Conferenza
Ecorobotica, benvenuta!
Genova Blue District

Abstract

IA e robot al servizio dell'ambiente
Siamo testimoni di una fase storica che segna una transizione tecnologica senza precedenti.
Non si tratta soltanto di un’evoluzione, ma di una vera e propria rivoluzione che sta ridisegnando in profondità i rapporti tra persone, ambiente, tecnologia e conoscenza.
Quando le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale incontrano le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dell'ambiente, ecco che nasce l’ecorobotica: una nuova disciplina che mira a innovare tecnologicamente le metodologie per studiare, monitorare e proteggere il nostro pianeta, permettendoci di immaginare un domani in cui la tecnologia non sarà più vista come elemento estraneo o distante, ma come parte integrante di un equilibrio sostenibile tra progresso e natura, tra intelligenza artificiale e intelligenza ecologica.
In questo aperitivo scopriremo come l'ecorobotica è nata durante una spedizione scientifica in Antartide, ne approfondiremo gli obiettivi e potremo vedere in anteprima le innovative tecnologie sviluppate durante il progetto RAISE.
Maggiori informazioni sulla conferenza e su come partecipare a questo link.

01-11-25
Mostra
RAISE Action
Genova Blue District

Abstract

Un'immersione nella tecnologia
L’ecosistema RAISE incontra il pubblico attraverso un'esperienza immersiva e affascinante tra tecnologie d'avanguardia e robotica applicata.
Potrete osservare in azione prototipi e soluzioni tecnologiche pensate per migliorare la qualità della vita, rendere più sostenibili i processi produttivi e affrontare le grandi sfide del presente.
In scena ci saranno robot mobili e collaborativi, interfacce intelligenti, sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale; il tutto sarà accompagnato e arricchito dal racconto in prima persona di ricercatrici e ricercatori, che sveleranno come nascono i robot, quali sfide accompagnano il loro sviluppo e quali scenari possono affrontare.
Le tecnologie del futuro sono già qui: venite a scoprirle insieme a RAISE.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

01-11-25
Laboratorio
La scienza a portata di mano
Genova Blue District

Abstract

Be a citizen scientist
Come può la cittadinanza contribuire al progresso della ricerca scientifica?
Con progetti come quello che ha ispirato questo laboratorio, che unisce intelligenza artificiale, robotica e partecipazione dal basso.
Oggi potrete conoscere da vicino i nuovi sensori Meteo-Tracker: piccoli dispositivi smart a basso costo capaci di raccogliere dati ambientali durante attività quotidiane, passeggiate o sport all’aria aperta.
Attraverso alcune esperienze interattive vi sarà raccontato il viaggio del dato: da quando viene registrato dai nostri smartphone fino a quando diventa una preziosa informazione per migliorare i modelli meteorologici, l'osservazione e l'indagine della natura in aree difficilmente raggiungibili o la raccolta di tracce di elementi inquinanti.
Non perdete l'occasione di scoprire come la scienza possa partire anche da noi!
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

01-11-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

01-11-25
Mostra
RAISE Action
Genova Blue District

Abstract

Un'immersione nella tecnologia
L’ecosistema RAISE incontra il pubblico attraverso un'esperienza immersiva e affascinante tra tecnologie d'avanguardia e robotica applicata.
Potrete osservare in azione prototipi e soluzioni tecnologiche pensate per migliorare la qualità della vita, rendere più sostenibili i processi produttivi e affrontare le grandi sfide del presente.
In scena ci saranno robot mobili e collaborativi, interfacce intelligenti, sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale; il tutto sarà accompagnato e arricchito dal racconto in prima persona di ricercatrici e ricercatori, che sveleranno come nascono i robot, quali sfide accompagnano il loro sviluppo e quali scenari possono affrontare.
Le tecnologie del futuro sono già qui: venite a scoprirle insieme a RAISE.
Maggiori informazioni sulla mostra e su come partecipare a questo link.

02-11-25
Laboratorio
La scienza a portata di mano
Genova Blue District

Abstract

Be a citizen scientist
Come può la cittadinanza contribuire al progresso della ricerca scientifica?
Con progetti come quello che ha ispirato questo laboratorio, che unisce intelligenza artificiale, robotica e partecipazione dal basso.
Oggi potrete conoscere da vicino i nuovi sensori Meteo-Tracker: piccoli dispositivi smart a basso costo capaci di raccogliere dati ambientali durante attività quotidiane, passeggiate o sport all’aria aperta.
Attraverso alcune esperienze interattive vi sarà raccontato il viaggio del dato: da quando viene registrato dai nostri smartphone fino a quando diventa una preziosa informazione per migliorare i modelli meteorologici, l'osservazione e l'indagine della natura in aree difficilmente raggiungibili o la raccolta di tracce di elementi inquinanti.
Non perdete l'occasione di scoprire come la scienza possa partire anche da noi!
Maggiori informazioni sul laboratorio e su come partecipare a questo link.

02-11-25
Mostra
Il viaggio del paziente
Genova Blue District

Abstract

Robotica e Intelligenza Artificiale per la salute
Come cambierà la sanità italiana nei prossimi anni? Il viaggio del paziente è un documentario che racconta l’evoluzione del percorso di cura nell’era dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie digitali.
Realizzato dallo Spoke 2 del progetto RAISE, il documentario guida lo spettatore attraverso le innovazioni sviluppate nel progetto e che trasformeranno ospedali, terapie e relazioni tra medici e pazienti.
Dal potenziamento della diagnosi precoce grazie all’IA, alla chirurgia supportata da digital twin, fino alla riabilitazione con robot intelligenti e al monitoraggio remoto tramite sensori ecologici, il documentario mostra come la tecnologia possa diventare un alleato prezioso per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione delle cure.
Attraverso testimonianze, esempi concreti e un linguaggio chiaro, il viaggio del paziente esplora un futuro in cui innovazione e umanità procedono insieme, mettendo la persona al centro di una sanità più intelligente, connessa e sostenibile.
Un racconto che unisce scienza e visione, per immaginare un modo nuovo di curare e di prendersi cura.

02-11-25
Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise