L’innovazione è tale se è fruibile da tutti

A Palazzo Tursi si è tenuta la conferenza “La città digitale diventa pervasiva”, con l’intervento di Cristina Battaglia, Programme manager RAISE, alla tavola rotonda “Esempi di innovazione”.

“Una stimolante ed interessante discussione alla Genova Smart Week sul tema delle tecnologie a servizio della città. L’innovazione è tale se è fruibile da tutti, se al centro dei processi di sviluppo tecnologico viene messa la persona e la sua qualità della vita. Nel corso del dibattito ho avuto modo di presentare l’ecosistema RAISE che applica e trasferisce tecnologie robotiche ed intelligenza artificiale declinandole su ambiti che mettono al centro l’uomo e l’ambiente in cui vive.

Ecosistema RAISE - Robotics and AI for socio economic empowerment - Smart Week Genova - La città digitale diventa pervasiva - Genova 27 Novembre 2023
Una straordinaria occasione di confronto per ampliare le collaborazioni e gli impatti di RAISE. Un impegno continuo per trovare nuovi partner, per cogliere opportunità e connessioni con altri progetti ed iniziative. Grazie alla Genova Smart Week per questa preziosa opportunità.”

Ecosistema RAISE - Robotics and AI for socio economic empowerment - Smart Week Genova - La città digitale diventa pervasiva - Genova 27 Novembre 2023

Il progetto RAISE: l’impronta tecnologica sul nostro futuro

A un anno dall’avvio del progetto RAISE – “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l’ecosistema dell’innovazione della Liguria sostenuto e finanziato dal Ministero dell’Università della Ricerca, nell’ambito della Missione 4 del PNRR, coordinato da Università di Genova, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Italiano di Tecnologia, vogliamo condividere un primo bilancio delle attività e presentare i risultati conseguiti in questa fase iniziale in termini di collaborazioni, trasferimento tecnologico e attrattività di giovani ricercatrici e ricercatori, in un evento ufficiale nel prestigioso contesto del Festival della Scienza, che si terrà martedì 31 ottobre a Palazzo Ducale a Genova.
Ospiti d’eccezione si confronteranno tra loro e con il pubblico su come possiamo progettare il nostro futuro sfruttando le risorse, umane e tecnologiche, che il territorio ligure è in grado di offrire. Un confronto che introdurrà il pubblico alle tematiche di ricerca e trasferimento tecnologico del progetto.
Nella seconda parte dell’incontro il gruppo di coordinamento del progetto racconterà le grandi sfide progettuali e tecnologiche che RAISE vuole affrontare per migliorare il nostro futuro.

 

Sali a bordo di Gaia Blu

Con i suoi 83 metri di lunghezza e 2000 tonnellate di stazza, Gaia Blu esplora il mare per verificarne lo stato di salute grazie alla costante acquisizione di dati geofisici, geologici, batimetrici, nonché di oceanografia fisica, chimica e biologica.

Gaia Blu, vero e proprio gioiello tecnologico, è stata donata al CNR dallo Schmidt Ocean Institute con l’obiettivo, in particolare, di condurre attività di ricerca nel Mediterraneo, importante “hotspot” del cambiamento climatico e custode di biodiversità.

Ecosistema Raise - Nace Oceanografica Gaia Blu CNR

La nave, dotata dei più sofisticati strumenti di rilievo batimetrico, è in grado di rilevare con una precisione senza precedenti la morfologia dei fondali.

Costruita nel 1981 come nave di protezione della pesca, la nave è stata oggetto nel 2009 di un ampio refitting per convertirla in imbarcazione da ricerca. Fino al 2022 ha intrapreso 81 spedizioni ospitando 1.056 scienziati da tutto il mondo.

Ecosistema Raise - Nace Oceanografica Gaia Blu CNR

 

In occasione del Festival della Scienza, la nave apre le sue porte a visitatori di ogni età, offrendo la straordinaria opportunità di conoscere da vicino il contributo di ricercatori e ricercatrici allo studio e alla tutela del nostro territorio sommerso.

Non perdete l’opportunità unica di salire a bordo e scoprire da vicino come la ricerca scientifica avanzata contribuisce alla tutela e allo studio del nostro patrimonio marino.

Ecosistema Raise - Nace Oceanografica Gaia Blu CNR

Quando: da martedì 31 ottobre a domenica 5 novembre.
Dove: Calata Molo Vecchio – Area Porto Antico – Genova.
Orario giorni feriali: 9.30 – 13.00 e 14.00 – 17.30.
Orario sabato e giorni festivi: 10.00 – 12.00 e 14.00 – 17.30.

RAISE alla Borsa della Ricerca di Catania

La programme manager Cristina Battaglia e il coordinatore dello spoke 5 Andrea Pagnin hanno presentato i risultati e le prospettive dell’ecosistema RAISE ad un pubblico di Università, imprese, investitori.

Ecosistema Raise - Borsa della Ricerca Catania

Ottime opportunità di nuove collaborazioni e di crescita dell’ecosistema su tutto il territorio nazionale.

Grazie a Borsa della Ricerca e all’Università di Catania per aver organizzato ed ospitato uno straordinario momento di incontro e di confronto.

Ecosistema Raise - Borsa della Ricerca Catania

La Borsa della Ricerca è una iniziativa nata nel 2010 che favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, dottori di ricerca, spin off), start up, imprese e
finanziatori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione in grado di facilitare concretamente il trasferimento di tecnologia e innovazione e il sostegno economico alla ricerca.

L’obiettivo principale è realizzare un vero e proprio hub di sistema, a sostegno dell’innovazione e della crescita del sistema paese, in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di istituzioni
politiche e civili e dando evidenza delle diverse potenzialità dei territori.

Il Forum – giunto alla XIV edizione – è l’appuntamento annuale dedicato a università e imprese interessate a dialogare sul tema dell’innovazione: incentrato su incontri one to one, negli anni ha
dato vita a centinaia di nuove collaborazioni.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise