.NEWS

AI e robotica per le PMI: successo per la tavola rotonda dello Spoke 5 di RAISE

Spoke 05
Spoke 05
4 Aprile 2025
AI e robotica per le PMI: successo per la tavola rotonda dello Spoke 5 di RAISE

Lo scorso 2 aprile 2025, presso il Talent Garden di Genova, si è tenuta la tavola rotonda “AI e robotica per l’efficienza e la digitalizzazione delle PMI: prospettive a confronto”, il primo evento in presenza del progetto P2 | BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs, promosso nell’ambito del Training Program di RAISE e coordinato dallo Spoke 5.

L’incontro ha offerto un’importante occasione di dialogo tra esperti accademici, imprenditori e startup, con l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale e della robotica nelle piccole e medie imprese. Il dibattito si è focalizzato sulle opportunità e sulle sfide legate all’adozione di queste tecnologie nei settori tradizionali, evidenziando l’importanza della formazione e della collaborazione tra imprese consolidate e nuove realtà innovative.

L’evento si è articolato in due sessioni tematiche: il primo panel, dedicato ai vantaggi competitivi dell’AI e della robotica, ha visto la partecipazione di Nicoletta Buratti (Università di Genova), Georgia Cesarone (Start 4.0 e ICT Liguria) e Giorgia Profumo (Università di Genova). Le relatrici hanno analizzato le potenzialità di queste tecnologie per il settore industriale, sottolineando la necessità di una formazione adeguata per supportare le PMI nell’adozione dell’innovazione.

Nel secondo panel, invece, si è discusso del trasferimento del know-how e delle opportunità di collaborazione tra imprese tradizionali e startup. A confrontarsi su questi temi sono stati Daniele Pallavicini (Giovani Confcommercio), Tobia Lorenzani (Comitato Startup Confcommercio), Gabriele Carbone (Giovani Imprenditori CNA Genova) e Stefania Capuzzi (Fair to Share). I relatori hanno messo in evidenza le strategie di interazione tra realtà consolidate e nuove imprese, con l’obiettivo di favorire la crescita condivisa e l’innovazione.

“I progressi tecnologici nella fase che stiamo vivendo sono caratterizzati da un elevato potere trasformativoi dei modelli di produzione e consumo, e questo offre grandi opportunità ma anche elevati rischi e sfide che le imprese devono affrontare, sia dal lato dell’offerta delle nuove applicazioni tecnologiche che dal lato della domanda, ossia delle imprese utilizzatrici. Se ci concentriamo appunto su questo secondo insieme, ed in particolare sulle Pmi, oggetto specifico di questo incontro, studi recenti mostrano un quadro composito, nel quale luci ed ombre si alternano.
Recenti ricerche mostrano infatti che è cresciuta la cultura digitale delle Pmi italiane, grazie ad un incremento degli investimenti in tecnologie digitali. Ma allo stesso tempo mostrano che esistono ancora resistenze diffuse, specie verso l’adozione di applicazioni basate su tecnologie “di frontiera”, rispetto alle quali non sono ancora chiari e definiti i benefici che se ne possono trarre, e soprattutto vi è una limitata precezione del ruolo che possono giocare nel mantenimento o nel rinnovamento del vantaggio competitivo su cui poggia la capacità di sopravvivenza e sviluppo dell’impresa. Si tratta quindi di un problema culturale, che richiede un cambio di prospettiva e la disponibilità a supportare un rinnovamento delle competenze aziendali, incentivando l’adesione dei propri dipendenti ad iniziative di formazione come quella proposta, caratterizzate da elevati livelli di personalizzazione dei contenuti, flessibilità nelle modalità di fruizione e affiancamento da parte di esperti per “calare” i contenuti nella specifica realtà aziendale” ha commentato alla fine dell’evento Nicoletta Buratti di UniGe.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di scambio tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, contribuendo a delineare modelli di adozione tecnologica sostenibili e a promuovere una maggiore sinergia tra ricerca e industria.

L’iniziativa ha riscosso un forte interesse tra i partecipanti, confermando il ruolo centrale dell’intelligenza artificiale e della robotica nel percorso di trasformazione digitale delle PMI.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise