Scenari futuri dell’intelligenza artificiale nella PA

Il 21 novembre 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00, l’Aula 18 dell’Albergo dei Poveri (piazzale E. Brignole 1 canc., secondo piano) a Genova ospiterà il workshop dal titolo “Scenari futuri: vantaggi e sfide nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”.
L’iniziativa costituisce la seconda edizione del Piano 1 del progetto P5 | AI for Public Administration e si inserisce nel Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.
Il workshop offrirà un’occasione di approfondimento in presenza per i partecipanti che hanno seguito il corso “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA”.
La formula scelta favorisce un confronto diretto con i docenti attraverso una sessione di domande e risposte, pensata per esplorare in modo pratico e interattivo i temi già affrontati nelle lezioni online. In questo modo, la riflessione sui processi di trasformazione digitale nella pubblica amministrazione si arricchisce di spunti legati al ruolo crescente dell’intelligenza artificiale.
L’evento seguirà un percorso tematico strutturato in tre panel. Il primo, di carattere tecnico, si svolgerà dalle ore 14:00 alle 15:20 con i professori Enrico Di Bella, Roberto Revetria, Luca Oneto e Rodolfo Zunino, che presenteranno gli aspetti tecnologici dell’intelligenza artificiale, analizzando il funzionamento degli algoritmi, le applicazioni pratiche e le soluzioni più innovative per il settore pubblico.
Dalle 15:20 alle 16:40, il secondo panel assumerà una prospettiva giuridica. I relatori Michele Moriello e Matteo Timo discuteranno lo stato dell’arte della normativa sull’intelligenza artificiale a livello nazionale e internazionale, affrontando questioni centrali come la tutela della privacy, l’evoluzione legislativa e le implicazioni legate all’impiego delle tecnologie abilitanti anche in ambito giudiziario.
Il terzo panel, in programma dalle 16:40 alle 18:00, sarà dedicato all’impatto organizzativo. Fabrizio Bracco e Michele Moriello analizzeranno come l’introduzione dell’intelligenza artificiale modifichi la struttura e l’operatività delle pubbliche amministrazioni. Il dibattito toccherà aspetti etici, vantaggi concreti e prospettive future, con particolare riferimento al settore sanitario, dove l’intelligenza artificiale mostra un potenziale rilevante per migliorare i servizi.
La partecipazione al workshop è gratuita, ma i posti disponibili risultano limitati e riservati a chi ha completato il corso videoregistrato del Piano 1 “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA”.
Per iscriversi occorre compilare il modulo di preregistrazione disponibile a questo link.
Il workshop rappresenta un momento di formazione e confronto importante per i dipendenti della pubblica amministrazione interessati a comprendere le opportunità, le responsabilità e le sfide che l’adozione dell’intelligenza artificiale introduce nei processi decisionali, normativi e organizzativi.