La gestione della proprietà intellettuale per il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione

Il 30 settembre 2025, presso il Talent Garden di Genova (Via D’Annunzio, Giardini Baltimora), si terrà il workshop “La gestione della proprietà intellettuale per il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione” dedicato al Modulo 1 della seconda edizione del progetto RAISE P1 | KNOWLEDGE TRANSFER & ENTREPRENEURSHIP ACADEMY, sviluppato dallo Spoke 5 di RAISE nell’ambito del programma di Training di RAISE.
L’iniziativa coinvolgerà ricercatori, ricercatrici, dottorandi e dottorande con l’obiettivo di rafforzare le competenze su trasferimento tecnologico, tutela della proprietà intellettuale e valorizzazione dei risultati della ricerca. Il percorso formativo prevede tre moduli, per un totale di 30 ore, con microlearning video e workshop in presenza. Il Modulo 1 offrirà le basi per la protezione della proprietà intellettuale e la valorizzazione della ricerca, in un’ottica di sviluppo imprenditoriale nel settore deep-tech.
L’accesso al workshop del 30 settembre sarà riservato a chi completerà la formazione online entro il 29 settembre. Le iscrizioni consentiranno di entrare nella comunità formativa, seguire i contenuti video e partecipare attivamente all’incontro. Questa formula combinerà autoapprendimento e interazione con esperti, favorendo una preparazione completa e dinamica.
Programma del workshop
9.15 – 9.30 | Accoglienza partecipanti
9.30 – 9.45 | Saluti introduttivi
Cristina Battaglia – Programme Manager RAISE
Maria Carmela Basile – Responsabile Unità Valorizzazione della Ricerca CNR, Coordinatrice Modulo 1
9.45 – 10.15 | Strategia di trasferimento tecnologico e sintesi dei contenuti del Modulo 1
Antonio Cusmà – CNR
10.15 – 10.30 | Coffee break
10.30 – 13.00 | Privative industriali come strumenti per l’innovazione
Silvia Cella, Alessia Naso – IPR Manager, Unità Valorizzazione della Ricerca CNR
Banche dati brevetti e marchi: consultazione, estrazione e uso dell’informazione brevettuale per innovazione e monitoraggio della concorrenza
13.00 – 14.00 | Light lunch
14.00 – 15.30 | Quando l’algoritmo diventa invenzione: tutela brevettuale nell’era dell’AI
Edgardo De Ambrogi, Valerio Verdecchia – European Patent Attorneys, Jacobacci & Partners SpA
Esperienze reali e casi studio
15.30 – 17.00 | AI e Proprietà Intellettuale
Arianna Vimercati, Massimiliano Savi – European Patent Attorneys, Notarbartolo & Gervasi SpA
Uso dell’AI nei processi brevettuali e ricerche IP, riflessioni sul ruolo dell’inventore
I partecipanti otterranno open badge sia per la formazione online sia per il workshop, certificando il percorso svolto.
Per ulteriori informazioni sarà disponibile la pagina dedicata alla prima edizione e l’indirizzo di supporto: formazione.raise@unige.it.