.Genova | Talent Garden Giardini Baltimora

Intelligenza Artificiale e Robotica: Strategie di Implementazione per Professionisti e PMI

Intelligenza Artificiale e Robotica: Strategie di Implementazione per Professionisti e PMI
14.11.25
Intelligenza Artificiale e Robotica: Strategie di Implementazione per Professionisti e PMI

Il 14 novembre alle ore 14:00, presso il Talent Garden Genova Baltimora, si terrà l’evento formativo “Intelligenza Artificiale e Robotica: Strategie di Implementazione per Professionisti e PMI”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto P7 | Advanced AI & Robotics Applications4SMEs, uno dei percorsi formativi previsti dal Training Program di RAISE e coordinato dallo Spoke 5.

Il progetto offre a professionisti e dipendenti delle PMI innovative del territorio strumenti manageriali, normativi e tecnologici per implementare soluzioni efficaci che migliorino i processi aziendali, aumentino la competitività e favoriscano l’adozione consapevole delle tecnologie emergenti. Allo stesso tempo, il percorso facilita l’incontro tra operatori delle PMI e ricercatori di RAISE, promuovendo processi di Open Innovation.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, è dedicato agli iscritti all’Ordine e riconosce quattro crediti formativi professionali (CFP).
Si tratta di un approfondimento pratico che integra i contenuti già trattati nei moduli online “Management dell’innovazione” e “Introduzione a strumenti avanzati di AI e robotica e ridisegno di processo”.

Il programma prevede tre momenti principali, guidati da esperti provenienti dal mondo accademico e industriale:
– Sessione tecnica con l’ingegnere Luca Tricerri, software engineer specializzato in sistemi embedded (Linux/FreeRTOS). Verranno illustrate le best practices per programmare sistemi embedded e robot, con approfondimenti su strumenti avanzati come LLM, RAG e digital twin, oltre all’analisi dei rischi operativi.
– Sessione di business con l’ingegnere Silvana Frascheri, consulente ed esperta di analisi e riprogettazione dei processi. L’intervento offrirà esempi concreti di aziende che hanno integrato l’intelligenza artificiale nei propri processi, con riflessioni sugli impatti sui modelli di business e sulle competenze necessarie a gestire il cambiamento.
– Sessione manageriale con l’ingegnere Emanuele Castagno, Executive Vice President di RINA, che presenterà esperienze reali di implementazione dell’AI in contesti enterprise, dal controllo qualità alla manutenzione predittiva, fino al supporto decisionale con GenAI.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i tre relatori insieme a un rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova e ai docenti dell’Università di Genova.

Il confronto sarà dedicato alle opportunità e alle sfide competitive connesse all’adozione dell’intelligenza artificiale nelle PMI.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise