.Genova | Università

CROSSROADS Summer School 2025: Tecnologie Etica e Società

CROSSROADS Summer School 2025: Tecnologie Etica e Società
14.07.25 > 18.07.25
CROSSROADS Summer School 2025: Tecnologie Etica e Società

All’interno delle attività del Programma P8 – Boosting PhD Students’ Career coordinato dallo Spoke 5 di RAISE Liguria nell’ambito del Training Program, è stata ideata un’offerta formativa altamente qualificata, rivolta a dottorandi e giovani ricercatori impegnati nei settori della scienza e della tecnologia, ma anche dell’economia, del diritto e delle scienze sociali.

In tale contesto si inserisce la CROSSROADS Doctorate Summer School, scuola estiva transdisciplinare che si terrà dal 14 al 18 luglio 2025 presso la sede storica di Villa Giustiniani-Cambiaso dell’Università di Genova.

La Summer School nasce con l’intento di offrire uno spazio di confronto e co-apprendimento sui temi emergenti legati all’intelligenza artificiale e alla robotica, con particolare attenzione alle implicazioni sociali, legali, economiche ed etiche delle tecnologie avanzate. L’iniziativa si propone di facilitare il dialogo tra discipline diverse e di promuovere un approccio sistemico alla comprensione delle sfide poste dall’integrazione delle tecnologie intelligenti nella società.

Il programma formativo si articola in lezioni frontali tenute da esperti del settore, sessioni interattive di lavoro in gruppo e presentazioni guidate dagli stessi partecipanti. Le attività sono progettate per stimolare la partecipazione attiva e la riflessione critica, ponendo l’accento su casi studio reali, scenari futuri e implicazioni concrete nei settori chiave della sanità, della manifattura, dell’ambiente e della società civile.

Tra i principali temi affrontati si segnalano:
– la sicurezza dei robot e dei sistemi autonomi;
– le tecnologie per la salute digitale e la medicina personalizzata;
– la regolamentazione dell’intelligenza artificiale;
– l’affidabilità e la spiegabilità dei sistemi IA;
– le implicazioni etiche e sociali delle tecnologie emergenti;
– la robotica e l’intelligenza artificiale ispirate alla biologia.

La scuola si rivolge prioritariamente a dottorandi delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) ed ELSE (Economia, Legge, Sociale, Etica), ma è aperta anche a scienziati e professionisti interessati ad approfondire in modo interdisciplinare il rapporto tra innovazione tecnologica e società. Il numero di posti è limitato per garantire un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il portale dedicato.

Ulteriori informazioni sul programma, i relatori e gli obiettivi della scuola sono disponibili sul sito ufficiale.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise