Nell’ambito delle attività dello Spoke 3 di RAISE, dedicate allo sviluppo di soluzioni bioispirate per la sostenibilità, Chengjin Du, student fellow della research line Soft BioRobotics Perception dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha preso parte in qualità di speaker al workshop Emerging Paradigms in Soft Manipulation.
L’iniziativa si è svolta lo scorso 23 aprile 2025 a Losanna, Svizzera, durante la conferenza RoboSoft 2025 – 8th IEEE-RAS International Conference on Soft Robotics.
Nel suo intervento, dal titolo Sensorizing Soft Actuators Enabling Intelligent Grasping and Fruit Evaluation, Chengjin Du ha presentato i risultati più significativi del progetto Soft Gripper for Fruit Monitoring and Sorting, condotto all’interno del Progetto 5 dello Spoke 3 sotto la guida di Lucia Beccai, Principal Investigator del laboratorio Soft BioRobotics Perception di IIT.
Il progetto affronta una delle sfide chiave nel settore agroalimentare: la manipolazione e il monitoraggio automatizzati dei prodotti ortofrutticoli post-raccolta attraverso tecnologie robotiche soffici e intelligenti.
Il sistema sviluppato, denominato SoftMag Gripper, è un end-effector soffice completamente integrato che combina attuazione pneumatica con sensori tattili magnetici, consentendo prese adattative e valutazioni in tempo reale della consistenza dei frutti. Durante la presentazione, è stato illustrato l’intero percorso di sviluppo del dispositivo, dalla progettazione dei materiali e dell’architettura di sistema, all’integrazione tra sensoristica e attuazione, fino all’adozione di algoritmi di apprendimento automatico per l’interpretazione dei segnali tattili.
Il workshop ha riunito ricercatori e rappresentanti dell’industria impegnati a colmare il divario tra le soluzioni sperimentali sviluppate in laboratorio e le loro applicazioni nel mondo reale. Particolare attenzione è stata riservata all’identificazione di best practice per il trasferimento tecnologico nel campo della manipolazione robotica soffice, con uno sguardo rivolto sia all’efficienza operativa sia all’adattabilità in contesti produttivi complessi.
L’intervento di Chengjin Du ha evidenziato come l’approccio integrato adottato nello Spoke 3 di RAISE rappresenti un contributo concreto allo sviluppo di strumenti intelligenti per l’automazione sostenibile. La capacità del SoftMag Gripper di adattarsi a oggetti deformabili e di fornire informazioni percettive in tempo reale apre nuove prospettive per l’introduzione di robotica avanzata in ambiti agricoli e alimentari.
La partecipazione a RoboSoft 2025 conferma il ruolo attivo di RAISE e dello Spoke 3 nel promuovere l’innovazione tecnologica attraverso la valorizzazione delle competenze dei giovani ricercatori e il dialogo con la comunità scientifica internazionale.