Tecnologie digitali e appalti pubblici: conclusa la seconda edizione del corso Plan 3

Il 3 novembre 2025 si è conclusa la seconda edizione del Plan 3 – “E-procurement, utilizzo delle tecnologie digitali nel processo di approvvigionamento”, promossa dallo Spoke 5 di RAISE nell’ambito del Training Program P5 | AI for Public Administration.
L’iniziativa ha proposto un percorso formativo avanzato dedicato ai funzionari della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di fornire strumenti aggiornati per affrontare le trasformazioni legate all’innovazione digitale e tecnologica.
Il corso ha offerto ai partecipanti un approfondimento mirato sull’applicazione delle tecnologie digitali nei processi di acquisto pubblico, con un’attenzione particolare al nuovo codice degli appalti. L’attività formativa si è articolata in due appuntamenti, il primo svoltosi online il 24 ottobre 2025, il secondo in presenza il 3 novembre 2025 presso l’aula Bensa dell’Università degli Studi di Genova.
La giornata conclusiva, curata dal professor Matteo Timo, dal dottor Giovanni Botto (Università di Genova) e dalla dottoressa Valentina Varano (Istituto Italiano di Tecnologia), ha previsto una tavola rotonda con il contributo del professor Gerolamo Taccogna e la partecipazione attiva dei funzionari iscritti al corso.
Durante l’incontro, i relatori hanno analizzato le novità introdotte dal nuovo codice degli appalti, illustrando esempi pratici di utilizzo degli strumenti digitali per la gestione degli approvvigionamenti e favorendo un confronto diretto tra esperti e operatori del settore pubblico. L’approccio laboratoriale e l’interazione tra i partecipanti hanno consentito di tradurre i concetti teorici in esperienze concrete, valorizzando il dialogo tra ricerca accademica e prassi amministrativa.
Il Plan 3 si rivolge in particolare a funzionari amministrativi che operano nell’ambito dell’e-procurement e ai responsabili per la transizione al digitale. I cinquanta posti disponibili per questa seconda edizione hanno registrato un’elevata adesione, a conferma dell’interesse crescente verso i temi della digitalizzazione della pubblica amministrazione e della gestione innovativa dei processi di acquisto.
Attraverso le due giornate formative, i partecipanti hanno sviluppato competenze utili per comprendere le implicazioni del nuovo quadro normativo, utilizzare in modo efficace le tecnologie digitali e riconoscere i vantaggi dell’e-procurement in termini di efficienza, risparmio dei costi, trasparenza e responsabilità.
Al termine del percorso, i corsisti hanno ricevuto un Open Badge, a testimonianza dell’acquisizione delle competenze previste.
Come ha spiegato Simona Tirasso, tra gli organizzator dell’evento, “L’innovazione tecnologica e digitale spinge la pubblica amministrazione e, di conseguenza, i suoi funzionari ad affrontare nuove sfide per le quali sono necessarie specifiche competenze. Per questa ragione, durante la giornata formativa abbiamo approfondito l’utilizzo delle tecnologie digitali nel processo di approvvigionamento, con particolare attenzione al nuovo codice degli appalti. I dipendenti della pubblica amministrazione coinvolti hanno potuto conoscere le novità in materia di appalti e confrontarsi con docenti esperti della materia. Hanno inoltre potuto approfondire i vantaggi e le sfide dell’e-procurement in termini di efficienza, risparmio dei costi, trasparenza e responsabilità.”
La seconda edizione del Plan 3 ha ripreso e ampliato i contenuti della prima, realizzata nel maggio 2025, confermando l’impegno di RAISE nel promuovere la formazione continua del personale pubblico.
Grazie al finanziamento PNRR, tutte le attività del P5 di RAISE si sono svolte in forma gratuita, favorendo la partecipazione e la crescita delle competenze digitali nella pubblica amministrazione.
