.NEWS

Scoprire l’innovazione nei laboratori del RAISE Village

Raise
RAISE
23 Ottobre 2025
Scoprire l’innovazione nei laboratori del RAISE Village

Nella giornata inaugurale del Festival della Scienza 2025, il RAISE Village ha aperto le sue porte al pubblico con un ricco programma di laboratori didattici, veri protagonisti di un’esplorazione concreta e coinvolgente dell’innovazione tecnologica. Nonostante le condizioni meteorologiche complesse, studenti, ricercatori e visitatori hanno animato gli spazi del Genova Blue District, trasformandoli in un luogo di incontro tra ricerca, curiosità e futuro.

Nel laboratorio dello Spoke 2 – IIT HealthTech Lab, gli studenti hanno sperimentato dispositivi per il monitoraggio non invasivo dei pazienti, come occhiali intelligenti e sedie sensorizzate, sviluppati nell’ambito delle attività di ricerca di RAISE. A partire da questi strumenti, i partecipanti hanno ideato nuove applicazioni, definendo casi d’uso e immaginando soluzioni per il miglioramento della pratica clinica e della riabilitazione. In piccoli gruppi, hanno progettato brevi presentazioni e demo pratiche, valutando come sensori e algoritmi di intelligenza artificiale possano supportare una medicina più efficace e personalizzata.

“È stato entusiasmante osservare come gli studenti abbiano accolto la sfida di ideare nuovi casi di studio per il monitoraggio dei pazienti,” racconta Giulia Bodo dell’IIT – HealthTech Lab. “Abbiamo lavorato con un liceo scientifico sportivo, quindi abbiamo orientato le attività verso la riabilitazione degli sportivi dopo un infortunio. I ragazzi hanno proposto patologie e sport diversi, progettando sensori e algoritmi per analizzarli. È emersa una grande creatività unita a curiosità scientifica.”

Un approccio che mostra come le tecnologie di RAISE non rappresentino solo strumenti di ricerca, ma anche occasioni per formare una nuova generazione di cittadini consapevoli, capaci di connettere innovazione, salute e responsabilità sociale.

Il laboratorio “Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini” curato dal CNR-IAS, per lo Spoke 3, ha condotto i partecipanti in un viaggio nel mondo della biologia marina ligure. Il Mar Ligure, ricchissimo di biodiversità ma anche fragile, è diventato il protagonista di un percorso didattico che mostra come l’intelligenza artificiale possa diventare un prezioso alleato per la ricerca e la tutela dell’ambiente.
Attraverso sistemi interattivi basati su algoritmi di IA, studenti e visitatori hanno osservato in tempo reale i movimenti di minuscoli abitanti del mare – larve e piccoli invertebrati – comprendendo come queste analisi aiutino a valutare la qualità delle acque e lo stato di salute degli ecosistemi marini.

“Abbiamo voluto stimolare un percorso didattico che intreccia le tecnologie del futuro con temi fondamentali per la società, come la sostenibilità ambientale,” spiega la professoressa Paola Guado del Liceo Galileo Galilei di Voghera che ha accompagnato la 2B (indirizzo Scientifico-Informatico). “Monitoraggio ambientale, cittadinanza scientifica e cura della persona sono aspetti complementari di un’unica visione: la crescita di una società che usa la tecnologia per migliorarsi e per costruire un futuro sostenibile.”

Il RAISE Village è un vero e proprio villaggio dell’innovazione, dove si può toccare con mano l’ecosistema RAISE e scoprire come la ricerca scientifica contribuisca a migliorare la vita delle persone, la qualità del lavoro e la sostenibilità del territorio. Grazie ai finanziamenti del MUR nell’ambito del PNRR, RAISE riunisce università, centri di ricerca e imprese liguri impegnate nello sviluppo di soluzioni basate su robotica e intelligenza artificiale per la sanità del futuro, le città intelligenti e la tutela ambientale.

All’interno del Village, i visitatori possono esplorare diversi scenari applicativi attraverso laboratori interattivi, dimostrazioni robotiche e aperitivi scientifici, in un dialogo continuo con i protagonisti del progetto. Nei locali del Blue District, una sala immersiva consente inoltre di entrare virtualmente nei progetti RAISE, anticipando in modo esperienziale ciò che accade nei laboratori reali.

Tutti gli eventi del RAISE Village sono gratuiti e aperti al pubblico, senza necessità di abbonamento al Festival della Scienza.

Il programma completo dei laboratori e delle attività dei prossimi giorni è disponibile a questo link.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise