Formazione e innovazione: a Genova un incontro dedicato a AI e robotica per professionisti e PMI

Il 14 novembre Talent Garden Genova Baltimora ha ospitato l’evento formativo “Intelligenza Artificiale e Robotica: Strategie di Implementazione per Professionisti e PMI”, realizzato nell’ambito del progetto P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs, uno dei percorsi del Training Program coordinato dallo Spoke 5 dell’ecosistema RAISE.
La giornata ha riunito professionisti, tecnici, ricercatori, consulenti e rappresentanti delle PMI innovative del territorio, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici per introdurre soluzioni avanzate di intelligenza artificiale e robotica nei processi aziendali.
L’evento, realizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova, ha permesso ai partecipanti iscritti all’Ordina di maturare quattro crediti formativi professionali e di approfondire i temi trattati nelle pillole digitali del percorso formativo online, fruibili anche a seguito delle giornata. I relatori hanno guidato tre sessioni complementari, pensate per offrire una visione integrata dell’adozione dell’IA: dai fondamenti di sviluppo software e hardware alle implicazioni sui processi aziendali, fino alle strategie manageriali necessarie per sostenere la trasformazione digitale nel lungo periodo.
La prima sessione, condotta da Luca Tricerri, software engineer specializzato in sistemi embedded, ha esplorato le basi tecniche dello sviluppo di soluzioni avanzate. Il relatore ha analizzato criticità ricorrenti nei progetti reali e ha illustrato strumenti come LLM, RAG e digital twin, mostrando come integrarli in prodotti e processi progettati per affidabilità, scalabilità e aggiornabilità. L’intervento ha offerto ai partecipanti un quadro chiaro delle buone pratiche che guidano lo sviluppo di sistemi intelligenti in ambito robotico e embedded.
La seconda sessione, guidata da Silvana Frascheri, consulente esperta di analisi e riprogettazione dei processi aziendali, ha affrontato le implicazioni organizzative dell’adozione dell’intelligenza artificiale. La relatrice ha presentato esempi concreti di imprese che hanno ridefinito flussi operativi, modelli di business e metodologie di lavoro attraverso l’introduzione di soluzioni IA. L’intervento ha messo in luce le competenze trasversali richieste durante i percorsi di cambiamento e ha fornito strumenti utili per gestire progetti di trasformazione digitale in contesti eterogenei.
La terza sessione, affidata a Emanuele Castagno, Executive Vice President di RINA, ha portato l’attenzione sulle esperienze maturate nel settore enterprise. Il relatore ha condiviso casi applicativi relativi ad automazione avanzata, controllo qualità, manutenzione predittiva e utilizzo della Generative AI come supporto alle decisioni. Le esperienze illustrate hanno mostrato come un approccio strategico guidi l’introduzione di sistemi intelligenti attraverso fasi progressive di sperimentazione, validazione e scalabilità.
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda che ha riunitoi tre relatori, Luca Tricerri, Silvana Frascheri, Emanuele Castagno, e ha approfondito temi legati alle opportunità competitive dell’IA, alle sfide organizzative e ai percorsi di innovazione collaborativa che coinvolgono PMI, centri di ricerca e professionisti.
L’incontro ha offerto ai partecipanti una visione completa del potenziale dell’intelligenza artificiale e della robotica, rafforzando il ruolo dell’ecosistema RAISE nel sostenere la crescita digitale del territorio attraverso formazione, scambio di esperienze e collaborazione strutturata.
Il progetto P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs sostiene professionisti e dipendenti delle PMI innovative del territorio, offrendo supporto manageriale, normativo e tecnologico per adottare soluzioni basate su intelligenza artificiale e robotica. Il percorso aiuta imprese e operatori a migliorare processi interni, rafforzare la competitività e sviluppare una cultura consapevole delle tecnologie emergenti. Inoltre, crea occasioni di incontro tra ricercatori e aziende con l’obiettivo di favorire nuove forme di Open Innovation.


