Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 il Genova Blue District ha ospitato RAISE Action, tre giornate dedicate alla scoperta delle tecnologie più avanzate sviluppate all’interno dell’ecosistema dell’innovazione RAISE.
L’evento ha chiuso il percorso del RAISE Village al Festival della Scienza 2025, trasformando gli spazi del Blue District in un laboratorio interattivo dove pubblico, ricercatori e imprese hanno condiviso esperienze, idee e prototipi nati dalla collaborazione tra ricerca e tecnologia.
RAISE Action ha offerto al pubblico un’immersione nel mondo della robotica, dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale. Le ricercatrici e i ricercatori delle università, degli enti di ricerca e delle aziende partner hanno presentato soluzioni pensate per migliorare la qualità della vita, rendere più sostenibili i processi produttivi e rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali del presente.
Durante le dimostrazioni, i visitatori hanno potuto osservare robot mobili e collaborativi, interfacce intelligenti, sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale all’opera. Gli esperti hanno raccontato in prima persona come nascono i robot, quali problemi affrontano durante la fase di sviluppo e quali scenari applicativi aprono le nuove tecnologie. L’esperienza ha unito racconto scientifico e sperimentazione diretta, coinvolgendo persone di tutte le età in un dialogo aperto tra ricerca e società.
Le demo presentate nei tre giorni hanno illustrato la varietà e la ricchezza dei progetti attivi in RAISE:
FitFES – presentata da FDG (Spoke 2) – ha mostrato un innovativo sistema di stimolazione elettrica funzionale per il recupero motorio.
R1 – Interazione con persone e oggetti – sviluppata da IIT HSP (Spoke 2) – ha dimostrato come i robot possano collaborare con l’uomo in ambienti reali, comprendendo gesti e movimenti.
The ROSSINI Project (Remotely-operated On-board Inspections for Special Nuclear Material) – a cura di INFN (Spoke 4) – ha illustrato un sistema robotico per l’ispezione remota in contesti di sicurezza nucleare.
3D Markerless MR/CT and US Image Registration – presentata da ESAOTE (Spoke 2) – ha evidenziato l’integrazione tra imaging medico e intelligenza artificiale per una diagnostica più precisa.
Geolocated Data Visualization Portal, App “Track Urban Accessibility (TUA)” e Arte tattile – presentate da ETT (Spoke 1) – hanno offerto al pubblico tre dimostrazioni complementari, proposte in sequenza, dedicate alla visualizzazione dei dati, all’accessibilità urbana e all’incontro tra tecnologia e creatività artistica.
Digital Twin del Mare – realizzato da ETT (Spoke 3) – ha offerto una visione tridimensionale e dinamica dell’ambiente marino, utile per la gestione sostenibile delle risorse.
Port Gate Automation – a cura di Aitek (Spoke 4) – ha presentato soluzioni per l’automazione intelligente dei varchi portuali.
Tecnologie e innovazioni nei servizi portuali – illustrate da Circle Group (Spoke 4) – hanno mostrato strumenti per ottimizzare i flussi logistici e migliorare l’efficienza delle attività marittime.
Attraverso RAISE Action, la ricerca scientifica ha incontrato la curiosità del pubblico, trasformandosi in esperienza tangibile e accessibile. Il Blue District si è riempito di studenti, famiglie, professionisti e appassionati, tutti accomunati dal desiderio di comprendere da vicino come l’innovazione possa contribuire a un futuro più sostenibile.
Con RAISE Action, il viaggio di RAISE al Festival della Scienza si è concluso in un clima di entusiasmo e partecipazione, confermando il ruolo dell’ecosistema come motore di ricerca, creatività e collaborazione al servizio della società.
