.NEWS

RAISE: online la pagina dedicata ai bandi a cascata dell’Ecosistema

Raise
RAISE
14 Ottobre 2025
RAISE: online la pagina dedicata ai bandi a cascata dell’Ecosistema

È ora online la nuova sezione del sito dedicata ai bandi a cascata emanati nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment).

Sono stati pubblicati cinque bandi, mirati alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale in linea con le attività condotte all’interno degli spoke dell’ecosistema.

Un primo bando ha coinvolto le PMI con sede operativa in Liguria e nelle regioni del Mezzogiorno, mentre i restanti quattro hanno avuto come destinatari gli organismi di ricerca situati nelle regioni del Sud Italia, con un focus su sfide sperimentali e trasferimento tecnologico.

Grazie a una dotazione complessiva di 24 milioni di euro, sono stati finanziati 50 progetti, che coinvolgono 104 aziende e 26 organismi di ricerca.

I bandi a cascata hanno consentito di ampliare e consolidare il network di RAISE integrando competenze e ambiti sperimentali fortemente connessi e complementari con le linee di attività degli SPOKE.

I progetti finanziati hanno tutti un carattere fortemente innovativo e sono rivolti alla sperimentazione di tecnologie nell’ambito della robotica e dell’AI in svariati contesti applicativi quali porti, ambienti urbani, siti culturali, parchi naturali, strutture cliniche mantenendo al centro dell’attività la qualità della vita ed il benessere delle persone e la sostenibilità ambientale e sociale dei progetti.

Con i bandi a cascata si è inoltre ampliato il territorio di riferimento dell’ecosistema RAISE includendo, oltre la Liguria, altre 11 Regioni prevalentemente localizzate nel Mezzogiorno. Ciò ha consentito di rafforzare le linee di attività di RAISE attraverso nuove prospettive di sviluppo con una richiesta crescente di trasferire i risultati dell’ecosistema ligure in nuovi e stimolanti contesti.

Scopri di più e consulta i dettagli dei bandi nella pagina dedicata.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise