.NEWS

Con il progetto ARTECOM di Spoke 1 i giovani diventano co-creatori di un’opera artistica interattiva

Spoke 01
Spoke 01
13 Ottobre 2025
Con il progetto ARTECOM di Spoke 1 i giovani diventano co-creatori di un’opera artistica interattiva

Per l’intera giornata del 26 settembre presso il Parco del Castello dell’Aquila, Il progetto ARTECOM – ARte, TEcnologia e COMunità: installazioni digitali per la fruizione inclusiva del patrimonio culturale della città, è stato presentato con una dimostrazione pratica e l’illustrazione teorica dei risultati.

Tale evento ha fatto parte dei “Pop-up della Ricerca”, in cui l’Università degli Studi dell’Aquila, insieme al Conservatorio “A. Casella” e all’Università di Teramo, partner e collaboratori, espone attraverso strumenti, immagini e dimostrazioni, anche interattive, i prodotti e le attività di diversi gruppi di ricerca, spaziando in ambiti scientifico-culturali molto diversificati e rivolgendosi ad un pubblico di adulti e di bambini.

ARTECOM si propone come un ponte inclusivo tra arte, memoria, generazioni, identità, territorio e innovazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a tutti, in modo gratuito e inclusivo, utilizzandola come strumento educativo e formativo, in particolare per i giovani. Il progetto si colloca in un contesto di ricostruzione urbana e culturale della città dell’Aquila, offrendo ai giovani uno spazio creativo dove il patrimonio culturale dialoga con i linguaggi digitali.

Il fulcro dell’iniziativa è un dimostratore tecnologico interattivo, che unisce arte, musica e intelligenza artificiale per creare un’esperienza immersiva e personalizzata.

L’installazione utilizza sensori, immagini, suoni e proiezioni, che si trasformano in tempo reale sulla base delle caratteristiche del visitatore, restituendo un ambiente artistico dinamico e partecipativo.

I compositori del Conservatorio “A. Casella” hanno creato cinque paesaggi sonori, basati su registrazioni ambientali dell’Aquila e ispirati a diversi tratti di personalità. Attraverso l’interazione diretta, i giovani diventano co-creatori dell’opera artistica. Ogni gesto, suono o movimento contribuisce alla costruzione di una narrazione collettiva, dove l’arte diventa occasione di espressione, crescita e inclusione.

Il percorso è culminato in una performance collettiva pubblica, in cui la comunità intera partecipa a un’esperienza artistica condivisa. In questo modo, ARTECOM, all’interno dello Spoke 1 di RAISE, si realizza pienamente come un ponte tra passato e futuro, tra individuo e collettività, valorizzando il patrimonio culturale attraverso l’innovazione tecnologica e l’espressione creativa.

Il progetto ARTECOM ha come capofila l’Università degli studi dell’Aquila (UNIVAQ). Partner: Conservatorio A. Casella dell’Aquila; Università degli studi di Teramo. Collaborazioni: CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale; Cykel -Web Agency & ICT Consulting.

ARTECOM – ARte, TEcnologia e COMunità: installazioni digitali per la fruizione inclusiva del patrimonio culturale della città – è finanziato a valere sul Bando “AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PRESENTATI DA UNIVERSITÀ PUBBLICHE ED ENTI PUBBLICI DI RICERCA LOCALIZZATI NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI RICERCA, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE NEGLI AMBITI DI INTERESSE DELL’ECOSISTEMA RAISE – ROBOTICS AND AI FOR SOCIOECONOMIC EMPOWERMENT” – pubblicato dallo SPOKE 1 nell’ambito del perseguimento degli obiettivi del Programma di Ricerca Ecosistema dell’Innovazione RAISE finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5.

Autore: ARTECOM
Crediti: ARTECOM e RAISE

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise