.NEWS

Robotica, AI e networking: a Nervi, la terza edizione della Scuola di Dottorato DRIMS2

Spoke 05
Spoke 05
29 Settembre 2025
Robotica, AI e networking: a Nervi, la terza edizione della Scuola di Dottorato DRIMS2

Genova Nervi ha recentemente ospitato la terza edizione della Scuola di Dottorato DRIMS2, un programma di formazione avanzata organizzato nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE – Attività per il potenziamento delle carriere dei dottorandi.

Questo evento impegnativo, che ha rappresentato anche una grande opportunità di networking per i partecipanti, si è svolto nell’ultima settimana di agosto e ha riunito 90 partecipanti provenienti da istituzioni nazionali e internazionali.

All’interno del Dottorato Nazionale in Robotica e Macchine Intelligenti, la Scuola ha proposto numerose attività trasversali rivolte a dottorandi di varie discipline, inclusa un’intera giornata dedicata all’Ecosistema RAISE. Sono stati affrontati i temi della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale, della Progettazione Human-Centric di Sistemi Meccatronici Sostenibili, nonché della Manifattura Avanzata.

Il Chair locale della Scuola, il Prof. Giovanni Berselli (Università di Genova e ADVR, Istituto Italiano di Tecnologia), ha commentato:
“Abbiamo avuto il piacere di ospitare la terza edizione della DRIMS2 a Genova e dobbiamo davvero ringraziare molte persone che hanno reso possibile tutto questo. È stata una edizione di gran successo, con alta soddisfazione da parte dei partecipanti. Un ringraziamento particolare alle aziende intervenute (Oversonic Robotics, PAL Robotics e FunctionBay GmbH), a tutti i Keynote Speakers ed i Tutors provenienti da tutta Italia, nonché ai rappresentanti delle Scuole Di Dottorato Nazionali e Locali. I risultati ed i feedback della Scuola verranno presentati alla conferenza nazionale dell’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti che si terrà a Roma tra il 17 ed il 19 Ottobre 2025“

La studentessa Beatrice Sola ha aggiunto:
“Ho avuto il privilegio di partecipare alla Summer School di Robotica e Macchine Intelligenti, organizzata dall’Istituto I-RIM e tenutasi presso il Collegio Emiliani di Nervi (Genova), una location unica: aule con vista mare, la scogliera e il porticciolo a pochi passi, un contesto che ha reso l’esperienza ancora più speciale.
Non è stata solo una scuola, ma una settimana intensa di apprendimento, sfide, nuovi incontri e tanto divertimento. Le mattine erano dedicate a lezioni stimolanti, mentre i pomeriggi si svolgevano in laboratori pratici, dove abbiamo applicato quanto appreso in un progetto di gruppo per la sfida finale. Con il mio team siamo riusciti a conquistare il terzo posto: un risultato che valorizza non solo il traguardo, ma soprattutto il percorso condiviso e i momenti vissuti insieme.
Abbiamo avuto anche il privilegio di ascoltare relatori di altissimo livello, tra cui Arash Ajoudani, Gianluca Palli, Francesco Nori, Antonio Bicchi ed Elena De Momi, che hanno condiviso riflessioni e conoscenze preziose.
L’incontro con i rappresentanti delle aziende – PAL Robotics, FunctionBay GmbH e Oversonic – ha inoltre offerto una prospettiva concreta sul fatto che ricerca e industria non si sostituiscono a vicenda, ma procedono su linee parallele e complementari. La sfida ci ha permesso di lavorare sui robot collaborativi, approfondendo aspetti come la progettazione, la visione artificiale, i sensori tattili e il controllo.
La Summer School non è stata solo studio: il programma ha lasciato spazio anche ad attività extra come kayak, SUP, snorkeling e perfino una caccia al tesoro a squadre, che ha reso il gruppo ancora più affiatato. Ma uno degli insegnamenti più preziosi va oltre l’aspetto tecnico: torno da questa esperienza con nuovi amici e colleghi con cui confrontarmi, scambiare idee e discussioni, anche sul lato più umano del percorso di dottorato”.

Si ringraziano il Prof. Arash Ajoudani (IIT), la Prof.ssa Elena De Momi (Politecnico di Milano), il Prof. Gianluca Palli (Università di Bologna), il Prof. Francesco Nori (Google DeepMind) e il Prof. Antonio Bicchi (IIT e Università di Pisa).

Un grande ringraziamento anche a tutti i membri dello Steering Committee di DRIMS2: Calogero Oddo (Scuola Superiore Sant’Anna), Andrea Zanchettin (Politecnico di Milano), Matteo Matteucci (Politecnico di Milano), Gabriele Costante (Università di Perugia), Gionata Salvietti (Università di Siena), Nicola Pedrocchi (CNR), e naturalmente agli studenti e ai fantastici tutor che hanno partecipato alla scuola.

Ultimo, ma non meno importante, grazie al Coordinatore del Dottorato Nazionale, Prof. Antonio Sgorbissa, alla Prorettrice alla Ricerca, Prof.ssa Laura Gaggero, per il continuo supporto all’interno dello Spoke 5 di RAISE, a Oversonic Robotics, PAL Robotics e Function Bay per aver sponsorizzato la Scuola e aver partecipato alle nostre “tavole rotonde con le industrie”.

Immagine Copertina
Autore: Simone Mentasti (Politecnico di Milano)
Crediti: UniGe e RAISE

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise