
Mercoledì 10 settembre, presso il Talent Garden di Genova, si è tenuto il workshop “AI nel Back Office: Ottimizzare Amministrazione e Risorse Umane nelle PMI”, settimo incontro del progetto P2 – Basic AI & Robotics Applications4SMEs, sviluppato dallo Spoke 5 di RAISE nell’ambito del programma di Training di RAISE.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulle applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale (AI) e del Machine Learning (ML) nel contesto delle piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare alle funzioni amministrative e alla gestione delle risorse umane.
Durante il workshop, i relatori hanno mostrato come l’AI e il ML possano contribuire a migliorare processi chiave per il funzionamento delle PMI, generando benefici concreti in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse.
L’incontro ha illustrato esempi concreti e soluzioni innovative già disponibili sul mercato, evidenziando come queste tecnologie possano essere implementate rapidamente e con efficacia nelle attività quotidiane delle imprese, trasformando la gestione amministrativa e del personale da semplice centro di costo a leva strategica per la competitività e la crescita.
Tra gli interventi principali, Davide Armaleo e Alessio Abrami hanno presentato due soluzioni digitali di grande rilevanza: il progetto Rivelo, una piattaforma che automatizza i processi di pianificazione e controllo adattandosi alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, e la proposta di Mistral Digital Solutions, che permette di gestire la conoscenza e la documentazione aziendale tramite strumenti basati su AI. Entrambe le presentazioni hanno dimostrato come l’adozione di tecnologie digitali possa semplificare i processi quotidiani, migliorando la produttività e l’accuratezza dei dati, e consentendo alle PMI di dedicare maggiore attenzione ad attività strategiche a valore aggiunto.
In aggiunta, Denise De Lucia, consulente e formatrice di Happily, azienda genovese leader nel settore HR e welfare aziendale, ha approfondito l’utilizzo dell’AI nelle risorse umane, illustrando strumenti e strategie per ottimizzare la gestione del personale, supportare il benessere dei dipendenti e pianificare efficacemente attività di formazione interna. L’intervento ha evidenziato come le tecnologie innovative possano migliorare la qualità dei processi HR, rendendo le aziende più agili e in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze di mercato.
Il seminario ha registrato la partecipazione di un pubblico eterogeneo, composto da imprenditori, manager e professionisti interessati a comprendere le opportunità offerte dall’AI e dal ML nel contesto delle PMI. L’incontro ha consentito ai partecipanti di approfondire le potenzialità di queste tecnologie, evidenziandone il ruolo nel rendere le aziende più competitive, resilienti e capaci di affrontare con efficacia le sfide di un mercato in continua evoluzione.
“Trovo che sia molto importante partecipare a eventi come questi, perché esserci di persona fa davvero percepire la vicinanza. Anche se si parla di temi tecnologici, che a volte possono sembrare lontani o complessi, in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto immaginiamo. Hanno un legame diretto con la quotidianità, con il presente e il futuro delle persone e soprattutto delle aziende.” ha commentato Denise de Lucia di Happily.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del programma di Training di RAISE, il quale mira a supportare le imprese locali nell’adozione di strumenti digitali avanzati, promuovere la diffusione di competenze innovative e contribuire allo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale fondato sulla ricerca, la tecnologia e l’innovazione. Il workshop ha quindi rappresentato un passo significativo nel percorso di trasferimento tecnologico e crescita digitale delle PMI coinvolte.