.NEWS

Università di Genova e Confindustria Imperia insieme per il Progetto P3 – OFFICINAE RAISE

Spoke 05
Spoke 05
22 Maggio 2025
Università di Genova e Confindustria Imperia insieme per il Progetto P3 – OFFICINAE RAISE

Nell’ambito del Training Program del progetto RAISE, lo Spoke 5 promuove una collaborazione tra l’Università degli Studi di Genova e Confindustria Imperia, con il patrocinio della Fondazione per la Promozione dell’Università nel Ponente Ligure (P.U.PO.LI).

Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto P3 |OFFICINAE RAISE e ha l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e l’adozione di soluzioni digitali avanzate da parte del sistema produttivo, attraverso una cooperazione strutturata tra università, imprese e istituzioni del territorio.

“La collaborazione con l’Università degli Studi di Genova rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di innovazione e crescita del nostro territorio. Crediamo fortemente nella sinergia tra mondo accademico e imprese, perché solo unendo competenze, ricerca e visione possiamo affrontare le sfide del futuro” – ha dichiarato Barbara Amerio, Presidente di Confindustria Imperia.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Prof.ssa Nicoletta Buratti, promotrice del progetto all’interno dell’Università di Genova, per aver coinvolto attivamente l’associazione imprenditoriale. Parole di apprezzamento anche per la Dott.ssa Elena Sparago, che ha svolto un ruolo chiave nel raccordo tra le due istituzioni.

Secondo Paolo Della Pietra, Direttore di Confindustria Imperia, la risposta da parte delle imprese associate è stata molto positiva: “Siamo particolarmente soddisfatti dell’entusiasmo con cui le aziende hanno aderito al progetto RAISE P3. Insieme all’Università abbiamo individuato settori strategici per l’economia del Ponente Ligure e mappato i fabbisogni delle imprese partecipanti. Questo lavoro preparatorio sarà fondamentale per sviluppare percorsi formativi su misura e favorire l’introduzione di tecnologie innovative nei processi aziendali”.

Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, orientata allo sviluppo di un ecosistema regionale dell’innovazione e al rafforzamento della competitività delle PMI del territorio.

L’attività si colloca pienamente nella missione di RAISE, che mira a generare impatto economico e sociale attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, robotica e sostenibilità nei contesti produttivi locali.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise