Catalogo Mostra
RAISE THE FUTURE. Immagini co-create con l’intelligenza artificiale raccontano il progetto RAISE
Dal 27 settembre al 30 novembre 2025 Roma ospita la terza edizione di Roma Fotografia Future, un grande evento culturale diffuso che intreccia arte, innovazione e nuove visioni sul futuro.
RAISE contribuisce a questo evento con la mostra fotografica digitale RAISE THE FUTURE.
Tale mostra consiste in immagini digitali ispirate ai progetti di RAISE, esposte grazie a led panel, all’interno di prestigiosi musei della capitale:
– Castel Sant’Angelo
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
– MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
– Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
– Palazzo Merulana
Le immagini sono realizzate da CNR-IAS e CNR-ITD, co-create con strumenti di AI, in un processo di co-design con call interna e il coinvolgimento della community di RAISE, grazie al supporto dei referenti comunicazione dei quattro Spoke scientifici.
La selezione delle immagini è curata dal Team Comunicazione di Spoke 5, sotto la direzione di Marco Faimali.
Questo approccio alla divulgazione scientifica dei risultati di RAISE e degli scenari futuri delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico è del tutto innovativo: in una modalità artistica e all’interno di luoghi della cultura, RAISE si presenta con immagini che propongono una visione di futuro inclusivo e sostenibile, con la tecnologia progettata al fine di migliorare la qualità della vita, nella città e porto smart, nell’ospedale del futuro e in un ambiente monitorato e curato grazie all’ecorobotica.
Le immagini sono divise nel catalogo in quattro periodi ed è possibile visionare anche le foto della prima edizione del 2024:
– Periodo 1 | 27 settembre – 10 ottobre
– Periodo 2 | 11 ottobre – 24 ottobre
– Periodo 3 | 25 ottobre – 7 novembre
– Periodo 4 | 8 novembre – 30 novembre
Titolo:
Artecom, l’interattività e AI nella creazione musicale
Descrizione:
L’installazione digitale di Artecom, basata sull’intelligenza artificiale, offre ai visitatori un’esperienza interattiva di creazione musicale: suoni, immagini e proiezioni si trasformano in tempo reale in base alle caratteristiche di ciascun partecipante.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Monitorare i pendii con l’ecorobotica
Descrizione:
SLHIM è un sitema integrato per il monitoraggio dei pendii e la valutazione della suscettibilità al dissesto franoso indotto da piogge, come applicazione dell’ecorobotica terrestre.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La cura personalizzata dei pazienti affetti da sclerosi multipla
Descrizione:
Il progetto AI-MOKa consente di migliorare la cura personalizzata dei pazienti affetti da sclerosi multipla in un ambiente intelligente. Grazie all’uso di occhiali e solette sensorizzate. i medici possono monitorare i movimenti oculari, la coordinazione e l’equilibrio di un paziente, mentre esegue un compito della vita quotidiana, ovvero la preparazione di un caffè.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Il robot seme biodegradabile
Descrizione:
Il progetto si ispira alla struttura e alla strategia di dispersione di alcuni semi delle piante per realizzare dei robot artificiali biodegradabili che possano disperdersi autonomamente nel terreno ed essere utilizzati per il monitoraggio ambientale o per la riforestazione.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La riabilitazione personalizzata post-ictus
Descrizione:
INVICTUS è una piattaforma innovativa che integra sensori indossabili, intelligenza artificiale e cloud per supportare la riabilitazione motoria di persone con difficoltà agli arti.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
WMission, una rete subacquea intelligente
Descrizione:
Il progetto WMission mira a creare una rete subacquea intelligente capace di rilevare e trasmettere in tempo reale, in modalità wireless, dati ambientali e di monitoraggio direttamente a veicoli autonomi subacquei. Questi droni marini ricevono le informazioni dai sensori fissi installati sul fondale e possono reagire, navigare o raccogliere ulteriori dati in modo coordinato, senza bisogno di cavi o connessioni fisiche.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Renaturing La Spezia
Descrizione:
Il progetto prevede la realizzazione di soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions, NBS), sviluppate attraverso approcci circolari e rigenerativi che utilizzano i rifiuti derivanti dalla produzione locale di molluschi, per favorire la rigenerazione dell’ambiente marino e il ripristino di specie chiave, come l’ostrica piatta (Ostrea edulis).
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
I modelli 3D per il porto smart
Descrizione:
Con il progetto Sapient, la logistica portuale viene resa più efficiente e sicura, attraverso l’integrazione di soluzioni IoT (Internet of Things), con tecniche di ottimizzazione e simulazione 3D.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La mostra digitale RAISE The Future: co-creazione di immagini con l’intelligenza artificiale
Periodo 1 – Seconda Edizione
Descrizione:
Le immagini della mostra digitale RAISE The Future sono state co-create dal CNR e dal Team Comunicazione dello Spoke 5 di RAISE con l’intelligenza artificiale.
Le immagini vogliono presentare la visione di RAISE sul futuro, con AI e Robotica a supporto dell’essere umano e del territorio, mostrando le attività di ricerca e trasferimento tecnologico in corso in un modo innovativo.
Montaggio video:
Luca Bernava (CNR-ITD)