RAISE a MetroSea 2025: ricerca e innovazione per il mare

RAISE patrocina la conferenza internazionale MetroSea 2025, che si terrà a Genova dall’8 al 10 ottobre. L’evento, promosso da IEEE, riunisce esperti e ricercatori impegnati nello sviluppo di metodologie di misura e sistemi di strumentazione per la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino.
Il mare rappresenta da sempre una risorsa essenziale per l’umanità: mezzo di trasporto, serbatoio di biodiversità e fonte primaria di alimenti. Al tempo stesso, ospita le conseguenze più evidenti delle pressioni ambientali globali, come il riscaldamento climatico, lo sfruttamento intensivo delle risorse e l’inquinamento dei fondali. La salute degli ecosistemi marini costituisce quindi una delle principali sfide per il futuro del pianeta.
In questo scenario, MetroSea 2025 offre un’occasione unica di confronto sulle tecnologie più avanzate per il monitoraggio, la misura e il controllo delle condizioni marine. Le sessioni scientifiche affrontano temi che spaziano dai nuovi strumenti per l’osservazione ambientale alle produzioni industriali supportate dalla metrologia, dalle tecniche di calibrazione dei sistemi elettronici ai sensori e ai metodi di elaborazione dei segnali per applicazioni navali e marittime.
All’interno della cerimonia di apertura, il programma riserva uno spazio a RAISE, riconoscendo l’impegno del progetto nel promuovere ricerca multidisciplinare e innovazione tecnologica. I ricercatori e le ricercatrici coinvolti presenteranno attività e risultati che mettono in relazione intelligenza artificiale, robotica e metrologia per lo sviluppo di soluzioni sostenibili dedicate alla protezione dell’ambiente marino.
La partecipazione di RAISE a MetroSea 2025 consolida un percorso di collaborazione con la comunità scientifica e industriale internazionale, con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e la nascita di sinergie orientate all’innovazione responsabile.
Il confronto con esperti di università, centri di ricerca, imprese e istituzioni rafforza il ruolo di RAISE come attore chiave nella costruzione di un ecosistema in grado di integrare saperi e competenze a beneficio del mare e delle generazioni future.
Maggiori informazioni sulla conferenza internazionale.