.Roma

Al via la seconda edizione della mostra digitale RAISE THE FUTURE nell’ambito di Roma Fotografia Future

Al via la seconda edizione della mostra digitale RAISE THE FUTURE nell’ambito di Roma Fotografia Future
27.09.25 > 30.11.25
Al via la seconda edizione della mostra digitale RAISE THE FUTURE nell’ambito di Roma Fotografia Future

Dal 27 settembre al 30 novembre 2025 Roma ospita la terza edizione di Roma Fotografia Future, un grande evento culturale diffuso che intreccia arte, innovazione e nuove visioni sul futuro.

Realizzato in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro, in convenzione con il Ministero della Cultura e in collaborazione con ADR Aeroporti di Roma, il progetto coinvolgerà i principali siti e musei della Capitale, trasformandoli in luoghi di dialogo e scoperta.

Nell’anno del Giubileo, i direttori artistici di Roma Fotografia Maria Cristina Valeri e Alex Mezzenga pongono l’essere umano al centro di un percorso che attraversa innovazione, ambiente, tecnologia, benessere, sport, viaggio, società e robotica, raccontando le sfide e le prospettive del nostro tempo.

Mostre, incontri e installazioni multimediali animeranno Castel Sant’Angelo, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Palazzo Barberini e Palazzo Merulana.

All’interno delle sedi espositive, led panel ospiteranno proiezioni di fotografie e video realizzati insieme ai partner dell’iniziativa: RAISE partecipa a questo importante evento con la mostra digitale RAISE THE FUTURE, ispirata ai progetti dell’ecosistema e basata su un’attività artistica di co-creazione con il supporto dell’intelligenza artificiale.

La novità di quest’anno è nel coinvolgimento di tutti i referenti dei progetti di RAISE, con una call interna. Le immagini sono realizzate da CNR ITD e dal Team Comunicazione di RAISE, Spoke 5, CNR-IAS, in collaborazione con tutti i team dei progetti di RAISE e sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).

Il catalogo della mostra digitale RAISE THE FUTURE 2025 è consultabile a questo link.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise