.NEWS

XVIII Annual Conference Netval 2025: focus su impatto, governance e filiera del trasferimento tecnologico

Raise
RAISE
26 Settembre 2025
XVIII Annual Conference Netval 2025: focus su impatto, governance e filiera del trasferimento tecnologico

Si è conclusa con ampia partecipazione la XVIII edizione dell’Annual Conference Netval, svoltasi dal 22 al 24 settembre 2025 presso l’Hotel Casale di Colli del Tronto (AP), in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino.

L’edizione 2025, intitolata “Trasferimento Tecnologico, valorizzazione delle conoscenze e misurazione dell’impaTTO”, ha posto al centro del dibattito il valore generato dalla ricerca pubblica e la necessità di rafforzare il legame tra università, imprese, istituzioni e policy maker.

Nel corso delle tre giornate si sono susseguite sessioni interattive, tavole rotonde e momenti di networking, con un focus su temi strategici come infrastrutture di ricerca, relazioni università-impresa, nuove competenze e iniziative imprenditoriali ad alto impatto.

“Il trasferimento tecnologico richiede una programmazione integrata, capace di coinvolgere tutti gli attori della filiera – istituzioni, università, centri di ricerca, imprese e stakeholder – ciascuno con un ruolo chiaro, definito e complementare”, ha sottolineato Cristina Battaglia, Programme manager di RAISE, intervenuta nella terza sessione parallela dal titolo “L’impatto dei nuovi attori nella filiera del TT”, svoltasi il 23 settembre.

“È quindi fondamentale organizzare questa filiera, assegnando a ogni player responsabilità specifiche, così da generare e massimizzare valore in modo sistemico. In questo contesto articolato, risulta decisiva una governance strategica da parte dei Ministeri, soprattutto in vista della fase post-PNRR. Sarà infatti essenziale integrare con lungimiranza le strutture nate per la gestione del Piano all’interno della nuova programmazione europea, che lega in modo sempre più stretto ricerca e competitività.”

Anche quest’anno, l’Annual Conference conferma Netval come piattaforma di riferimento per la condivisione di esperienze, buone pratiche e visioni strategiche, a supporto di un trasferimento tecnologico sempre più efficace, misurabile e orientato al valore per la società.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise