Catalogo Mostra
RAISE THE FUTURE. Immagini co-create con l’intelligenza artificiale raccontano il progetto RAISE
Dal 27 settembre al 30 novembre 2025 Roma ospita la terza edizione di Roma Fotografia Future, un grande evento culturale diffuso che intreccia arte, innovazione e nuove visioni sul futuro.
RAISE contribuisce a questo evento con la mostra fotografica digitale RAISE THE FUTURE.
Tale mostra consiste in immagini digitali ispirate ai progetti di RAISE, esposte grazie a led panel, all’interno di prestigiosi musei della capitale:
– Castel Sant’Angelo
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
– MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
– Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
– Palazzo Merulana
Le immagini sono realizzate da CNR-IAS e CNR-ITD, co-create con strumenti di AI, in un processo di co-design con call interna e il coinvolgimento della community di RAISE, grazie al supporto dei referenti comunicazione dei quattro Spoke scientifici.
La selezione delle immagini è curata dal Team Comunicazione di Spoke 5, sotto la direzione di Marco Faimali.
Questo approccio alla divulgazione scientifica dei risultati di RAISE e degli scenari futuri delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico è del tutto innovativo: in una modalità artistica e all’interno di luoghi della cultura, RAISE si presenta con immagini che propongono una visione di futuro inclusivo e sostenibile, con la tecnologia progettata al fine di migliorare la qualità della vita, nella città e porto smart, nell’ospedale del futuro e in un ambiente monitorato e curato grazie all’ecorobotica.
Le immagini sono divise nel catalogo in quattro periodi ed è possibile visionare anche le foto della prima edizione del 2024:
– Periodo 1 | 27 settembre – 10 ottobre
– Periodo 2 | 11 ottobre – 24 ottobre
– Periodo 3 | 25 ottobre – 7 novembre
– Periodo 4 | 8 novembre – 30 novembre
Titolo:
Artecom, l’interattività e AI nella creazione musicale
Descrizione:
L’installazione digitale di Artecom, basata sull’intelligenza artificiale, offre ai visitatori un’esperienza interattiva di creazione musicale: suoni, immagini e proiezioni si trasformano in tempo reale in base alle caratteristiche di ciascun partecipante.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Monitorare i pendii con l’ecorobotica
Descrizione:
SLHIM è un sitema integrato per il monitoraggio dei pendii e la valutazione della suscettibilità al dissesto franoso indotto da piogge, come applicazione dell’ecorobotica terrestre.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La cura personalizzata dei pazienti affetti da sclerosi multipla
Descrizione:
Il progetto AI-MOKa consente di migliorare la cura personalizzata dei pazienti affetti da sclerosi multipla in un ambiente intelligente. Grazie all’uso di occhiali e solette sensorizzate. i medici possono monitorare i movimenti oculari, la coordinazione e l’equilibrio di un paziente, mentre esegue un compito della vita quotidiana, ovvero la preparazione di un caffè.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Il robot seme biodegradabile
Descrizione:
Il progetto si ispira alla struttura e alla strategia di dispersione di alcuni semi delle piante per realizzare dei robot artificiali biodegradabili che possano disperdersi autonomamente nel terreno ed essere utilizzati per il monitoraggio ambientale o per la riforestazione.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La riabilitazione personalizzata post-ictus
Descrizione:
INVICTUS è una piattaforma innovativa che integra sensori indossabili, intelligenza artificiale e cloud per supportare la riabilitazione motoria di persone con difficoltà agli arti.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
WMission, una rete subacquea intelligente
Descrizione:
Il progetto WMission mira a creare una rete subacquea intelligente capace di rilevare e trasmettere in tempo reale, in modalità wireless, dati ambientali e di monitoraggio direttamente a veicoli autonomi subacquei. Questi droni marini ricevono le informazioni dai sensori fissi installati sul fondale e possono reagire, navigare o raccogliere ulteriori dati in modo coordinato, senza bisogno di cavi o connessioni fisiche.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Renaturing La Spezia
Descrizione:
Il progetto prevede la realizzazione di soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions, NBS), sviluppate attraverso approcci circolari e rigenerativi che utilizzano i rifiuti derivanti dalla produzione locale di molluschi, per favorire la rigenerazione dell’ambiente marino e il ripristino di specie chiave, come l’ostrica piatta (Ostrea edulis).
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
I modelli 3D per il porto smart
Descrizione:
Con il progetto Sapient, la logistica portuale viene resa più efficiente e sicura, attraverso l’integrazione di soluzioni IoT (Internet of Things), con tecniche di ottimizzazione e simulazione 3D.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La mostra digitale RAISE The Future: co-creazione di immagini con l’intelligenza artificiale
Periodo 1 – Seconda Edizione
Descrizione:
Le immagini della mostra digitale RAISE The Future sono state co-create dal CNR e dal Team Comunicazione dello Spoke 5 di RAISE con l’intelligenza artificiale.
Le immagini vogliono presentare la visione di RAISE sul futuro, con AI e Robotica a supporto dell’essere umano e del territorio, mostrando le attività di ricerca e trasferimento tecnologico in corso in un modo innovativo.
Montaggio video:
Luca Bernava (CNR-ITD)
Titolo:
Immersione inclusiva nelle chiese rupestri
Descrizione:
Le chiese rupestri, spesso difficilmente raggiungibili o inaccessibili, vengono digitalizzate utilizzando tecnologie come laser scanner, fotogrammetria e restauro virtuale, per produrre un’esperienza immersiva, fotorealistica ed inclusiva, grazie al progetto METASASSI.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Il caschetto nel borgo smart
Descrizione:
Con il progetto UrbanSense, i cittadini del borgo smart contribuiscono a raccogliere dati ambientali, grazie a sensori indossabili, come un caschetto smart, tecnologie digitali e piattaforme, formando delle comunità più consapevoli e resilienti.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La telemedicina per il soccorso in mare
Descrizione:
La piattaforma innovativa del progetto MERMAID-AI consente di effettuare soccorso in mare, grazie all’invio di parametri vitali e dialogo con personale medico.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Modelli 3D per la medicina robotica
Descrizione:
Nell’ospedale del futuro, le operazioni vengono rese più precise grazie ad un sistema di navigazione intra corporeo basato su immagini 3D, nell’ambito della chirurgia robotica.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La delicatezza del tentacolo robotico
Descrizione:
Nell’ambito dell’ecorobotica marina, viene realizzato un braccio robotico morbido ispirato alla versatilità dei movimenti del polpo per la manipolazione subacquea.
L’obiettivo principale è creare un braccio soft con ventose sensorizzate per i robot sottomarini, in grado di campionare o manipolare oggetti delicati negli ambienti marini.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Ecorobotica per il monitoraggio dell’aria
Descrizione:
Il progetto MESSAPI consente di monitorare sostanze aerodisperse in ambito industriale con l’impiego di droni, come applicazione dell’ecorobotica aerea.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Logistica nel porto smart e formazione con modelli 3D
Descrizione:
La formazione del personale del porto smart è resa più efficace e sicura grazie ai modelli 3D del progetto SafeForPorts, con applicazioni nella logistica delle navi da rifusa.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La visita guidata robotica in acquario
Descrizione:
I robot umanoidi, come Alter Ego e Pepper, vengono utilizzati per accogliere il pubblico all’Acquario di Genova, rendendo la visita più coinvolgente sopratutto per i visitatori più giovani.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionati dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La mostra digitale RAISE The Future: co-creazione di immagini con l’intelligenza artificiale
Periodo 2 – Seconda Edizione
Descrizione:
Le immagini della mostra digitale RAISE The Future sono state co-create dal CNR e dal Team Comunicazione dello Spoke 5 di RAISE con l’intelligenza artificiale.
Le immagini vogliono presentare la visione di RAISE sul futuro, con AI e Robotica a supporto dell’essere umano e del territorio, mostrando le attività di ricerca e trasferimento tecnologico in corso in un modo innovativo.
Montaggio video:
Luca Bernava (CNR-ITD)
Titolo:
Km che diventano premi grazie al mobile game
Descrizione:
Puglia Mobility Game è un gioco che consente di accumulano punti, per ogni chilometro percorso in bicicletta, autobus o treno, che possono poi essere convertiti in voucher da spendere in attività commerciali locali. Questo promuove sia il commercio di prossimità, sia il benessere del cittadino.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Cognitive Park, il verde e la tecnologia si integrano
Descrizione:
Il parco diventa smart grazie a sensori e ad elementi di arredo urbano avanzati, in modo che possa essere un luogo di interazione con i cittadini dove l’esperienza del parco si completa e migliora con servizi a sua disposizione collegati con il sistema città smart e il suo gemello digitale.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Avvisami, accompagnamii, stupiscimi, con l’app GIANO
Descrizione:
Con app Giano, tramite queste tre funzionalità, Avvisami, Accompagnamii, Stupiscimi, l’utente può ricevere suggerimenti personalizzati e indicazioni di percorsi in base ai propri gusti e bisogni personali.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Robot sociali per la cura domestica
Descrizione:
I robot sociali aiutano i più fragili in un contesto domestico, offrendo anche un supporto su aspetti legati alla vita quotidiana e alla salute personalizzata.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Contribuire alla cura del proprio mare
Descrizione:
La citizen science grazie all ‘ecorobotica consente ad ogni cittadino di poter raccogliere dati durante arttività sportive, come nel progetto Be a Citizen Scientist, che vuole ampliare la capacità dei cittadini di contribuire alla raccolta di dati ambientali e poter partecipare in prima persona al monitoraggio di dati e parametri ambientali utili alla ricerca scientifica. Il coinvolgimento attivo avviene attraverso l’utilizzo di strumenti e sensori a basso costo, che possano essere utilizzati per garantire una rapida diffusione della raccolta di parametri ambientali durante attività ludico sportive all’aperto.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Il Cristo degli Abissi in 5D
Descrizione:
Con il progetto NEPTUNE, grazie all’ecorobotica, l’intelligenza artificiale genera gemelli digitali 5D di ecosistemi marini, di siti archeologici sommersi, di statue sottomarine, come il Cristo degli Abissi, certificati anche via blockchain, per analisi spazio-temporali e semantiche con algoritmi e agenti AI.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Robot quadrupedi per la sicurezza del porto smart
Descrizione:
I robot quadrupedi possono esplorare e monitorare aree di non facile accesso per l’essere umano nel porto, come stretti cunicoli, contribuendo a migliorare quindi la sicurezza del porto e la sicurezza sul lavoro.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
IA a supporto della sicurezza nel porto
Descrizione:
Con il supporto della IA, diventa più semplice ed efficace per coloro che lavorano al porto identificare e controllare l’accesso, in particolare per quei mezzi che trasportano merci pericolose, grazie a software e telecamere avanzate di sorveglianza che integrano la IA.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Andrea Ceregini (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La mostra digitale RAISE The Future: co-creazione di immagini con l’intelligenza artificiale
Periodo 3 – Seconda Edizione
Descrizione:
Le immagini della mostra digitale RAISE The Future sono state co-create dal CNR e dal Team Comunicazione dello Spoke 5 di RAISE con l’intelligenza artificiale.
Le immagini vogliono presentare la visione di RAISE sul futuro, con AI e Robotica a supporto dell’essere umano e del territorio, mostrando le attività di ricerca e trasferimento tecnologico in corso in un modo innovativo.
Montaggio video:
Luca Bernava (CNR-ITD)
Titolo:
Seagull: un volo digitale sulla città
Descrizione:
La piattaforma Seagull o “gabbiano”, richiama simbolicamente una visione dall’alto della città, capace di comprenderla nel suo insieme e di scendere nel dettaglio dei singoli quartieri.
SEAGUL si propone come un servizio digitale avanzato che sfrutta dati a granularità sub-comunale per misurare, monitorare e gestire la complessità urbana, con un focus sull’inclusione sociale e lo sviluppo economico.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
L’ospedale pediatrico smart, con ambienti intelligenti
Descrizione:
Una sala di un ospedale arredata come una casa e con pavimento sensorizzato consente di studiare l’interazione dei genitori con piccoli pazienti malati, per una cura personalizzata.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
L’ecorobotica al servizio dell’ambiente marino e lacustre
Descrizione:
EcoMonitoring promuove la sostenibilità e la sicurezza grazie a tecnologie all’avanguardia che raccolgono dati da fonti varie: immagini RADAR SAR e boe intelligenti trainate dai droni USV autonomi e a propulsione elettrica.
Questi dati saranno elaborati utilizzando EDGE Computing e algoritmi AI di Deep Learning per generare alert in tempo reale su potenziali minacce ambientali.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Droni sentinella per proteggere il porto da carichi radioattivi
Descrizione:
Il progetto ROSSINI (Remotely-operated On-board inSpections for Special Nuclear material) mira a sviluppare una nuova ed efficiente metodologia per l’ispezione dei containers contro il trasporto illecito di materiale nucleare speciale (SNM).
L’obiettivo è poter rilevare con droni e robot le sostanze radioattive nascoste in un container ma a distanza di sicurezza.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Tecnologie per la gestione del patrimonio culturale post sisma
Descrizione:
L’ecorobotica consente di prendersi cura del patrimonio culturale, grazie a un sistema integrato di robot e droni, che possono intervenire in un edificio di pregio post sisma, per analizzare i danni, con un rilievo 3D della chiesa, abbinato alla fotografia.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La visione digitale per la mobilità inclusiva
Descrizione:
Bus line reader, ovvero un bastone avanzato e un app per i non vedenti, a supporto della mobilità nella città smart ed inclusiva.
L’app può essere controllata direttamente dal bastone e consente di avere descrizioni contestuali, ad esempio per leggere cartelli, indicare fermate vicine dei bus.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Tecnologia indossabile e IA per la sicurezza del porto
Descrizione:
Le tecnologia AR, abbinate a AI, consentono agli operatori del porto di individuare più facilmente dei danni, ad esempio di un container.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da descrizioni tecniche di progetto, selezionate dal Team Comunicazione, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali (CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
Il monitoraggio dinamico ed integrato per esplorare il mare
Descrizione:
Il progetto intende sviluppare e implementare nel Golfo di Napoli un innovativo sistema per il monitoraggio marino, basato sull’ecorobotica marina e quindi che integra più strumenti e dati.
Immagine:
Immagine co-creata con AI, prompt elaborati a partire da testi raccolti con call interna ai team di progetto di RAISE, in processo di co-design, con selezione da parte del Team di Comunicazione, CNR-IAS, Spoke 5 (Patrizia Schettino, CNR-IAS), sotto la direzione di Marco Faimali CNR-IAS).
AI photo creator:
Giovanni Paolo Caruso (CNR-ITD)
AI tool:
Midjourney
Titolo:
La mostra digitale RAISE The Future: co-creazione di immagini con l’intelligenza artificiale
Periodo 4 – Seconda Edizione
Descrizione:
Le immagini della mostra digitale RAISE The Future sono state co-create dal CNR e dal Team Comunicazione dello Spoke 5 di RAISE con l’intelligenza artificiale.
Le immagini vogliono presentare la visione di RAISE sul futuro, con AI e Robotica a supporto dell’essere umano e del territorio, mostrando le attività di ricerca e trasferimento tecnologico in corso in un modo innovativo.
Montaggio video:
Luca Bernava (CNR-ITD)