.NEWS

RAISE: bilancio e prospettive future ad IAS 19

Spoke 01
Spoke 01
15 Luglio 2025
RAISE: bilancio e prospettive future ad IAS 19

Nel contesto della 19ª edizione della conferenza internazionale Intelligent Autonomous Systems (IAS), Michela Spagnuolo, leader dello Spoke 1 di RAISE, ha presentato l’evoluzione e gli esiti principali dell’ecosistema ligure dell’innovazione, illustrando il progetto dalla sua genesi fino all’attuale fase di maturità. La presentazione ha rappresentato un’occasione per condividere riflessioni sui risultati ottenuti, sulle sfide affrontate e sulle traiettorie future del programma.

Fin dall’avvio delle attività, RAISE ha perseguito l’obiettivo di rafforzare la competitività del territorio ligure, promuovendo un’integrazione profonda tra ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e impatto sociale. La sinergia tra enti pubblici di ricerca, università, imprese e ospedali ha permesso la costruzione di un’infrastruttura progettuale solida e orientata all’innovazione, che ha generato ricadute misurabili sia sul piano scientifico che economico.

Spagnuolo ha evidenziato come, in meno di tre anni, RAISE abbia attivato 295 posizioni di ricerca, con un’età media di 34 anni e una significativa presenza internazionale (18% da 22 Paesi esteri). Il 43% del personale reclutato è costituito da donne, a testimonianza di un impegno concreto per l’equità e l’inclusività. L’ecosistema ha inoltre tracciato 172 soluzioni tecnologiche innovative, molte delle quali già oggetto di validazione e studio applicativo, in settori che spaziano dalla robotica alla salute digitale.

Tra i risultati più significativi, è stato sottolineato l’avvio di 11 nuovi studi clinici, 4 dei quali già presentati ai comitati etici, con altri 4 in fase di avvio operativo. In parallelo, sono state sviluppate numerose iniziative formative e di divulgazione: oltre 3.300 persone hanno partecipato a percorsi di formazione e aggiornamento, con una composizione che include studenti universitari, ricercatori e personale della pubblica amministrazione.

Particolarmente efficace si è dimostrato il meccanismo delle call a cascata, che ha permesso l’attivazione di progettualità coerenti con gli obiettivi di RAISE anche da parte di soggetti esterni all’ecosistema, in particolare nel Mezzogiorno. Cinque bandi sono stati lanciati per finanziare progetti sperimentali complementari alle attività dei singoli spoke, contribuendo così a una più ampia diffusione dell’impatto del programma sul territorio nazionale.

RAISE bilancio e prospettive future ad IAS 19

Nel suo intervento, Michela Spagnuolo ha anche delineato una prospettiva per il futuro, evidenziando la volontà di dare continuità al lavoro svolto attraverso percorsi di consolidamento tecnologico, industrializzazione dei prototipi e internazionalizzazione delle soluzioni sviluppate: “Il progetto RAISE ha ottenuto risultati promettenti, anche in ambiti fortemente multidisciplinari, dove l’integrazione tra AI e robotica può davvero fare la differenza. Tre anni, però, sono troppo pochi per raggiungere una piena maturità tecnologica soprattutto per soluzioni nate grazie a RAISE: ora serve consolidare e sviluppare quanto fatto, per portare a compimento l’azione di innovazione e trasformazione che RAISE ha voluto imprimere al territorio.”

La conferenza IAS 19, dedicata quest’anno al tema “Ethical, Responsible, and Inclusive Robotics”, ha offerto un contesto ideale per ribadire la rilevanza e la coerenza strategica dell’ecosistema RAISE con le principali sfide globali legate alla sostenibilità, alla trasformazione digitale e al progresso tecnologico responsabile.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise