.NEWS

UBICA al Congresso SIBM: progressi nel monitoraggio delle foreste di gorgonie

Spoke 03
Spoke 03
29 Giugno 2025
UBICA al Congresso SIBM: progressi nel monitoraggio delle foreste di gorgonie

Nel mese di giugno, a Napoli, UBICA, partner del progetto NEPTUNE™ (Neural Rendering & Edge AI Platform for 4D synthetic Twins generation during Underwater Navigation & Exploration) e affiliato a Spoke 3, ha partecipato al 54° Congresso della Societá Italiana di Biologia Marina (SIBM).

In tale contesto, la biologa marina Ilaria Rossodivita (UBICA, NEPTUNE, Spoke 3) ha presentato un poster dal titolo “Indagini multiparametriche come sviluppo futuro del monitoraggio degli habitat sottomarini. Il caso di studio sulle foreste di P.Clavata della Secca dell’Insuela nell’AMP di Portofino”.

Nel poster vengono sintetizzati aspetti innovativi della ricerca in corso all’interno del progetto.

Al fine di monitorare lo stato attuale delle foreste di gorgonie (Paramuricea clavata), la cui presenza è correlata ad una maggiore biodiversità nel Mediterraneo, gli autori del poster evidenziano come con NEPTUNE™ è stato messo a punto un sistema 4D per arricchire i modelli 3D con dati ambientali della colonna d’acqua.

Questo risultato è stato ottenuto utilizzando una sonda open source ad hoc sviluppata nell’ambito del progetto OCEAN-PULSE (sistema open source di conduttività, temperatura e profondità CTD) integrato con un fluorimetro a modulazione di ampiezza di impulso (PAM), finanziato come attività esplorativa dalla Commissione Europea.

I sensori sono stati integrati in un veicolo a comando remoto per la raccolta dati e testati a Secca Isuela nell’Area Marina Protetta di Portofino, in Liguria.

UBICA al Congresso SIBM - RAISE poster_UBICA_rossodivita
Ilaria Rossodivita (UBICA, Spoke3) presenta al convegno SIBM | Autore: UBICA (Spoke 3) | Crediti: UBICA e RAISE

Dati in tempo reale, su temperatura, pH, salinità e ossigeno disciolto, insieme a video registrati con risoluzione 6K, sono stati trasmessi online a un server e archiviati su una timeline multistrato.

I dati sono stati quindi elaborati per generare ricostruzioni 3D dell’area scansionata, integrate con i parametri della colonna d’acqua monitorati.

La densità di P. clavata e le caratteristiche morfometriche di ciascuna colonia rilevata (ad esempio, altezza massima, superficie) sono state calcolate e confrontate con i dati provenienti dalla scansione fotogrammetrica subacquea nello stesso sito nel 2021.

Il progetto NEPTUNE™ quindi non solo sta producendo risultati innovativi dal punto di vista del trasferimento tecnologico nell’ambito del 3D/4D e dell’eco-robotica, ma sta producendo anche risultati di ricerca, dal punto di vista del monitoraggio ambientale delle foreste di gorgonie in Liguria.

UBICA al Congresso SIBM - RAISE SIBM_poster_UBICA_marco_palma
Autori del poster: I. ROSSODIVITA (UBICA) , A. DECAMILLI UBICA), L. TRICERRI (UBICA), E. CANUTI (European Commission – Joint Research Centre, Ispra VA), U. PANTALEO (UBICA), F. CARDINALI (MYWAI), V. CAPPANERA (Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Portofino), M. PALMA (UBICA)

NEPTUNE™, coordinato dalla start up ligure MYWAI, è uno dei vincitori del bando a cascata per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica dello Spoke 5 di RAISE ed è affiliato allo Spoke 3, il cui obiettivo è la protezione e cura dell’ambiente grazie all’ecorobotica.

Il partenariato di NEPTUNE™ è composto da MYWAI SRL, UBICA SRL, IMMERSEA SRL, NEXT VISION SRL, IIS – ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA e UNIVERSITÀ DI CATANIA, con la partecipazione di REGIONE SICILIANA – Soprintendenza del Mare, MINISTERO DELL’AMBIENTE – Area Marina Protetta di Portofino e OCEANHIS.

Immagine Copertina
Foresta di gorgonie nell’Area Marina Protetta di Portofino, Liguria e robot sottomarino
Autore: Marzio Cardellini, Bluframe
Crediti: NEPTUNE™ e RAISE

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise