.NEWS

Il team RAISE U-VIP alla RomeCup 2025: innovazione tecnologica al servizio del benessere e dell’inclusione

Spoke 01
Spoke 01
14 Maggio 2025
Il team RAISE U-VIP alla RomeCup 2025: innovazione tecnologica al servizio del benessere e dell’inclusione

Nelle giornate del 7 e 8 maggio 2025, il team RAISE U-VIP, linea di ricerca IIT coordinata da Monica Gori e afferente allo Spoke 1 di RAISE, ha preso parte alla 18ª edizione della RomeCup, evento annuale promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e ospitato presso l’Università degli Studi Roma Tre.

La manifestazione, punto di riferimento nazionale nel panorama dell’innovazione tecnologica ed educativa, ha coinvolto scuole, università, centri di ricerca, aziende e istituzioni, ponendo al centro il dialogo tra intelligenza umana e artificiale per il benessere olistico di individui e comunità.

La RomeCup 2025, dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”, ha rappresentato un’occasione strategica di confronto, sperimentazione e divulgazione delle più avanzate soluzioni tecnologiche nel campo della robotica, dell’intelligenza artificiale e delle scienze applicate, con l’obiettivo di promuovere un’innovazione inclusiva e sostenibile.

All’interno dell’area espositiva dedicata ai progetti di ricerca, il team RAISE U-VIP ha allestito uno stand per presentare alcune delle tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto, orientate al supporto delle fragilità e al miglioramento della qualità della vita attraverso soluzioni ad alto impatto sociale.

Durante l’evento, i ricercatori hanno illustrato al pubblico tre strumenti innovativi, frutto dell’attività di ricerca multidisciplinare e della collaborazione tra informatici, ingegneri, esperti in neuroscienze e professionisti della riabilitazione:
– Realter è una tecnologia di simulazione in realtà mista, concepita per riprodurre diverse condizioni di ipovisione. Lo strumento è finalizzato sia alla ricerca oculomotoria sia al training di operatori impegnati nella riabilitazione visiva, e può essere utile agli insegnanti di sostegno e operatori assistenziali per aiutare la comprensione degli effetti delle malattie visive.
– Insegno è una piattaforma web progettata per favorire l’inclusione scolastica degli studenti non udenti. Il sistema è pensato per essere utilizzato sia in modalità collettiva, all’interno della classe, sia individualmente, come strumento di studio e supporto personalizzato. Grazie a una progettazione attenta alle esigenze comunicative e didattiche, la piattaforma si configura come un valido alleato per docenti e studenti, nel rispetto dei principi dell’accessibilità;
– AntiFoG, infine, è un dispositivo indossabile sviluppato sotto forma di smartwatch, in grado di intervenire nei momenti di Freezing of Gait (FoG), un sintomo motorio tipico della malattia di Parkinson. Il sistema rileva l’insorgenza del blocco motorio e attiva una stimolazione specifica per favorire la ripresa del movimento, contribuendo così a migliorare l’autonomia e la sicurezza del paziente.

La partecipazione alla RomeCup ha rappresentato un’importante occasione di divulgazione scientifica e di dialogo con studenti, professionisti e cittadini, rafforzando il legame tra ricerca, innovazione e impatto sociale.

L’impegno del team RAISE U-VIP si inserisce in un più ampio percorso volto alla valorizzazione delle tecnologie abilitanti come strumenti di empowerment, inclusione e crescita sostenibile.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise