L’Osservatorio RAISE nasce all’interno dello Spoke 5 e si configura come uno strumento strategico per il trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di costruire una base di conoscenza accessibile, aggiornata e condivisa sui temi della robotica e dell’intelligenza artificiale, a supporto della crescita dell’ecosistema dell’innovazione e delle imprese che ne fanno parte.
L’Osservatorio si articola in due pilastri complementari, entrambi orientati alla produzione di analisi, studi e elaborazione di dati utili a ricercatori, imprese, investitori e decisori pubblici. Il primo pilastro è dedicato al monitoraggio delle tecnologie emergenti e delle dinamiche di investimento nei settori della robotica e
dell’IA, con particolare attenzione alla costruzione di strumenti informativi a supporto delle attività di ricerca e sviluppo. Il secondo si concentra sulla mappatura delle startup deep tech italiane, con l’obiettivo di fornire una lettura approfondita del sistema imprenditoriale ad alta intensità tecnologica, individuandone punti di forza, criticità e traiettorie evolutive.
Pillar 1 | AI & Robotics Monitor
Il primo pilastro dell’Osservatorio RAISE è dedicato alla creazione di una base di conoscenza condivisa sulle tendenze emergenti nella robotica e nell’intelligenza artificiale, con attenzione sia al panorama nazionale sia a quello internazionale. L’obiettivo è da un lato fornire strumenti e risorse concrete a ricercatori, imprese, investitori e istituzioni per orientarsi in un contesto in rapida evoluzione, dall’altro supportare le attività degli Spoke, in particolare dei gruppi di ricerca, offrendo dati aggiornati, analisi e riferimenti utili a prendere decisioni informate e a stimolare nuove collaborazioni tra ricerca e mondo produttivo.
Il pillar si articola in una serie di attività integrate, che mirano a sintetizzare informazioni complesse e a
renderle accessibili e utilizzabili per scopi strategici. Tra le principali attività rientrano la raccolta,
l’organizzazione e l’analisi di report provenienti da fonti autorevoli, con l’obiettivo di offrire una panoramica strutturata sulla robotica e IA, le applicazioni più rilevanti e gli sviluppi nei diversi settori. Questo lavoro consente di rendere fruibile un patrimonio informativo altrimenti frammentato, utile all’aggiornamento continuo di ricercatori, imprenditori e decisori.
Parallelamente, l’Osservatorio realizza un’attività di monitoraggio degli investimenti e delle dinamiche di
mercato, analizzando i flussi di capitale ed il ruolo degli investitori a livello globale. Le elaborazioni si
basano su banche dati specializzate, tra cui in particolare CB Insights, che fornisce informazioni dettagliate e aggiornate su startup, round di finanziamento, acquisizioni e principali investitori del mercato. Ciò consente di individuare le traiettorie di crescita più promettenti, comprendere la distribuzione delle risorse finanziarie e mappare i principali attori dell’ecosistema, inclusi fondi, acceleratori, enti pubblici e privati.
Gli output del Pillar 1 includono anche report tematici dedicati alle tecnologie e agli ambiti applicativi dei singoli Spoke, sviluppati in linea con gli obiettivi trasversali dell’Osservatorio. Questi contributi rafforzano la capacità dei gruppi di ricerca di aggiornarsi su tematiche centrali per la progettazione, il posizionamento competitivo e l’impatto delle soluzioni proposte, e al tempo stesso offrono a tutto l’ecosistema una conoscenza più ampia e articolata sulle evoluzioni in corso nei vari ambiti di innovazione.
Pillar 2 | DTS Monitor
Il secondo pilastro dell’Osservatorio RAISE è dedicato alla mappatura e all’analisi delle deep tech startup
(DTS) italiane, con particolare attenzione a quelle attive nei settori della robotica e dell’intelligenza
artificiale. Si tratta di un monitor nazionale interamente focalizzato sulle DTS, uno strumento pensato per osservare in modo sistematico l’evoluzione del tessuto imprenditoriale italiano in ambiti ad alta intensità
tecnologica.
Il monitor si basa su un approccio integrato, che combina l’analisi di fonti ufficiali, come la sezione speciale del Registro delle imprese e il database AIDA, con fonti secondarie quali report specialistici, banche dati di centri di ricerca nazionali e articoli stampa. A ciò si affianca un’estesa attività di ricerca quantitativa e qualitativa condotta attraverso survey e interviste rivolte direttamente ai fondatori delle imprese oggetto di studio. Questo approccio consente di andare oltre i dati strutturali, per indagare fabbisogni, criticità e ostacoli che le startup incontrano nel loro percorso di crescita.
Attraverso questa attività, il Pillar 2 mira a definire una visione dinamica e integrata dell’ecosistema italiano delle deep tech, offrendo contenuti analitici e strumenti informativi a supporto della comunità scientifica, degli attori dell’innovazione, delle politiche pubbliche e del sistema imprenditoriale.
RAISE Observatory
Chronicles of Artificial Intelligence Investments
Il report analizza gli investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale a livello internazionale e nazionale, con un focus sull’identificazione delle principali aziende, startup e investitori che ne stanno guidando lo sviluppo. L’obiettivo è offrire una base informativa per comprendere le tendenze in atto, monitorare i flussi di capitale e valutare il posizionamento strategico dei principali attori. Questo executive summary presenta una sintesi della panoramica globale sulle aziende AI. Il report completo approfondisce l’analisi delle 100 realtà più promettenti del 2024, delle startup italiane con relativi investitori e distribuzione geografica, e dell’ecosistema europeo, evidenziandone dinamiche e protagonisti.
Chronicles of Robotics Investments
Il report esamina gli investimenti nel settore della robotica, a livello nazionale e internazionale, mappando aziende, startup e investitori che stanno contribuendo all’evoluzione del settore. L’obiettivo è offrire una visione chiara delle dinamiche di mercato e delle opportunità emergenti, a supporto dello sviluppo di soluzioni capaci di attrarre l’interesse degli investitori. Questo executive summary sintetizza la panoramica globale sulle aziende impegnate nella robotica. Il report completo approfondisce le realtà con valutazioni superiori al miliardo di dollari, il ruolo dell’Italia e lo sviluppo dell’ecosistema europeo della robotica, mettendo in luce trend, attori chiave e prospettive di crescita.