.Genova | Villa Durazzo Bombrini

RAISE up: Innovation Showcase 2025

RAISE up: Innovation Showcase 2025
10.04.25
RAISE up: Innovation Showcase 2025

Giovedì 10 aprile 2025, nel contesto di Robot Valley Genova presso Villa Durazzo Bombrini, si terrà il primo evento in presenza della seconda edizione di RAISE up, il Programma di Mentorship promosso da Spoke 5 e supportato da PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

L’Innovation Showcase 2025 è dedicato all’innovazione tecnologica ed è pensato per favorire la connessione tra imprese e ricercatori. L’obiettivo principale è creare un ambiente di scambio di idee sulle tecnologie e sulle loro applicazioni concrete.

Durante questo evento, i partecipanti avranno l’opportunità di:
Esplorare i booth espositivi con i poster e i prototipi delle soluzioni sviluppate;
Fornire feedback costruttivi e creare possibili contatti di interesse;
Ampliare il proprio network e scoprire nuove opportunità di collaborazione.

Programma dell’Innovation Showcase 2025
L’evento avrà inizio con una sessione di benvenuto che fornirà ai partecipanti informazioni sugli obiettivi, il percorso e i risultati del Programma di Mentorship RAISE up. Successivamente, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare gli stand espositivi, consultare i poster e osservare i prototipi dei team partecipanti, permettendo loro di scambiare idee e approfondire i progetti innovativi.

Il networking sarà un momento fondamentale dell’Innovation Showcase 2025: verrà strutturato con dei tour guidati tra gli stand e incontri one-to-one, facilitando l’incontro tra i vari attori presenti. Le sessioni one-to-one consentiranno di promuovere lo scambio di feedback e opinioni sui progetti e su possibili collaborazioni future.

Per chi desidera un supporto più strutturato, sarà disponibile uno sportello informativo dedicato alla presentazione del Programma RAISE up, offrendo uno spazio per nuovi soggetti interessati.

14:00 – 14:30 | Apertura evento
Accoglienza partecipanti e consegna materiale informativo.

14:30 – 15:00 | Talk di benvenuto
Saluti di apertura e benvenuto ai partecipanti;
Presentazione del Programma RAISE up con un focus sulla seconda edizione;
Presentazione degli obiettivi e dei momenti chiave dell’evento.

15:00 – 18:00 | Apertura area espositiva
Apertura dell’area espositiva, uno spazio di interazione diretta tra imprese e ricercatori,
Avvio dei safari guidati tra gli stand dei ricercatori, suddivisi per ambiti tematici.

17:00 – 18:00 | Networking riservato
Avvio sessioni one-to-one tra i partecipanti e i team di loro interesse, con l’obiettivo di approfondire tematiche legate alle tecnologie e favorire nuove connessioni.

18:00 | Chiusura evento

I team selezionati per la seconda edizione del Programma RAISE up
Durante l’evento, i 13 team avranno l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative, suddivise in quattro ambiti specifici:

Ambito 1: Design di tecnologie inclusive per riprogettare l’esperienza urbana
1. EASE VR: Empowering Accessible Social Engagement in Virtual Reality | Dispositivo VR che aiuta i soggetti con difficoltà motorie o sensoriali ad allenarsi in sicurezza in un ambiente urbano realistico.
Referente: Chiara Malagoli
Mentor: Iacopo Livia

2. RAISE Walker | Applicazione e tastiera indossabile Bluetooth che fornisce agli utenti non vedenti e anziani dati e informazioni sulla città in tempo reale.
Referente: Karthikeyan Balasubramania
Mentor: Negar Mokarram

3.WEMoS | Dispositivo e modello ML per acquisire parametri ambientali vicino all’utente e suggerire percorsi urbani ottimali.
Referente: Francesco Salamone
Mentor: Negar Mokarram

Ambito 2: Tecnologie intelligenti per la sanità del futuro
4. DANTE: Dynamic Adaptive Network for Tracking and Evaluation
| Sistema modulare per monitorare i soggetti fragili, raccogliere dati in modo sicuro ed estrarre metriche e report utili a integrare le valutazioni cliniche standard.
Referente: Giulia Bodo
Mentor: Tatiana D’Angelo

5. FitFES | Sistema di stimolazione elettrica funzionale che adatta la riabilitazione neuromotoria in tempo reale per pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale.
Referente: Gaia Bailo
Mentor: Eleonora Lavalle

6. Transfreq | Strumento per la diagnosi tempestiva delle malattie neurodegenerative.
Referente: Cristina Campi
Mentor: Martina Fiorin

7. REWIRE: Rehabilitation and Enhancement of motor function With Integrated Real-time Electrical neurostimulation | Neuroprotesi in via di sviluppo basata su neurostimolazione elettrica per pazienti con disabilità motoria dovuta a ictus.
Referente: Michela Chiappalone
Mentor: Daniele Pierobon

8. NEUROPEN | Sistema in grado di acquisire e analizzare campioni di scrittura, con
l’obiettivo di valutare e monitorare da remoto le abilità cognitive e motorie dei pazienti affetti da patologie neurologiche.
Referente: Paolo Alessandro Alì
Mentor: Daniele Pierobon

Ambito 3: Ecorobotica al servizio dell’ambiente
9. BAR: Behavioural Alteration Recorder
| Strumento compatto per indagini ecotossicologiche, dotato di telecamera a infrarossi e software proprietario.
Referente: Francesco Maccaroni
Mentor: Ludovico Del Carretto

10. BioVibes | Materiale piezoelettrico composito senza piombo per applicazioni biomedicali.
Referente: Riccardo Manfredi
Mentor: Bruno Calabrò

11. AquaSense | Sensore a fluorescenza da applicare alle imbarcazioni per analizzare le molecole organiche nelle acque.
Referente: Giancarlo Bachi
Mentor: Luca Toma

12. Sistema ROV multifunzionale ad alta configurabilità per il campionamento in ambiente marino | Piattaforma robotica per il campionamento, la raccolta di rifiuti marini e il recupero di attrezzature fantasma.
Referente: Simona Aracri
Mentor: Leo Italiano

Ambito 4: Navigare il futuro: robotica e IA al servizio dei porti e dell’industria marittima
13. PuriFiCaTiO₂: Purifying Felt in photoCatalytic TiO₂ | Feltro fotocatalitico bagnabile e personalizzabile per purificare aria e acqua, fotodegradando gli inquinanti organici.
Referente: Marco Fortunato
Mentor: Riccardo Valpiani

La partecipazione sarà possibile previa registrazione a questo link.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise