Dal 4 al 6 novembre 2025, RAISE ha preso parte allo Smart City Expo World Congress di Barcellona, il principale appuntamento internazionale dedicato alle città intelligenti e all’innovazione urbana. La presenza del progetto si è concretizzata in un ampio stand espositivo, animato dagli Spoke 1 e Spoke 4, che hanno presentato soluzioni e tecnologie dedicate alla trasformazione sostenibile degli ecosistemi urbani.
Lo spazio RAISE ha accolto ricercatrici, ricercatori e professionisti provenienti da diversi ambiti della ricerca e dell’industria. I visitatori hanno potuto esplorare sei aree demo interattive, dove i team dei due Spoke hanno illustrato applicazioni concrete di robotica, intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio delle città e dei cittadini.
Lo Spoke 1 ha mostrato strumenti per la rappresentazione digitale degli ambienti urbani, modelli predittivi per la gestione energetica, soluzioni per la mobilità sostenibile e piattaforme inclusive pensate per favorire la partecipazione civica. Lo Spoke 4 ha portato a Barcellona robot terrestri, marittimi, subacquei e aerei, insieme a sistemi di intelligenza artificiale sviluppati per migliorare la sicurezza delle attività portuali e rendere più efficiente la gestione del traffico merci e passeggeri.

Il 5 novembre, RAISE ha organizzato un mini workshop dedicato all’inclusione urbana con coinvolgimento di stakeholder esterni strettamente legati ai temi dello Spoke. All’incontro, intitolato “Technologies for Citizens: Opportunities and Challenges to Improve Well-being in Urban Context” e moderato da Michela Spagnuolo (CNR-IMATI), hanno partecipato come Partner RAISE Davide Esposito (IIT-UVIP), Michela Mortara (CNR-IMATI) e Antonio Novellino (ETT), e come Partner esterni il Prof. Takehiko Nagumo (Smart City Institute, Yokohama, Japan), il Dott. Giampiero Biamino (Comune di Genova) e William De Negro (WillEasy, Udine) con Glauco Miniussi (OVER.AI, Udine). Il dibattito ha esplorato le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti per migliorare la qualità della vita nelle città, con un’attenzione particolare all’accessibilità, alla partecipazione e alla definizione di metriche qualitative e quantitative per la valutazione del senso di benessere.

Il 6 novembre, sul palco principale del congresso, si è svolta la Break-out Session ufficiale “Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment: Urban Well-being and Smart Ports”, guidata da Michela Spagnuolo (CNR-IMATI) e Davide Giglio (UNIGE). La sessione ha messo in luce il contributo di RAISE alla costruzione di città più inclusive e resilienti, con porti smart e sostenibili, illustrando come l’intelligenza artificiale e la robotica possano rafforzare il benessere urbano e al tempo stesso promuovere nuove opportunità socio-economiche.
Nel corso dell’evento, 51 ricercatrici e ricercatori appartenenti a 16 gruppi di ricerca hanno presentato 14 dimostrazioni tecnologiche, frutto della collaborazione tra enti pubblici, università e imprese. Le presentazioni hanno evidenziato l’impatto concreto delle innovazioni sviluppate da RAISE: dall’analisi dei dati territoriali alla pianificazione sostenibile, fino ai robot collaborativi per la sicurezza e l’efficienza degli spazi urbani.
La partecipazione allo Smart City Expo 2025 ha offerto a RAISE un’importante occasione di dialogo e networking internazionale, consolidando la presenza del progetto nel panorama europeo dell’innovazione. Le giornate di Barcellona hanno mostrato la forza di un ecosistema capace di unire ricerca scientifica, tecnologie emergenti e visione sociale, con l’obiettivo di rendere le città più accessibili, partecipative e orientate al benessere delle persone.
