
RAISE – Spoke 1 ha partecipato ad Accessibility for Future 2025 (AFF25), che si è svolto a Udine dal 18 al 20 settembre, portando il proprio contributo sui temi della mobilità accessibile e inclusiva.
Roberto Malvezzi (CNR ) ha rappresentato lo Spoke 1 nel panel “Enabling tools for smart mobility projects: rediscovering the value of data”, all’interno dell’evento “Connective intelligence: how ideas redesign territories”. L’intervento ha messo in luce come i dati possano diventare strumenti abilitanti per progettare soluzioni di mobilità intelligenti, capaci di favorire l’autonomia delle persone e di rafforzare la partecipazione attiva alla vita sociale.
Durante il panel si è discusso delle frontiere attuali della ricerca su dati e mobilità intelligente e delle modalità per trasferire i risultati rapidamente nella governance delle città. È emerso con chiarezza il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione dei big data, un ambito che consente di ridisegnare i modelli di mobilità con una prospettiva più equa e inclusiva. Lo sguardo si è poi proiettato verso il futuro, immaginando la mobilità urbana del 2035: un contesto in cui innovazioni abilitate dai dati potranno trasformare in profondità la quotidianità dei cittadini, migliorando accessibilità e qualità della vita.
Il contributo dello Spoke 1 ha posto al centro la necessità di considerare la mobilità non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in relazione agli aspetti sociali e organizzativi. Questa visione ha evidenziato come la ricerca possa generare impatti concreti nella vita delle persone, promuovendo soluzioni che rispondano a esigenze reali di inclusione e partecipazione.
Oltre al panel, nelle giornate del 18 e 19 settembre Spoke 1 è stato presente con uno stand all’interno dell’exhibition area. Lo spazio ha offerto un’occasione di informazione e confronto, presentando le attività di ricerca in corso e aprendo il dialogo con istituzioni, imprese, operatori del settore, associazioni e cittadini. L’interesse raccolto ha confermato l’importanza di costruire ecosistemi collaborativi, in cui la scienza dialoga con la società per trasformare l’innovazione tecnologica in valore condiviso.
Accessibility for Future 2025 si è consolidato come piattaforma internazionale di riferimento per chi lavora su accessibilità, innovazione e inclusione. Nato a Udine nel 2024, l’evento ha ampliato la propria portata nel 2025, affermandosi come un appuntamento capace di unire business, formazione, cultura, sport e intrattenimento in un unico programma. Organizzato da Willeasy Srl e IO CI VADO APS, il festival ha offerto un luogo di incontro in cui idee, esperienze e pratiche hanno contribuito a trasformare l’accessibilità in una leva concreta di cambiamento.
La partecipazione di RAISE – Spoke 1 ad AFF25 ha riaffermato l’impegno del progetto a promuovere la mobilità come diritto fondamentale e come componente essenziale di un futuro più giusto e inclusivo.