.NEWS

Spoke 2: una nuova pubblicazione sull’imaging ecografico

Spoke 02
Spoke 02
9 Settembre 2025
Spoke 2: una nuova pubblicazione sull’imaging ecografico

È in pubblicazione il volume Real-Time Processing of Ultrasound Images. State-of-the-Art and Future Perspectives (ottobre 2025), un’opera che affronta in modo approfondito e sistematico le più avanzate tecniche per l’elaborazione in tempo reale delle immagini ecografiche.

Gli autori del libro sono Giuseppe Patanè e Simone Cammarasana, ricercatori dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “Enrico Magenes” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMATI) di Genova, entrambi coinvolti nelle attività dello Spoke 2 del progetto RAISE.

Il volume si propone come un contributo di grande rilievo per la comunità scientifica e clinica che opera all’intersezione tra imaging medico e processamento del segnale in tempo reale. L’ecografia rappresenta, infatti, una delle tecniche diagnostiche più diffuse e utilizzate in ambito sanitario, grazie alla sua sicurezza, all’assenza di radiazioni, alla portabilità e al costo contenuto. Queste caratteristiche ne fanno uno strumento insostituibile in molteplici contesti clinici, dal pronto soccorso alla medicina preventiva. Tuttavia, la qualità delle immagini ecografiche può essere condizionata da alcuni limiti intrinseci, quali la presenza di rumore “speckle” e la risoluzione non sempre ottimale, che possono ridurre la precisione dell’interpretazione diagnostica.

Il libro affronta queste criticità con un approccio mirato, proponendo soluzioni innovative per il miglioramento della qualità delle immagini. Particolare attenzione è dedicata alle tecniche di denoising, finalizzate alla riduzione del rumore senza compromettere i dettagli clinicamente rilevanti, e ai metodi di super-risoluzione, che consentono di aumentare la definizione delle immagini rendendo più evidenti strutture anatomiche e possibili anomalie. In questo modo, l’opera si configura come una guida di riferimento per chi intenda sviluppare nuove metodologie di elaborazione o introdurre strumenti avanzati nella pratica clinica quotidiana.

RAISE Spoke 2 - Una nuova pubblicazione sull’imaging ecografico

Uno degli elementi distintivi del testo è l’ampiezza degli argomenti trattati. Non ci si limita a un’analisi delle immagini statiche bidimensionali, ma si estende lo sguardo alle sequenze dinamiche in 2D e ai volumi tridimensionali, mostrando come l’elaborazione in tempo reale possa migliorare sensibilmente la capacità diagnostica e il monitoraggio delle patologie. Oltre a presentare un’ampia rassegna delle soluzioni attualmente disponibili, gli autori offrono anche valutazioni comparative, riflessioni sulle esigenze hardware e computazionali e indicazioni pratiche per l’implementazione nei contesti clinici e di ricerca.

La pubblicazione di Giuseppe Patanè e Simone Cammarasana si inserisce pienamente nel quadro delle attività di ricerca e sviluppo dello Spoke 2 che ha come obiettivo lo sviluppo, la validazione e l’integrazione nei contesti clinici della nuova generazione di sistemi di diagnostica per immagini basati sull’intelligenza artificiale. L’intento è potenziare le capacità di screening, diagnosi precoce, monitoraggio e supporto alle decisioni cliniche, affrontando al tempo stesso le questioni legate alla qualità e interoperabilità dei dati, alla costruzione di sistemi di AI affidabili e trasparenti, e alla conformità con i quadri normativi e organizzativi a livello nazionale ed europeo.

Il volume Real-Time Processing of Ultrasound Images contribuisce in modo rilevante a questi obiettivi strategici, offrendo un quadro aggiornato delle tecnologie disponibili e delineando le prospettive future dell’imaging ecografico. Si tratta di un esempio concreto di come la ricerca portata avanti nello Spoke 2 di RAISE possa tradursi in risultati tangibili a beneficio della comunità scientifica, dei professionisti della sanità e, in ultima analisi, dei pazienti.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise