.NEWS

Presentato il progetto BeTwin a IAS 2025

Spoke 04
Spoke 04
4 Luglio 2025
Presentato il progetto BeTwin a IAS 2025

In occasione della 19ª edizione della conferenza internazionale Intelligent Autonomous Systems (IAS), attualmente in corso a Genova fino al 4 luglio 2025, è stato illustrato il progetto di ricerca BeTwin – Real-Time AI-Powered Urban Port Digital Twin, sviluppato nell’ambito di Spoke 4 del programma RAISE, dedicato all’intelligenza artificiale per la gestione intelligente di infrastrutture e territori.

La presentazione è stata curata da Francesco Rebora e Ginevra Roggero di Exis Engineering Solutions S.r.l., capofila del consorzio che coordina l’iniziativa.

Il progetto BeTwin, finanziato nell’ambito del programma nazionale RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, è stato concepito per realizzare un sistema integrato, dinamico e scalabile di monitoraggio della zona portuale e dell’area urbana circostante.

Il consorzio, oltre a Exis Engineering Solutions, include anche T&G Technology & Groupware S.r.l. (Gruppo FOS), SWHARD S.r.l., OnAir S.r.l. e Spindox S.p.A..

Nel corso della presentazione, è stato illustrato come BeTwin miri a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni portuali, supportando anche la pianificazione urbana e il monitoraggio ambientale, grazie all’impiego sinergico di tecnologie avanzate, tra cui sensori IoT, droni, telecamere, intelligenza artificiale e modelli digital twin.

Il sistema è stato progettato per acquisire e analizzare dati in tempo reale provenienti da fonti eterogenee, con applicazione specifica presso Varco Passo Nuovo, uno dei principali accessi al porto di Genova.

I dati monitorati riguardano:
– Mobilità e traffico veicolare: sono stati raccolti indicatori come ritardi, lunghezze delle code e tempi di percorrenza, mediante tracciamento GPS e telecamere;
– Rilevamento anomalie e classificazione dei veicoli: l’analisi è avvenuta in due fasi, utilizzando telecamere per il tracciamento degli oggetti e l’identificazione automatica delle categorie di veicoli in condizioni controllate;
– Geometria tridimensionale dell’area: sono stati impiegati laser scanner per ottenere modelli 3D utili alla pianificazione di interventi specifici;
– Dati ambientali e impatti esterni: sono stati monitorati tre parametri chiave: Qualità dell’aria, con particolare attenzione alle polveri sottili, per prevenire rischi sanitari e danni alle infrastrutture; Vibrazioni del suolo, rilevate attraverso una rete distribuita di sensori, al fine di individuare anomalie strutturali; Inquinamento acustico, mappato tramite una rete di microfoni per supportare eventuali misure di mitigazione.

Tutti questi dati sono stati integrati in una piattaforma dimostrativa in grado di elaborare flussi informativi multivariati, sfruttando modelli predittivi e correlazioni tra variabili ambientali e infrastrutturali.

“Partecipare a una conferenza come IAS rappresenta per la nostra società, una piccola realtà genovese, un’ottima opportunità. Innanzitutto, è un modo per osservare da vicino in che direzione si sta muovendo la ricerca, e allo stesso tempo per condividere i nostri applicativi industriali con il mondo accademico e della ricerca. Si tratta spesso di enti con cui collaboriamo già su diversi progetti. È quindi un contesto prezioso sia per fare networking, sia per avviare un dialogo su come industrializzare quello che per noi è il risultato della nostra attività interna di ricerca e sviluppo.” Ha commentato Francesco Rebora alla fine della presentazione.

Il progetto BeTwin ha rappresentato un esempio concreto di cooperazione interdisciplinare, con il contributo di aziende attive in settori complementari.

La sua presentazione a IAS 2025, conferenza di riferimento per la robotica e i sistemi intelligenti, si è inserita pienamente nel quadro tematico dell’edizione in corso, intitolata “Ethical, Responsible, and Inclusive Robotics”, che promuove l’adozione di tecnologie autonome orientate al bene comune e allo sviluppo sostenibile dei territori.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise