.NEWS

Spoke 2 presenta EVA Navi al congresso Hamlyn

Spoke 02
Spoke 02
1 Luglio 2025
Spoke 2 presenta EVA Navi al congresso Hamlyn

Un team di Spoke 2 ha presentato il sistema di navigazione chirurgica EVA Navi al congresso Hamlyn Symposium on Medical Robotics 2025 di Londra con un poster scientifico dedicato ai risultati di due studi pre-clinici del sistema di navigazione chirurgica EVA Navi.

L’evento ha rappresentato un’importante vetrina per condividere le più recenti innovazioni nell’ambito della robotica medica e delle tecnologie per il supporto alla chirurgia.

Il poster presentato da Veronica Penza del Biomedical Robotics, linea di ricerca ADVR presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e l’Università di Genova, ha illustrato uno studio volto a confrontare l’efficacia della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR) nel migliorare la consapevolezza chirurgica durante le procedure chirurgiche mininvasive.

L’obiettivo del sistema di navigazione chirurgica EVA Navi è quello di potenziare la visione intraoperatoria del chirurgo grazie a rappresentazioni in tempo reale dell’ anatomia 3D del paziente, basate su realtà virtuale e aumentata, per una chirurgia più consapevole, personalizzata e sicura. La consapevolezza chirurgica, intesa come la capacità del chirurgo di percepire e interpretare accuratamente il campo operatorio in tempo reale, rappresenta infatti un fattore critico per la sicurezza e il successo degli interventi, soprattutto in scenari complessi.

Per valutare l’efficacia delle funzionalità del sistema di navigazione, NAVI-VR e NAVI-AR, sono stati condotti due studi in vivo su modelli suini, durante i quali un gruppo di chirurghi generali e urologici ha eseguito compiti di identificazione anatomica con il supporto delle rispettive tecnologie.

Spoke 2 presenta EVA Navi al congresso Hamlyn
Autore: Veronica Penza | Crediti: Veronica Penza

Il poster ha presentato i risultati relativi al tempo operatorio e al feedback di usabilità raccolto dai partecipanti, mettendo in luce punti di forza e limiti di ciascuna tecnologia nell’ambito della chirurgia assistita da realtà virtuale e aumentata. La ricerca ha evidenziato come entrambi i sistemi possano rappresentare validi strumenti per migliorare l’accessibilità e l’intuitività delle informazioni specifiche del paziente durante l’operazione, integrando dati preoperatori con l’ambiente chirurgico in tempo reale.

La presentazione ha suscitato grande interesse tra i partecipanti al congresso, favorendo un proficuo scambio di idee e suggerimenti con esperti del settore provenienti da diverse realtà internazionali. L’esperienza ha inoltre rappresentato un’importante occasione per rafforzare le collaborazioni scientifiche e per consolidare la visibilità del progetto RAISE nel panorama della robotica medica.

Il team, composto da Veronica Penza, Domenico Soriero, Eleonora Balestra, Alberto Neri, Jesus Ortiz e Leonardo S. Mattos, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione per il progresso delle tecnologie di navigazione chirurgica e per la futura applicazione di sistemi sempre più efficaci nel miglioramento della sicurezza operatoria.

La partecipazione al Hamlyn Symposium on Medical Robotics 2025 ha rappresentato un momento significativo confermando l’impegno dello Spoke 2 di RAISE nel promuovere innovazioni tecnologiche di rilievo nel campo della chirurgia robotica e dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina.

Immagine Copertina
Autore: Prof.ssa Elena De Momi, Politecnico di Milano
Crediti: Prof.ssa Elena De Momi, Politecnico di Milano

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise