.NEWS

Lo Spoke 5 di RAISE ha portato il progetto inSPAIR nelle scuole: un percorso educativo per immaginare il futuro e comprendere il presente

Spoke 05
Spoke 05
14 Maggio 2025
Lo Spoke 5 di RAISE ha portato il progetto inSPAIR nelle scuole: un percorso educativo per immaginare il futuro e comprendere il presente

Mercoledì 7 maggio 2025, presso il Liceo Steam International di Parma, ha preso avvio il progetto pre-pilota inSPAIR, un’iniziativa educativa innovativa promossa dallo Spoke 5 di RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, con il coordinamento scientifico dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR).

Il progetto si è proposto come una sfida educativa originale e di grande impatto, con l’obiettivo di guidare studenti e studentesse in una riflessione consapevole sui cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali che stanno trasformando il mondo contemporaneo. Attraverso un approccio basato sugli studi di futuro speculativi, gli alunni della quarta classe del liceo sono stati coinvolti in un percorso che ha unito elementi di immaginazione, analisi critica e sperimentazione.

Durante le attività, condotte da docenti opportunamente formati e supportati da ricercatori e ricercatrici di ITD-CNR, i partecipanti hanno esplorato scenari futuri legati all’uso dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie emergenti in vari ambiti della vita quotidiana: dalla salute alla mobilità, dall’istruzione alla sostenibilità ambientale. Utilizzando avatar digitali, gli studenti hanno potuto immedesimarsi nei decisori del domani, valutando opportunità, rischi e dilemmi etici.

Particolare attenzione è stata dedicata alla dimensione etica della tecnologia, come sottolineato dalla ricercatrice Stefania Bocconi (ITD-CNR): «Spesso si considera la tecnologia come qualcosa di neutro, ma non è così. È fondamentale che i giovani imparino a riflettere criticamente su ciò che sta dietro strumenti, algoritmi e dispositivi intelligenti».

L’iniziativa si è inserita pienamente negli obiettivi dello Spoke 5 di RAISE, dedicato all’educazione e alla consapevolezza pubblica nella transizione digitale ed ecologica, dimostrando come la ricerca educativa possa contribuire concretamente allo sviluppo di competenze trasversali e al rafforzamento del pensiero critico tra le giovani generazioni.

Il progetto inSPAIR ha rappresentato un primo passo verso la costruzione di percorsi strutturati di educazione al futuro, ponendo le basi per ulteriori sperimentazioni e collaborazioni tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise