Co-design: come immaginiamo il futuro?

Al RAISE Village si è tenuto il talk “Co-design: come immaginiamo il futuro?” a cura di Michela Spagnuolo, direttore CNR-IMATI e coordinatrice dello Spoke 1.

Il Talk ha introdotto i dimostratori immaginati da Spoke 1: pensiamo ad ambienti urbani capaci di adattarsi alle esigenze dei suoi abitanti, in grado di offrire percorsi più facilmente accessibili a tutti, parchi gioco adattabili e adattivi a diversi livelli di abilità ed esigenze, musei e luoghi di cultura che si aprono alle diverse caratteristiche dei visitatori.

Il dialogo attivo con i partecipanti ha permesso di raccogliere spunti e commenti su quanto si prevede di sviluppare.

Fino al 5 novembre al RAISE Village di Porta Siberia (Area Porto Antico di Genova), attraverso installazioni, dimostrazioni e un ricco palinsesto di incontriil pubblico del Festival della Scienza potrà conoscere le sfide e i traguardi del progetto, che riguardano il futuro della sanità e della sostenibilità ambientale, il futuro delle città, e scoprire i tanti modi in cui i risultati della ricerca scientifica possono migliorare la qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente in cui viviamo.

Per una città inclusiva: ascolto e condivisione dei bisogni

Al RAISE Village si è tenuto il talk “Per una città inclusiva: ascolto e condivisione dei bisogni” a cura di Monica Gori, responsabile del gruppo di ricerca U-VIP dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Il talk ha rappresentato un momento di presentazione dello Spoke 1 di RAISE e dialogo con i partecipanti sui bisogni riferibili a problemi di accessibilità e fruizione della città e dei servizi che essa offre: come posso migliorare il senso di benessere nella vita cittadina?; che difficoltà/bisogni ho nel mio vivere la città?; cosa vuol dire affrontare una serie di attività della vita quotidiana in città con una determinata disabilità?

Fino al 5 novembre al RAISE Village di Porta Siberia (Area Porto Antico di Genova), attraverso installazioni, dimostrazioni e un ricco palinsesto di incontri, il pubblico del Festival della Scienza potrà conoscere le sfide e i traguardi del progetto, che riguardano il futuro della sanità e della sostenibilità ambientale, il futuro delle città, e scoprire i tanti modi in cui i risultati della ricerca scientifica possono migliorare la qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente in cui viviamo.

Intelligenza artificiale e cybersecurity nelle città

Alla tavola rotonda, moderata da Giulio Di Giacomo, Head of Governance & PMO, Chief Public Affairs & Security Office di TIM, hanno partecipato Laura Gaggero, Consigliere delegato per Innovazione del Comune di Genova, Pierluigi Vinai, Direttore di ANCI Liguria, Emanuele Gentili, Cyber Threat Intelligence Director di TS-WAY e Michela Spagnuolo, direttore CNR-IMATI e coordinatrice dello Spoke 1.

Ecosistema Raise - Assemblea Anci - Genova

Il programma di RAISE Spoke 1 declina il concetto di Smart City con focus sui temi dell’accessibilità e dell’inclusività con lo scopo di migliorare il benessere individuale nella fruizione degli spazi urbani e dei servizi che questi offrono.

L’Intelligenza Artificiale e la Robotica sono gli strumenti innovativi con cui costruire un ecosistema di servizi e dispositivi che concretizzano questa idea, agendo in modo specifico su caratteristiche personali ed individuali, e devono essere sviluppati in un quadro adeguato in termini di cybersecurity che garantisca la dovuta protezione di dati personali e potenzialmente sensibili.

Ecosistema Raise - Assemblea Anci - Genova

RAISE Village al Festival della Scienza

L’edizione 2023 del Festival, in particolare, è l’occasione per far conoscere al pubblico RAISE, attraverso il RAISE Village che accoglierà i visitatori con un vero e proprio “villaggio dell’innovazione” allestito a Porta Siberia – Area Porto Antico, all’interno del quale ricercatori e ricercatrici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Italiano di Tecnologia, Università degli Studi di Genova e delle altre istituzioni coinvolte illustreranno le tematiche di ricerca e trasferimento tecnologico sui temi della sanità, della sostenibilità ambientale e delle smart cities.

Ecosistema Raise - Raise Village - Festival della Scienza - Urban Digital Twin

L’entusiasmo e l’interesse mostrati dai giovani e dagli studenti nel corso della giornata rappresentano un segnale positivo verso l’embrione di un futuro tecnologico e sostenibile.

Con un ampio calendario di eventi e attività, il pubblico del Festival potrà conoscere le sfide e i traguardi del progetto RAISE, che riguardano il futuro della sanità e della sostenibilità ambientale, il futuro delle città, e scoprire i tanti modi in cui i risultati della ricerca scientifica possono migliorare la qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente in cui viviamo.

Ecosistema Raise - Raise Village - Festival della Scienza - Urban Digital Twin
Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise